X Factor 2025: Audizioni 2 infiammano il palco, giudici divisi e talenti da brividi su Sky e NOW
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (com.stampa)
Secondo appuntamento con le Audizioni di X Factor 2025. Anche in questa nuova, lunga, carrellata di aspiranti concorrenti, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, Paola Iezzi – i giudici dello show Sky Original prodotto da Fremantle – si son ritrovati davanti tanto talento e tante esibizioni sorprendenti. Ad accompagnare gli artisti che si sono susseguiti davanti al tavolo fino a un metro dal palco, l’energia e il carisma di Giorgia.
La seconda parte di Audizioni, ieri su Sky Uno/+1 e on demand in streaming su NOW, ha ottenuto una media di 523mila spettatori con il 2,6% di share. Nel complesso, tra free e pay, nei sette giorni la prima puntata ha ottenuto una Total Audience di 2 milioni 431 mila spettatori tv medi, un valore che è perfettamente in linea rispetto all’esordio della scorsa stagione.
I social confermano il trend positivo: la puntata ha raggiunto quasi 329mila interazioni Social TV Audience in rilevazione Linear e 360mila interazioni nella rilevazione Same Day 24/7, rispettivamente +93% e +88% rispetto al secondo episodio della scorsa stagione. Grazie a questi dati, X Factor 2025 è stato in assoluto lo show più discusso della giornata di ieri (fonte: Talkwalker).
Anche in questa seconda puntata i protagonisti sono stati i concorrenti con la loro musica e le loro storie: e grazie al loro il tavolo si è acceso, con dei veri confronti e dibattiti tra i quattro giudici. A conquistare il passaggio al turno successivo sono stati: Francesco Di Fiore, 18enne livornese, con un’intensa versione di “Before You Go” di Lewis Capaldi che ha convinto tutti e 4 i giudici; i COSMONAUTI BORGHESI, tre ragazzi romani tra i 22 e i 24 anni che hanno saputo sorprendere il pubblico dell’Allianz Cloud con “Dancing in the Moonlight” di King Harvest; il 25enne di Empoli Orazio Damiata con una emozionante interpretazione di “E se domani” di Mina da 4 sì.
E ancora a mettere tutti d’accordo ci sono Sofia Maceri, 21 anni da Torino, con la sua delicata versione di “Skinny Love” di Bon Iver, e i Copper Jitters – quattro giovani tra i 23 e i 27 anni di Milano e Monza – con il loro travolgente inedito rock “Take Me Out”. E poi Luciano Dattoli, 17enne materano, con una versione acustica di “Dakota” degli Stereophonics; Mayu Lucisano, italo giapponese di 25 anni di Milano, con la sua personale versione di “Cheyenne” di Francesca Michielin e Charlie Charles; Augustin Fernandez, 30 anni di Milano, che ha sorpreso il tavolo dei giudici con il suo inedito electro-indie “Animali”; il duo Dodo&Jeanvier, 22enni livornesi, anch’essi con una canzone scritta da loro dalle tinte Brit pop dal titolo “Panni sporchi”; Michelle Lufo, 24 anni di Riccione, con una versione drum’n’bass di “Al telefono” di Cesare Cremonini, premiata da ben 4 sì; la band Kindergarten, 4 ragazzi tra i 24 e i 27 anni di Mirandola (Modena), con la loro versione rock’n’roll di “Self Control” di Raf; il 24enne bolognese Giorgio Campagnoli con la sua coinvolgente interpretazione di “Sui muri” degli Psicologi.
Infine, passano la prima selezione anche Nina Duschek, 28 anni da Merano, con la sua cover da busker, unplugged, di Gianna Nannini del brano “Latin lover”; Sakina Sanogoh, 26enne di Cagliari e ora a Milano, col brano “Ready Or Not” dei Fugees; Diego Colombo, 26 anni della provincia di Milano, con un’irresistibile medley punk di alcuni dei brani più iconici di Enzo Jannacci come “Lexera da lontano / Se me lo dicevi prima / El portava i scarp del tennis / E la vita, la vita”.
Settimana prossima, giovedì 25 sempre su Sky e in streaming su NOW, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi torneranno a sedersi sul palco di X Factor 2025 per il terzo episodio di Audizioni, sempre condotte da Giorgia a metà tra palco e backstage. Sarà l’ultima lunga sfilata di aspiranti concorrenti, dopodiché avremo il quadro completo di chi avanzerà ai Bootcamp 7 due serate ad alta tensione e dal meccanismo totalmente modificato: i giudici – che saranno ancora tutti e quattro al tavolo insieme – ascolteranno nuovamente i concorrenti selezionati al primo step e, per farli avanzare, da quest’anno dovranno trovare un accordo unanime. Niente maggioranze: solo quattro sì netti potranno aprire le porte del turno successivo; se l’accordo non si trova, si apre la possibilità di confronti, decisioni in standby e colpi di scena. In più ogni giudice, anche all’ultimo, può decidere di giocarsi la potentissima carta dell’X Pass per cambiare il destino di un concorrente e portarlo con sé: indipendentemente dall’esito del giudizio al tavolo, infatti, con l’X Pass il concorrente sarà sicuro di accedere al livello successivo e di poterlo fare nella squadra di quello stesso giudice.
Gli artisti che avranno ricevuto i 4 giudizi favorevoli oppure l’X Pass arriveranno quindi allo step decisivo delle Last Call, l’ultima e la più dura delle fasi prima dei Live. Anche qui il meccanismo cambierà completamente, e torneranno per questo step le iconiche sedie e i temutissimi switch: ogni giudice dovrà scegliere solo tre artisti per comporre la propria squadra definitiva, e ognuno dei cantanti che promuoverà post esibizione potrà sedersi su una delle tre sedie presenti sul palco fino a quando non saranno occupate tutte, perché in tal caso inizieranno gli switch e ogni posto sarà “in bilico” fino all’ultimo. Anche in questo caso, il margine per i ripensamenti sarà minimo: si entra ai Live o si esce definitivamente.
