Supercoppa Europea: Inter - Atletico Madrid (Rai 1, SKY Sport, Mediaset Premium)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
Nell’albo d’oro della competizione compaiono quattro formazioni italiane: Milan (vincitore 5 volte), Juventus (2), Lazio e Parma (una),. Il club rossonero è il più titolato in assoluto, seguito da Barcellona e Liverpool, che hanno conquistato la Supercoppa Europea in 3 occasioni. Trofeo che, invece, non è ancora presente nella bacheca dell’Inter. Dunque, potrebbe essere la prima volta per i nerazzurri, che hanno aperto la nuova stagione trionfando nella Supercoppa Italiana, dando seguito ad un annata calcistica straordinaria, che li ha visti padroneggiare tanto in Italia, quando in Europa, in attesa del mondiale per club a dicembre.
.jpg)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI INTER - ATLETICO MADRID:
INTER (4-2-3-1): 1 Julio Cesar, 13 Maicon, 6 Lucio, 25 Samuel, 26 Chivu, 4 Zanetti, 19 Cambiasso, 27 Pandev, 10 Sneijder, 9 Etòo, 22 Milito (12 Castellazzi, 2 Cordoba, 23 Materazzi, 5 Stankovic, 17 Mariga, 29 Coutinho, 88 Biabiany). All.: Benitez.
ATLETICO MADRID (4-4-2): 13 De Gea, 17 Ujfalusi, 25 Godin, 18 Dominguez, 3 Antonio Lopez, 19 Reyes, 12 Assuncao, 8 Garcia, 11 Merida, 10 Aguero, 7 Forlan (38 Joel, 24 Filipe Luis, 21 Perea, 20 Simao, 4 Suarez, 9 Jurado, 22 Diego Costa). All.: Sanchez Flores.
ARBITRO: Massimo Busacca (SVI). Busacca, 41 anni, dirigerà una squadra formata dai guardalinee Matthias Arnet and Manuel Navarro, il quarto uomo Sascha Kever, e gli altri due assistenti Stephan Studer e Cyril Zimmermann. Busacca, nato a Bellinzona, è internazionale dal 1999 e in carriera ha finora diretto 86 gare UEFA. Nella passata stagione di UEFA Champions League ha arbitrato tre partite della fase a gironi, una degli ottavi, una dei quarti e il ritorno della semifinale tra Olympique Lyonnais e Bayern München. Negli ultimi anni Busacca è stato designato per molte gare prestigiose a livello di club e di nazionali, tra cui la finale di Coppa UEFA del 2006/07 a Glasgow tra Espanyol e Sevilla, la finale di UEFA Champions League del 2008/09 a Roma tra FC Barcelona e Manchester United FC, e la semifinale di UEFA EURO 2008 tra Germania e Turchia. Busacca è alla sua seconda direzione di gara ufficiale con i nerazzurri, dopo Barcellona-Inter, quinto turno dei gironi della Champions League 2009-2010 (2-0).
LA UEFA SUPERCUP IN TELEVISIONE:
Sul satellite il match che promette spettacolo potrà essere seguito in diretta su Sky Sport 1 HD, SuperCalcio HD e CALCIO 1 HD. Il via alle ore 20.45, ma si potrà vivere l’immediata vigilia dell’incontro già a partire dalle 19.30, quando avrà inizio un lungo pre partita, che accompagnerà gli abbonati Sky al calcio d’inizio.
Alle 22.45 spazio anche ad un ampio dopo partita, per rivivere le emozioni di Inter-Atletico Madrid e ascoltare i pareri a caldo dei protagonisti. Da Monte-Carlo, telecronaca Massimo Marianella, commento Luca Marchegiani , bordo campo Andrea Paventi e Massimiliano Nebuloni, pre e dopo partita con Anna Billò, in compagnia di Beppe Bergomi e Gianluca Vialli.

Poi dalle 20.45 al via il commento in diretta del match con la telecronaca di Sandro Piccinini e il commento tecnico di Aldo Serena. A raccogliere tutte le sensazioni della serata da bordocampo e dalla zona vip ci saranno Pierluigi Pardo e Antonio Bartolomucci. Inoltre, grazie all’opzione audio multilingua, premendo il tasto “i“ del telecomando, sarà possibile seguire il commento della partita anche con la telecronaca del giornalista-tifoso Christian Recalcati.
Per quanto riguarda la programmazione sulle reti Rai stasera dalle 20.30 su Raiuno collegamento con Montecarlo per la diretta di Inter - Atletico Madrid in programma dalle 20.45 con la telecronaca di Gianni Cerqueti e commento tecnico di Salvatore Bagni. Al termine della partita appuntamento da non perdere, sempre su Raiuno dalle 22.45 alle 23.15, con il post partita in diretta dallo stadio per ascoltare la voce dei protagonisti del match e vedere in diretta la premiazione della squadra vincitrice.L'intera serata sarà visibile sul la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A.
Gli eventi per mancanza dei diritti internazionali potrebbero essere criptati da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu. Per conoscere l'elenco completo degli eventi criptati della settimana corrente clicca qui
Ore 20.45:
Inter FC vs Club Atlético de Madrid - Louis II, Principato di Monaco
- diretta su Euro D (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su Kanal D Turkey (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su Kabel Eins (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su NTV Russia (75° Est) FTA SAT
- diretta su ITV4 (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Rai 1 (13.0° E, DTT Rai A - can. 1) FTA DTT FTA TERR TIVUSAT
- diretta su SKY Sport 1 HD (13.0° Est, canale 201 SKY) PAY SAT
- diretta su SKY Supercalcio HD (13.0° Est, canale 205 SKY) PAY SAT
- diretta su SKY Calcio 1 HD (13.0° Est, canale 251 SKY) PAY SAT
- diretta su Mediaset Premium Calcio (DTT - canale 331) PAY DTT
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT =Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
FTA TERR = Canale italiano gratuito visibile in modalità analogico terrestre
TIVUSAT = Canale disponibile sulla piattaforma gratuita satellitare Tivùsat
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Hai una segnalazione per aggiornare la news?
Scrivici via posta elettronica a: redazione[at]digital-sat.it
(sostituire [at] con @)
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"