News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Rai-Sky-Figc e i 'limiti' Uefa: non sarà facile un accordo

News inserita da:

Fonte: La Gazzetta dello Sport

S
Sport
  giovedì, 04 ottobre 2007
Potrebbe non essere così facile «salvare» la serie B. Da Istanbul, la settimana scorsa, era arrivata la bella notizia: l'Uefa ha detto «sì» alla richiesta della nostra federazione, autorizzando la Rai a sub-vendere a Sky alcune partite dell'Euro 2008. Con i soldi incassati, la Rai potrà così pagare i diritti tv della serie B e trasmettere finalmente le partite. Platini, a fine Esecutivo, aveva scherzato: «Abbiamo salvato il calcio italiano». A patto che...
 
CASO UNICO   -  «A patto», appunto. Perché per Franco Carraro non è stato uno scherzo strappare il «sì» dell' Uefa che ora, per evitare casi simili in futuro, intende cautelarsi al massimo. Come? Almeno in quattro modi, resi chiari dal documento di cui siamo entrati in possesso.
 
LIMITE 1   -  Questa sub-vendita dev'essere considerata «unica», vista la situazione particolare del calcio italiano, e fatta in nome della solidarietà verso i piccoli club: dunque sarà autorizzata soltanto a condizione che i soldi servano alla Rai per comprare i diritti tv.
 
LIMITE 2   -  Per l'Uefa, la cessione di 12 partite è comunque eccessiva (perché rappresenta il 39% del totale del torneo di Austria & Svizzera, 31 gare).
 
LIMITE 3   -  Se la cessione procurasse un danno d'immagine, l'Uefa avrebbe diritto a un indennizzo. Cosa s'intende per danno? Il fatto che, vendendo troppe partite a Sky (che trasmette in criptato) gli spettatori diminuirebbero notevolmente e così audience, sponsor eccetera...
 
LIMITE 4   -  L'Uefa riduce il campo delle partite da sub-vendere: sono escluse quelle dell'Italia (se si qualifica oltretutto) e le sfide a eliminazione diretta (dai quarti alla finale). Restano 21 gare della fase a gruppi.
 
RISULTATO   -  La Rai pagò i diritti del 2008 per 120 milioni (troppo) con l'obbligo di trasmetterle tutte in diretta. Ora chiede 40 milioni (troppo?) a Sky che si domanda quanto ne valga la pena. Ma il tempo corre e un'intesa andrà trovata, dopo aver convinto l'Uefa a offrire questo aiuto. E l'impressione è che tutti saranno costretti a fare qualche concessione importante. Perché, se non c'è accordo, l'Uefa ritirerà il suo «sì».
 
Fabio Licari
per "La Gazzetta dello Sport"

Ultimi Palinsesti