Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!

Sky punterà ad aumentare lo share della domenica

News inserita da:

Fonte: Il Corriere dello Sport

S
Sport
  lunedì, 16 luglio 2007

Centoquaranta milioni di euro in più dalle televisioni. Dovrebbe essere questo, alla fine, il saldo, ampiamente positivo, rispetto alla scorsa stagione.

L’incremento del fatturato della serie A è legato a doppio filo all’aumento dei proventi televisivi che in Italia, al contrario di quanto avviene nel resto d’Europa, rappresentano una fetta estremamente ampia del giro d’affari, un abbondante cinquanta per cento.

Ma è chiaro che nel quartier generale di Sky e delle due emittenti, Mediaset e La7, che trasmettono, criptate, le partite in diretta i sorrisi si sprecano: questo potrebbe essere l’anno del rilancio, anche televisivo, dopo una stagione cominciata male, cioè sotto il segno di Calciopoli, e finita peggio, con i fatti di Catania e l’uccisione dell’ispettore Filippo Raciti.

A dir il vero, le televisioni a pagamento non è che se la siano passata malissimo, nonostante una stagione tra le meno scintillanti della storia del calcio italiano.

Sky, ad esempio, ha visto aumentare in pochi mesi il numero dei propri abbonati: da 3,8 milioni a 4,17, segno che anche un campionato dimezzato e di limitato spessore tecnico attira l’interesse degli italiani.

L’emittente di Rupert Murdoch punta a migliorare ulteriormente le proprie posizioni e dovrebbe essere agevolata dal fatto che rispetto agli anni passati ha conquistato con ampio anticipo i diritti di tutte le venti squadre di serie A.

Insomma, gli ultimi giorni a ridosso dell’inizio del campionato non veranno caratterizzati dalla rincorsa ai club che ancora non hanno firmato e dalle incertezza sulla completezza del palinsesto. A partire dalla prima giornata di campionato Sky offrirà tutto.

Semmai l’emittente di Murdoch adesso vuole aprire un altro fronte: la tutela dei «diritti». Dice Tullio Camiglieri, l’uomo che esprime all’esterno le valutazioni di Sky: «Bisogna importare in Italia il modello Champions. Per quanto riguarda il nostro campionato il diritto di cronaca consente situazioni che con quel diritto nulla hanno a che vedere. Negli stadi della Champions entrano solo le telecamere di chi ha acquistato l’evento. E d’altro canto, a un concerto rock non vengono mica ammesse tutte le televisioni. La Lega su questo fronte si deve attivare» .

Sky sostiene le sue rivendicazioni ricordando alcuni numeri: il prossimo anno l’emittente verserà nelle casse del calcio 437 milioni di euro contro i 342 dello scorso campionato.

L’impennata è dovuta al fatto che a tre squadre che incassavano in tutto 19,7 milioni di euro, si sono sostituiti tre club che complessivamente avranno dalla televisione 115 milioni di euro (65 la Juve, 35 il Napoli e 15 il Genoa).

Ma quei soldi promettono di regalare anche qualche soddisfazione. Buona parte dell’ascolto che si riversava sulla B adesso tornerà a gratificare la A. Le partite pomeridiane della massima serie avevano in media 680 mila spettatori; quelle di B, invece, 550 mila. Da uno share medio dell’ 8 per cento, Sky passerà a una audience media del 13 per cento.

Juve e Napoli, ovviamente, faranno da traino. Paradossalmente l’ultima grande incertezza televisiva ruota proprio intorno al club di Aurelio De Laurentiis.

Infatti, se il Napoli ha chiuso con Sky, non altrettanto è avvenuto per quanto riguarda il digitale terrestre. Il club sta trattando con Mediaset ma la trattativa con De Laurentiis riguarderebbe tanto le questioni calcistiche quanto quelle cinematografiche. In ballo ci sarebbero altri 12, 13 milioni di euro.

E anche la redistribuzione delle squadre sulle due piattaforme digitali, cioè Mediaset e Telecom (La7): le squadre vanno divise equamente e al momento la seconda piattaforma ha tre presenze in meno (cioè le squadre retrocesse).

Nel complesso, le Tv dovrebbero «regalare» alla A circa 670 milioni di euro, con un incremento di 130, 140 milioni sulla passata stagione.

Antonio Maglie
per "Il Corriere dello Sport"

Ultimi Palinsesti