I nerazzurri di Roberto Mancini invece alle 20.45 sempre per il girone G, attendono la visita del PSV e dopo la sconfitta dell'Inter in Turchia è d'obbligo cogliere il risultato pieno.
Per contro gli olandesi che hanno vinto all'esordio contro il CSKA con un gol nel finale di Wagner Love, affrontano la trasferta con il morale alto. Nei primi quattro confronti contro squadre olandesi, lâInter ha rimediato tre sconfitte e un pareggio. Di segno contrario il bilancio delle ultime cinque sfide: tre vittorie e due pareggi. Su 15 gare il bilancio complessivo è equilibratissimo: 5 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte.
Spostiamoci nel gruppo F, dove la Roma, questa sera proverà a Manchester cancellare l'umiliazione subita lo scorso 10 Aprile, quando gli inglesi prevalsero per 7-1 chiudendo la stagione europea dei giallorossi che invece avevano trionfato per 2-1 nella gara di andata.
La partenza in questa stagione europea è stata convincente per entrambe le formazioni: i Red Devils si sono imposti sul campo dello Sporting grazie a Cristiano Ronaldo, mentre i giallorossi hanno superato 2-0 la Dynamo Kiev allo Stadio Olimpico (con gol di Perrotta e Totti).
Le statistiche dicono che gli inglesi, hanno ottenuto nove successi e subito appena due sconfitte nelle ultime 13 sfide casalinghe contro avversarie italiane.
La Roma, invece, vanta un solo successo in nove precedenti in terra inglese (la vittoria a Liverpool nell'anno dello scudetto).
A contendersi i 3 punti nell'altra sfida del girone la Dinamo Kiev contro lo Sporting Lisbona.
Negli altri raggruppamenti dove non sono comprese squadre italiane si giocano: Lione-Rangers e Stoccarda-Barcellona nel gruppo E, Steaua Bucarest-Arsenal e Siviglia-Slavia Praga nel gruppo H
Se il martedì è pieno di sfide interessanti, anche nel giorno successivo, le grandi partite non mancano, come ad esempio la gara che illuminerà la notte romana quella tra la Lazio e il Real Madrid.
Il Real Madrid di Fabio Cannavaro nella prima giornata ha festeggiato con il successo per 2-1 contro il Werder Brema al Santiago Bernabéu. La Lazio è invece reduce dal pareggio per 1-1 colto in trasferta contro lâOlympiacos nella gara dâesordio del Gruppo C.
L'ultimo precedente tra le due squadre risale alla stagione 2000-2001 nella seconda fase a gironi della UEFA Champions League 2000/01: 3-2 a Madrid per gli spagnoli e 2-2 a Roma.
Il bilancio complessivo del Real contro le italiane parla di 26 vittorie, sei pareggi e 19 sconfitte. In trasferta ha invece ottenuto quattro vittorie, quattro pareggi e 16 sconfitte.
A Brema in contemporanea per il medesimo gruppo si sfidano Werder e Olympiakos.
Il Milan, invece vola a far visita agli celti di Glasgow, riproponendo una sfida già vista negli ottavi di finale della scorsa Champions, che ricordiamo al termine vide i rossoneri alzare il trofeo ad Atene. Nella prima giornata di gare il Celtic è stato sconfitto per 2-0 in trasferta dall'Shakhtar Donetsk mentre il Milan ha conquistato i tre punti in palio contro il  Benfica in casa.
Quella di mercoledì sera sarà il settimo confronto tra le due formazioni nelle coppe europee, nelle precedenti sei sfide il Celtic non ha mai vinto, ha pareggiato tre volte e perse altrettante.
In Portogallo l'altra gara del girone dei rossoneri, quella tra il Benfica e lo Shakhtar
Completano il quadro della giornata: Liverpool-Marsiglia e Besiktas-Porto per il raggruppamento A, Valencia-Chelsea e Rosemborg-Schalke nel girone B.
La copertura integrale delle 16 partite che compongono il turno sul satellite è assicurata dai canali sportivi di SKY, mentre sul digitale terrestre le reti Mediaset Premium sono già pronti ad ospitare le gare in programma
La partita tra Lazio e Real Madrid inoltre verrà proposta, con collegamento subito dopo il termine del telegiornale, anche sulla rete analogica Rai Uno (criptata via satellite) con la telecronaca dalle 20.45 di Carlo Nesti, il commento tecnico di Fabio Capello e gli interventi a bordocampo di Enrico Varriale.
Al termine della gara Marco Civoli condurrà dallo studio centrale "Mercoledì da campioni", il programma che rivisita la giornata di calcio appena trascorsa con immagini e interviste.
Questa la lista degli incontri che si disputeranno tra oggi e domani validi per la 2° giornata della Champions e visibili in chiaro via satellite.Â
Â
- Martedì 2 Ottobre, ore 18.30 (gruppo G): CSKA Mosca â Fenerbahce
diretta su RTR Sport (40.0° E)
diretta su Star Turkey (42.0°E)
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo E): Lione - Rangers
diretta su Scottish Tv (28.2° E)
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo E): Stoccarda - Barcellona
nessuna diretta in chiaro
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo F): Man United - Roma
diretta su bTv (57.0° E e 4.8° E)
diretta su ETv South Africa (72.0°E)
diretta su ITV1 (28.2° E)
diretta su RTR Sport (40.0° E)
diretta su Ulster Tv (28.2° E)
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo F): Dinamo Kiev â Sporting Lisbona
nessuna diretta in chiaro
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo G): Inter â PSV Eindhoven
diretta su Star Turkey (42.0°E)
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo H): Steaua Bucarest - Arsenal
diretta su ITV4 (28.2° E)
- Martedì 2 Ottobre, ore 20.45 (gruppo H): Siviglia â Slavia Praga
nessuna diretta in chiaro
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo A): Liverpool - Marsiglia
nessuna diretta in chiaro
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo A): Beskitas - Porto
diretta su Star Turkey (42.0°E)
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo B): Valencia - Chelsea
diretta su bTv (57.0° E e 4.8° E)
diretta su ETv South Africa (72.0°E)
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo B): Rosenborg - Schalke
nessuna diretta in chiaro
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo C): Lazio â Real Madrid
diretta su RTR Sport (40.0° E)
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo C): Werder Brema - Olympiakos
diretta su SAT.1 Germany (19.2° E)
diretta su SAT.1. HD (19.2° E) - Alta Definizione
nessuna diretta in chiaro
- Mercoledì 3 Ottobre, ore 20.45 (gruppo D): Benfica â Schkthar Donetsk
nessuna diretta in chiaro
Ricordiamo infine che ogni tv potrebbe codificare in ogni momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione delle partite come da calendario sopra indicato.
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"