Di seguito i principali dati di ascolto registrati da Auditel sugli eventi sportivi del 9 Agosto relativi all'Olimpiade di Londra 2012 in onda su Sky Sport e Rai2
Per lo Sport, nella quattordicesima giornata delle Olimpiadi di Londra 2012, in primo piano l'atletica: la finale dei 200 mt, dalle 21.57 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 2 HD, con il podio tutto giamaicano e Usain Bolt ancora una volta sul gradino più alto, è stata seguita da 1.013.226 spettatori medi complessivi, con il 5,39% di share. Sempre per l'atletica, la finale maschile di salto triplo, che ha regalato la medaglia di bronzo all'italiano Fabrizio Donato, dalle 20.18 sugli stessi canali, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 470.000 spettatori e 1.179.805 spettatori unici, mentre la finale maschile degli 800 mt, dalle 20.57, è stata seguita da 466.558 spettatori medi complessivi, con 522.306 spettatori unici.
In evidenza anche il nuoto, con la finale femminile dei 10 km in acque libere, che ha visto salire sul podio il bronzo Martina Grimaldi, trasmessa dalle 12.55 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 3 HD, che ha raccolto davanti alla tv 680.198 spettatori unici. Per i tuffi, la finale della Piattaforma 10 mt femminile con l'italiana Noemi Batki, che ha chiuso la gara all'ottavo posto, ha ottenuto un'audience di 526.034 spettatori unici.
Da segnalare anche la finale nel K1 500 femminile di canoa, con in gara l'azzurra Josefa Idem, alla sua ottava Olimpiade, in onda dalle 11.13 su Sky Olimpiadi 1 HD e Sky Olimpiadi 4 HD, che ha ottenuto 198.205 spettatori medi.
Nelle 24 ore, i canali Sky Olimpiadi 1-12 HD hanno raccolto davanti alla tv 2.713.000 spettatori unici, con il 2,48% di share e 195.313 spettatori medi, mentre in prime time i canali olimpici di Sky sono stati seguiti da 1.655.000 spettatori unici e il 3,70% di share (655.803 spettatori medi).
Sono sempre i Giochi di Londra 2012 a tenere altissimi gli ascolti di Rai2 che si conferma la rete più vista della giornata e che, in particolare, tra le 10.51 e le 23.30 è stata vista da 2 milioni 360 mila spettatori e uno share del 19.45.
Nel corso della giornata da segnalare alle 11.13 la Canoa femminile con il quinto posto della Josefa Idem seguita da 1 milione 437 mila spettatori e uno share del 26.29; alle 12.20 le qualificazioni dei Tuffi dalla piattaforma 10 metri femminili con 2 milioni 550 mila e il 24.47; alle 12.35 le prime finali dell'Atletica leggera con 2 milioni 800 mila e il 23.24; alle 13.30 le prove dell'Equitazione femminile con 2 milioni 754 mila e il 17.85; alle 13.40 la prova di fondo femminile con il bronzo della Grimaldi è stata vista da 2 milioni 579 mila e il 16.69; alle 15.30 la finalina per il settimo posto vinta dal Setterosa contro la Gram Bretagna con 1 milione 743 mila e il 16.98; alle 16.40 le qualificazioni della Ginnastica artistica femminile a squadre con 1 milione 944 mila e il 22.51; alle 17.03 la BMX maschile con 1 milione 920 mila e il 22.76; alle 17.30 le prime medaglie del Pugilato femminile con 1 milione 755 mila e il 21.22; alle 18.10 la semifinale di Basket femminile tra Stati Uniti e Australia con 1 milione 445 mila e il 16.51.
In prima serata grandi ascolti per le finali di Atletica leggera: sono stati 3 milioni 910 mila spettatori e uno share del 22.52 che dalle 20.55 alle 23.13 hanno seguito tra l'altro la finale degli 800 metri con il nuovo record del mondo e il bronzo di Donato nel triplo. Ma il vero piatto forte della serata è stata la vittoria di Bolt nei 200 metri che ha realizzato 5 milioni 700 mila con il 30.00 di share. A seguire le finali del Beach volley con 1 milione 903 mila e il 15.63.
A chiudere la giornata il consueto appuntamento con il programma "Buonanotte Londra" che ha registrato 816 mila e il 12.46.