![Sveglia all'alba per il Motociclismo in diretta da Motegi su Italia 1](/UserFiles/il Motociclismo in diretta da Motegi su Italia 1.jpg)
Il lungo week-end di
Italia 1 giunge al quindicesimo appuntamento con il Motomondiale della stagione 2007 e sbarca in
Giappone.
La partenza è per sabato 22 settembre 2007 con la diretta delle prove ufficiali del Gp del Giappone.
Alle ore 06.05 Italia 1 si collegherà in diretta con il circuito di Motegi per trasmettere la diretta della classe 125. A seguire dalle ore 06.50 andrà in onda la diretta più attesa: le prove ufficiali dei campioni della classe MotoGp. Per finire, alle ore 08.05, prenderà il via la sessione di prove che determinerà la griglia di partenza della classe 250. La telecronaca sarà di Guido Meda, con il commento tecnico di Loris Reggiani. Non mancheranno le interviste e i commenti a caldo raccolti dai due inviati ai box, Paolo Beltramo e Alberto Porta.
Domenica 23 settembre i motori delle due ruote si scaldano per la gara che vedrà tutte e tre le classi scendere in pista sul circuito di Motegi.
A causa del fuso orario le gare prenderanno il via nella notte tra sabato e domenica. A partire dalle ore 03.50 Italia 1 trasmetterà la telecronaca diretta del Gran Premio del Giappone iniziando con la gara della classe 125.
Alle ore 05.15 scenderanno in pista i piloti della classe 250 e per finire, alle ore 07.00, prenderà il via la classe MotoGp.
Per permettere a tutti gli appassionati del motomondiale di seguire le avvincenti lotte per la conquista del podio dei loro beniamini Italia 1 propone a partire dalle ore 10.20 le repliche delle gare: alle ore 10.20 la classe 125, alle ore 11.25 la classe 250 e alle ore 14.00 la MotoGp. Anche oggi la telecronaca sarà curata dagli immancabili Guido Meda e Loris Reggiani,che saranno collegati dal circuito giapponese per presentare la gara, la griglia di partenza e fare un punto sulle condizioni climatiche della pista.
Alberto Porta e Paolo Beltramo saranno gomito a gomito con i piloti, nei box e nei paddock, per raccogliere le emozioni e le delusioni dei protagonisti.
Al termine della replica della classe MotoGp, alle ore 15.00, prende il via una nuova puntata di “Grand Prix – FuoriGiri”, l’approfondimento condotto da Franco Bobbiese che sarà collegato in diretta con lo studio allestito all’interno dei paddock dove si vivono le sensazioni più calde del mondo del motomondiale. Qui saranno ospiti i protagonisti della giornata, i tecnici, i giornalisti e gli esperti, per commentare i risultati delle gare, rivivendo i momenti più spettacolari e quelli più discussi, per analizzare passo dopo passo i temi caldi che riempiranno le pagine dei giornali. In studio anche Nico Cereghini.
Il circuito di Motegi, situato sulle colline a nord ovest di Tokio e denominato Twin Ring perché combina un tracciato normale da Gran Premio e un ovale da Indy (American style), è uno dei più recenti del calendario del Mondiale (il primo Gp risale al 1999). Il circuito è un po’ tortuoso, anche se non mancano due rettilinei e una zona in prossimità del traguardo in cui si possono tentare sorpassi anche spettacolari grazie ad una violenta staccata e ad alcune curve molto tecniche. Da un punto di vista tecnico, il disegno del tracciato è. Una particolarità: l'asfalto di Motegi è molto liscio e l'assenza di deformazioni facilita particolarmente il lavoro di messa a punto della moto.