Quando vedremo il capitano di Olanda o Spagna (diretta su Rai1 e SKY Mondiale HD) alzare al cielo di Johannesburg la Coppa del Mondo FIFA 2010, a noi italiani sicuramente torneranno alla mente le emozioni vissute quattro anni fa nella indimenticabile notte di Berlino.
Intanto nella partita n°63 della rassegna iridata sudafricana, la Germania chiude il suo bel Mondiale con la conquista del terzo posto ai danni di Uruguay comunque rivelazione della kermesse calcistica.
E' andata in vantaggio la Germania con Mueller al 19' pt, poi ha pareggiato l'Uruguay al 28' con Cavani. Nel secondo tempo ha segnato per la 'celeste' Diego Forlan al 6'. Jansen ha pareggiato per la Germania all'11, e Khedira ha fissato il punteggio sul definitivo 3-2 al 37'.
Effetti speciali, musica tradizionale, star internazionali. E ippopotami ed elefanti (di tela) a fare da cornice. Come per la cerimonia di apertura, anche lo spettacolo che, un mese dopo, farà da prologo alla finale della Coppa del Mondo di calcio darà spazio alla modernità senza dimenticare il passato, per celebrare il Mondiale sudafricano, il primo disputato nel continente.
Shakira, la star più attesa, canterà ancora l'inno del Mondiale, 'Waka Waka', già intonato l'11 giugno. Lo spettacolo, al Soccer City di Johannesburg, inizierà alle 18:30 (ora italiana) e durerà circa mezz'ora.
Qualche minuto prima della finale toccherà al nostro Fabio Cannavaro (campione del mondo 2006) uscire dal tunnel, solo con il baule Vuitton in mano, aprire lo scrigno con la chiave speciale e piazzerà la coppa sul podio, rimanendole accanto durante l'esecuzione degli inni.
Poi, alle 20:30, il fischio d'inizio di Olanda-Spagna, che si contenderanno la Coppa davanti a 85.000 spettatori. "Sarà un omaggio alle tradizioni del Paese, ma la forma sarà molto moderna, giovane, contemporanea" ha promesso Derek Carstens, direttore del settore marketing del comitato organizzatore. "Il programma è molto africano. Se Shakira rappresenta il glamour internazionale, canterà l'inno del Mondiale, 'Waka Waka', con il gruppo pop locale dei Freslyground. Parteciperanno allo spettacolo anche il gruppo corale dei Ladysmith Black Mambazo e 780 musicisti e ballerini del continente" ha aggiunto. Shakira ha promesso di "difendere le battaglie delle donne africane", scegliendo di essere accompagnata da ballerine locali. La modernità sarà assicurata dagli "effetti speciali", ha assicurato Carstens, che saranno visti da oltre 500 milioni di telespettatori.
Alla vigilia l'atmosfera in casa Olanda è apparsa serena, la squadra ha fatto una passeggiata ed è andata a vedere i leoni in un parco zoologico vicino a Johannesburg. ''Dobbiamo fare tutto il possibile - ha detto - giocare il nostro calcio. Con tutto il rispetto per l'avversario, siamo convinti di poter vincere. In una finale l'unica cosa che conta e' vincere. La cosa piu' importante è che rimaniamo totalmente concentrati. Entrambe le squadre hanno un gioco abbastanza simile, anche se ognuna ha il suo stile. La Spagna fin qui ha giocato meglio. Questa è la partita più importante della nostra vita''.
'
'Non credo che l'Olanda faccia come l'Inter di Mourinho - chiosa l'allenatore della Roja Del Bosque per presentare la partita - e si metta ad aspettarci indietro. L'Olanda gioca un calcio offensivo simile al nostro, e non credo che vorrà snaturare le proprie caratteristiche. Ha giocatori con molta qualità e rapidi, che pensano soprattutto a verticalizzare il gioco''. ''Se i miei patiranno l'ansia di giocare questa finale? Non credo - dice il tecnico, ancora una volta indeciso se schierare in attacco Pedro o Fernando Torres al fianco di Villa - Sono tranquillo, perchè hanno molta esperienza di partite internazionali, e hanno smaltito l'euforia di essere arrivati in finale. Ora siamo pienamente consapevoli di che tipo di match ci aspetta''.