A questo punto, terminato il percorso di selezione, i quattro giudici avranno formato le rispettive squadre formate da tre concorrenti ciascuno che, a partire da giovedì 23 ottobre sempre su Sky e NOW, saranno pronti ad affrontare i Live Show, le puntate in diretta dal Teatro Repower di Milano. Manche dopo manche gli artisti in gara potranno farsi conoscere dal pubblico e giudicare dalla giuria, creando un appassionante e spettacolare percorso lungo 7 settimane che si concluderà anche quest’anno in Piazza del Plebiscito a Napoli, dopo il successo dello scorso anno in termini di partecipazione all’evento in piazza che ha fatto da corollario al successo di ascolti (la finale più vista delle ultime quattro stagioni). Proprio lì, in quella che è una delle piazze più grandi d’Italia nonché la suggestiva e magica sede di eventi di livello internazionale, giovedì 4 dicembre verrà proclamato il vincitore di questa edizione.
A raccontare tutto questo ci sarà come sempre una narrazione immersiva che abbraccia palco e retroscena, audizioni e confessionali, urgenze artistiche e fragilità umane. Non si ascolta solo la musica: si ascoltano i percorsi, le trasformazioni, le prese di coscienza. Si assiste, passo dopo passo, alla nascita di un’identità.
X Factor 2025 è pronto a tornare. E con lui, torna il palco che può cambiare tutto. Perché da quest’anno più che mai, X Factor accende il talento.
X FACTOR 2025 Dall’11 settembre ogni giovedì alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go.
Dal 16 settembre ogni martedì in chiaro alle 21:30 su TV8, al tasto 8 del telecomando
X FACTOR 2025 - PARTNER - Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, insieme a Fremantle ha portato a bordo di X Factor 2025: Tim, che per la terza edizione sarà Main Partner di X Factor; il Premium Partner McDONALD’S; il Beauty Partner Sephora (Benefit Cosmetics, Haus Labs by Lady Gaga, Rare Beauty, Sephora Collection); l’Automotive Partner Škoda; gli Official Partner Caffè Borbone, Elah Dufour Novi, Regionale di Trenitalia, MediaWorld, Dondi Salotti, Allianz, Colgate, Medici Senza Frontiere. il Technical Partner ghd. Anche quest’anno RTL 102.5 è la radio ufficiale di X Factor. La radio più ascoltata d’Italia racconterà tutti i momenti più salienti di questa nuova edizione, raccogliendo le voci, le emozioni e i sogni di tutti i protagonisti dello show. Urban Vision Group, media company, leader nel maxi digital outdoor e nella rigenerazione urbana attraverso progetti di comunicazione innovativi, si conferma Media Partner dell’edizione 2025 di X Factor. Anche quest’anno i circuiti digitali di Urban Vision accompagneranno il racconto di questa nuova edizione, valorizzando contenuti inediti dedicati allo show. L’emozione della musica, quindi, scoprirà una nuova dimensione, dimostrando ancora una volta, come il mondo della comunicazione digital out of home e dei media televisivi possano lavorare in sinergia per generare entertainment, raggiungendo audience e coinvolgimento sempre più ampi. Rolling Stone Italia, il magazine dedicato alla musica e alla pop culture, anche quest’anno sarà presente a X Factor per raccontare le esibizioni dei protagonisti, le scelte dei giudici e l’avanzamento della gara fino alla proclamazione del nuovo talento della musica. Anche nel 2025 Billboard Italia è media partner di X Factor. Billboard è il riferimento mondiale dell’industria discografica. Nel 2017 nasce la versione italiana, la prima edizione locale in Europa della testata americana. L’obiettivo è promuovere la cultura del nostro Paese a livello globale attraverso una community internazionale di appassionati di musica. Stories Partner di X Factor è Vanity Fair Italia, brand di Condé Nast diretto da Simone Marchetti, che racconta l'attualità e le storie dei personaggi della musica, del cinema e dell'entertainment attraverso interviste e approfondimenti con un linguaggio innovativo e un punto di vista unico e inaspettato. Cosmopolitan è il brand manifesto della Gen Z. Rappresenta individui liberi e alla scoperta di sé, e racconta la musica come strumento di espressione della propria unicità. La mediapartnership con X Factor avrà l’obiettivo di far conoscere al pubblico i giovani concorrenti di questa edizione direttamente nel backstage, alla scoperta di ciò che non si vede sul palco.
X Factor 2025: capo progetto Paola Costa, produttori esecutivi Barnaby Boccoli, Barbara Gerli, Paolo Scarbaci, un programma di Giacomo Carrera, Laura Mariani, Alessandra Tomaselli e di Lorenzo Campagnari. Scritto con Giovanni Bagnari, Alessandro Caruso, Anna Ferrajoli, Matteo Lena, Elaine Heri, Martino Maggio e Alessandro Violato, direttore musicale Antonio Filippelli, regia studio Luigi Antonini, regia eng Riccardo Struchil, direttore della fotografia Ivan Pierri, scenografo Paola Spreafico.
- Sito ufficiale xfactor.sky.it
- Hashtag ufficiale#XF2025
- Instagram @xfactoritalia | @skyitalia | @nowtvit
- Facebook @xfactoritalia | @SkyItalia | @NOWTVit
- X @XFactor_Italia | @SkyItalia | @NOWTV_It
- TikTok @xfactor_italia | @skyitalia | @nowit
- Youtube xfactoritalia | Sky
