Di seguito i principali dati di ascolto registrati da Auditel sugli eventi sportivi del 5 Agosto relativi all'Olimpiade di Londra 2012 in onda su Sky Sport e Rai2
Per lo Sport sui canali Olimpici di Sky, in primo piano l'atletica nella giornata di ieri dedicata alle Olimpiadi di Londra 2012: su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 2 HD, dalle 22.52, la finale dei 100 mt che ha dato la medaglia d'oro a Usain Bolt, è stata seguita da 933.239 spettatori medi complessivi, con il 5,52% di share. Nel complesso, sono stati 1.008.514 gli spettatori unici che hanno seguito la gara, dalle fasi di preparazione al giro di pista dei festeggiamenti finali. Sempre per l'atletica e sugli stessi canali, la finale maschile dei 3000 siepi, con in gara l'atleta italiano Yuri Floriani, dalle 22.22, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 686.835, con il 3,99% di share e 877.490 spettatori unici.
Inoltre, per la scherma, la finale del fioretto a squadre maschile tra Italia e Giappone, che ha dato la medaglia d'oro agli azzurri Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Valerio Aspromonte e Giorgio Avola, dalle 20.11 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 4 HD, è stata seguita da 360.965 spettatori medi complessivi, con 1.028.443 spettatori unici. Da segnalare anche la finale dei tuffi dal trampolino di 3 mt, con in gara Tania Cagnotto, dalle 19.56 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 3 HD che ha raccolto davanti alla tv 315.780 spettatori medi complessivi, con 917.777 spettatori unici.
Nelle 24 ore, i canali Sky Olimpiadi 1-12 HD hanno raccolto davanti alla tv 3.026.000 spettatori unici, con il 3,83% di share e 3.24.725 spettatori medi, mentre in prime time i canali olimpici di Sky sono stati seguiti da 1.782.000 spettatori unici e il 4,98% di share (877.912 spettatori medi). Sempre nell'intera giornata, Sky Sport24 HD ha raccolto 1.901.664 spettatori unici.
Sono sempre i Giochi di Londra 2012 a tenere altissimi gli ascolti di Rai2 che si conferma la rete più vista della giornata e che, in particolare, tra le 10.50 e le 23.50 è stata vista da 3 milioni 406 mila spettatori e uno share del 26.10.
Nel corso della giornata da segnalare alle 11.38 il Ciclismo su pista con 1 milione 876 mila spettatori e uno share del 21.16; alle 13.51 le qualificazioni e le finali dell'Atletica leggera con 3 milioni 952 mila e il 27.18; alle 14.52 i primi turni del Fioretto maschile a squadre con 3 milioni 468 mila e il 27.03; alle 16.04 le finali di Ginnastica artistica femminile con 2 milioni 922 mila e il 25.02; alle 16.27 il Nuoto sincronizzato con 3 milioni 83 mila e il 26.94; alle 16.32 la finale del singolare maschile di tennis con 2 milioni 954 mila e il 26.13; alle 17.30 le prove del Windsurf con 2 milioni 262 mila e il 22.01; alle 18.24 la Vela femminile con 2 milioni 393 mila e il 22.59; alle 19.13 ancora il Ciclismo su pista con 2 milioni 657 mila e il 20.35.
In prima serata alle 20.49 la finale del Trampolino da 3 metri donne ha ottenuto 6 milioni 843 mila e il 39.16 e a seguire la finale d'oro del fioretto maschile a squadre ha realizzato 6 milioni 491 mila e il 35.74; alle 21.59 l'Atletica leggera ha totalizzato 4 milioni 618 mila e il 27.50, ma alle 22.50 la finale dei 100 metri maschili con la vittoria di Bolt ha raggiunto 5 milioni 789 mila alle 23.20 le fasi finali del torneo di Pugilato con 1 milione 957 mila e il 17.87.
Come di consueto la giornata sportiva si è chiusa alle 24.04 con il programma di commento ai risultati "Buonanotte Londra" con 687 mila e l'11.91.