I precedenti tra Olanda e Spagna: Olanda e Spagna non si sono mai affrontate in una fase finale dei Mondiali o degli Europei. I
nove precedenti, a partire dal successo per 3-1 della Spagna nella finale delle Olimpiadi del 1920 (l’unica volta che le due nazionali si sono affrontate in campo neutro), comprendono quattro successi a testa e un pareggio. L’ultima volta che le due nazionali si sono scontrate fu a
marzo del 2002,
(nella foto a fianco) in occasione di un’amichevole al "de Kuip" di Rottendham finita 1-0 a favore di padroni di casa. 11 le reti degli Oranje e 14 quelle delle Furias Rojas.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI OLANDA-SPAGNA:
OLANDA (4-2-3-1): 1 Stekelenburg; 2 Van der Wiel, 3 Heitinga, 4 Mathijsen, 5 Van Bronckhorst; 6 Van Bommel, 8 de Jong; 7 Kuyt, 10 Sneijder, 11 Robben; 9 Van Persie. (16 Vorm, 22 Boschker, 12 Boulahrouz, 13 Ooijer, 15 Braafheid, 14 de Zeeuw, 18 Schaars, 23 Van der Vaart, 20 Afellay, 19 Babel, 17 Elia, 21 Huntelaar). All.: Van Marwijk.
SPAGNA (4-1-4-1): 1 Casillas; 15 Sergio Ramos, 3 Piquè, 5 Puyol, 11 Capdevila; 16 Busquets; 6 Iniesta, 8 Xavi, 14 Xabi Alonso, 18 Pedro; 7 Villa. (2 Albiol, 4 Marchena, 9 Fernando Torres, 10 Fabregas, 12 Valdes, 13 Mata, 17 Arbeloa, 19 Llorente, 20 Martinez, 21 David Silva, 22 Jesus Navas, 23 Reina). All.: Del Bosque
Arbitro: Webb (ENG), 38 anni, ha diretto l'ultima finale di UEFA Champions League tra FC Bayern München e FC Internazionale Milano al Santiago Bernabéu di Madrid. Verrà coadiuvato dai connazionali Michael Mullarkey e Darren Cann, anche loro in azione a Madrid a maggio. Il quarto uomo sarà invece il giapponese Yuichi Nishimura.
Ex agente di polizia con l'hobby del fitness, Webb vanta già una lunga carriera avendo iniziato ad arbitrare a 18 anni sotto la spinta del padre. Durante
i Mondiali in Sudafrica ha già diretto tre partite – Spagna-Svizzera e Italia-Slovacchia nella fase a gironi e la gara degli ottavi di finale tra Brasile e Cile. Webb ha anche diretto due gare a UEFA EURO 2008 e tre di qualificazione ai Mondiali del 2010. I
n UEFA Champions League ha arbitrato 20 partite. L'ultimo inglese ad aver diretto una finale dei Mondiali era stato Jack Taylor, quella del 1974 giocata a Monaco di Baviera tra Germania Ovest e Olanda.

Per quanto riguarda
il calendario completo della competizione ed i canali Rai e SKY di messa in onda, nella nostra
Area Palinsesti potrete trovare la guida televisiva a
Sud Africa 2010 aggiornata con tutti i risultati delle partite.
LA NOTTE DECISIVA DEI MONDIALI IN TV
Domenica 11 luglio, si chiude il sipario sul Mondiale di calcio sudafricano. E
Sky, dopo aver trasmesso tutte le partite della più prestigiosa rassegna calcistica intercontinentale
in diretta e in Alta Definizione (di cui 39 in esclusiva), non mancherà all’appuntamento più atteso.
Sky Mondiale 1, infatti, offrirà un palinsesto ad hoc con circa 6 ore dedicate alla finalissima, tutte in diretta. Si comincia alle ore 18.15 con lo speciale “Arancia Meccanica” ieri e oggi, che ripercorre la storia degli Orange attraverso le parole di Ruud Kroll, ex difensore del Napoli e colonna portante della nazionale olandese di Johan Cruijff, finalista ai Mondiali del 1974.

Alle
ore 18.30,la palla passa a
Ilaria D’Amico e al suo
“Sky Mondiale Show“.Subito il collegamento dal “Soccer City” di Johannesburg con
Fabio Caressa e
Beppe Bergomi,per vivere la
Cerimonia di Chiusura della FIFA World Cup 2010.Al termine,nuovamente in studioper il pre partita di
Olanda-
Spagna, con
Gianluca Vialli,
Paolo Rossi, Marco Tardelli, Alessandro Costacurta e
Mario Sconcerti.
Alle ore 20.30, il calcio d’inizio del match che eleggerà i nuovi Campioni del Mondo, con la telecronaca di Fabio Caressa e Beppe Bergomi. Al termine dei 90’ minuti, il post partita (fino a mezzanotte) per i commenti e le interviste ai protagonisti degli inviati di Sky Sport Marco Foroni e Pierluigi Pardo.
E grazie all’opzione esclusiva dell’audio multiplo, oltre alla telecronaca in italiano, sarà possibile seguire la finale con il commento in lingua originale (attraverso il pulsante “i” del telecomando ): Olanda-Spagna, infatti, avrà il commento anche in inglese e spagnolo (quest’ultimo con le voci di Massimo Tecca e José Altafini) .
A mezzanotte, su Sky Sport 1 HD e Sky Mondiale 1, torna l’appuntamento quotidiano con “Calciomercato Mondiale“. Conduce Alessandro Bonan, con Gianluca Di Marzio. E per scoprire tutti i retroscena del mercato estivo, in collegamento dal “Beach Club“ di Forte dei Marmi ci sarà Massimo Ugolini.
A chiudere l’ultima giornata “mondiale”, su Sky Mondiale 1, “Mondiale Remix“: dalle ore 01.00, trenta minuti per rivivere le emozioni della giornata appena conclusa, con gol, immagini ed interviste.
Inoltre, in occasione della finalissima, dalle prime ore del mattino al fischio d’inizio del match, una maratona di immagini e gol guiderà i telespettatori verso Olanda-Spagna, con la riproposizione delle partite che hanno portato le due nazionali alla finale di Johannesburg: Sky Mondiale 3 ripercorrerà il cammino di Villa e compagni, mentre Sky Mondiale 4 trasmetterà le imprese di Sneijder e Robben.
E non è tutto. Lunedì 12 luglio, dalle ore 20.30 alle ore 23 su Sky Mondiale 1, ultimo appuntamento con “Sky Mondiale Show” per fareun bilancio conclusivo di un mese di gare, con tutte le immagini, i gol più belli, le classifiche e i voti degli opinionisti di Sky Sport alle squadre e ai giocatori protagonisti del Mondiale. In studio Marco Cattaneo, con Gianluca Vialli, Massimo Mauro, Alessandro Costacurta e Mario Sconcerti.
Su Sky, ben 8 canali sono coinvolti nel racconto televisivo della Coppa del Mondo: Sky Mondiale 1 (205), Sky Mondiale 2 (206), Sky Mondiale 3 (207) e Sky Mondiale 4 (208), tutti replicati dal 251 al 254. Ai quattro canali mondiali si aggiungono Sky Sport24 (canale 200), il canale interattivo, oltre ad altri due raggiungibili dal Mosaico Interattivo, che consente di personalizzare la visione dell’evento con i canali “Highlights24“ (che propone in tempo reale tutte le azioni salienti del match in corso) e “Panchine“ (una telecamera fissa che, durante i 90 minuti di gioco, segue gli allenatori delle nazionali in campo).
Continui aggiornamenti dal Sudafrica anche su
Sky Sport24 e sul sito
www.sky.it.
Per quanto riguarda la programmazione della Rai domenica 11 Luglio alle 13.25 su Rai2,
Franco Lauro condurrà la rubrica "Dribbling Mondiale" con
Italo Cucci, ospite in studio con le ultime sulla partitissima della serata.
Marco Mazzocchi condurrà dalle 19.00 su Rai2 la rubrica
"Mondiale Rai Sera" con la presenza di
Sabrina Gandolfi, Marino Bartoletti, Vincenzo D'Amico, Linda Santaguida e Carlo Longhi alla moviola per commentare e rivedere le migliori immagini del Mondiale e accompagnare i telespettatori verso la finalissima.
Alle 20.10, su Rai1, Marco Civoli sarà impegnato nella telecronaca del match tra Olanda e Spagna supportato dal commento tecnico di Salvatore Bagni. Al termine ampio post-partita con interviste, commenti e la moviola oltre ovviamente alle immagini della premiazione.
Alle 23.05 su Rai1, sempre in diretta dagli studi Rai di Johannesburg, Jacopo Volpi condurrà la rubrica "Notti Mondiali" con la presenza di Simona Rolandi, Beppe Dossena, Ivan Zazzaroni e Daniele Tombolini alla postazione moviola. Da Roma, con la conduzione di Paola Ferrari, Maurizio Costanzo, Giampiero Galeazzi e tanti altri ospiti, le emozioni mondiali dalla splendida cornice di Piazza di Siena.

Gli eventi per mancanza dei diritti internazionali potrebbero essere criptati da Rai. Ovviamente
la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema
TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni.
Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu. Per conoscere l'elenco completo degli eventi criptati della settimana corrente
clicca qui
Il match su Rai Uno sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. Inoltre nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio "anche parziale" al DTT (Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte, Valle d'Aosta, Campania, Lombardia, provincie di Parma e Piacenza) sarà disponibile anche la versione in alta definizione sul canale 501 RAI HD, altresì visibile attraverso la piattaforma satellitare gratuita TivùSat alla posizione 101.

Per i clienti di telefonia mobile
Vodafone che hanno aderito all'offerta Pass Calcio Mondiali (servizio in abbonamento al costo di €2 a settimana) tra gli altri contenuti audio e video, stasera sarà disponibile in diretta streaming UMTS la partita
Olanda-Spagna accendendo a partire dalle 20.30
esclusivamente con il proprio cellulare, smartphone, Iphone o Android al sito:
calcio.vodafone.it
_____________
.jpg)
Olanda vs Spagna
ore 20.30, Johannesburg - Soccer City Stadium (Finale 1° posto)
- diretta su Armenia 1Tv (36.0° Est) FTA SAT
- diretta su Al Jazeera Sport 2 (7.0° West) FTA SAT
- diretta su BBC 1 (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ITV 1 (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Scottish Tv (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Ulster Tv (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Tv3 Ghana (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ZDF (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Fanda Tv (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su El Tr (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su Arzu Tv (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su BBC HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ITV HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su STV HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ZDF HD (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Rai1 (13.0° E, DTT Rai A - can. 1) FTA DTT FTA TERR TIVUSAT
- diretta su Rai HD (zone coperte - can. 501) FTA DTT TIVUSAT
- diretta su SKY Sport Mondiale 1 HD (13.0° Est) PAY SAT
- diretta streaming UMTS su Vodafone Calcio Pass Mondiali MOBILE
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT =Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
FTA TERR = Canale italiano gratuito visibile in modalità analogico terrestre
TIVUSAT = Canale disponibile sulla piattaforma gratuita satellitare Tivùsat
MOBILE = Canale disponibile attraverso streaming UMTS da telefono cellulare.
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Hai una segnalazione per aggiornare la news?
Scrivici via posta elettronica a: redazione[at]digital-sat.it
(sostituire [at] con @)
Articolo realizzato da
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
