Ancora pericoli da est per l'Inter di Stramaccioni: nel playoff di Europa League i nerazzurri sono stati abbinati ai rumeni del Vaslui, retrocessi dalla Champions League, dove hanno perduto il preliminare contro il Fenerbahce, pareggiando 1-1 la gara esterna di andata e perdendo in casa 1-4, prima sconfitta interna in 12 gare dei rumeni nelle coppe europee (6 vittorie e 5 pareggi, il restante bilancio).
Le due squadre infatti non si sono mai affrontate prima d'ora, avendo il club romeno solo due precedenti con formazioni italiane, riferiti alla fase a gironi dell'Europa League 2011/12, avversaria la Lazio: entrambi i confronti si sono conclusi in parità: 2-2 a Roma, 0-0 a Piatra Neamt.
Sono 14 invece i precedenti ufficiali tra l'Inter e avversarie rumene con bilancio di 9 successi nerazzurri (di cui 5 nelle ultime 5 gare disputate), 2 pareggi (entrambi per 1-1) e 3 affermazioni rumene. Considerando i soli 7 confronti ufficiali disputati in Romania, lo score è in perfetto equilibrio: 3 vittorie per l'Inter, 1 pareggio e 3 sconfitte.
Da Bacau, cittadina sede del ritiro nerazzurro in vista di Vaslui-Inter, il tecnico Andrea Stramaccioni presenta così l'incontro:"Credo che il Vaslui rappresenti, tra le squadre non inserite nel gruppo delle teste di serie, probabilmente la formazione più attrezzata. È una squadra che era stata costruita per giocare i preliminari di Champions League. I loro esterni hanno grandi qualità. Ho visto le due partite giocate contro il Fenerbahce e avrebbero meritato qualcosa in più. Credo che già lo scorso anno abbiano dato un dispiacere a una squadra italiana eliminando la Lazio e anche se da allora hanno cambiato diversi giocatori credo che siano ancora molto competitivi, quindi massimo impegno e massimo rispetto".
Il tecnico nerazzurro spiega che non si dovrà cadere in pericolosi cali di tensione, come capitato nella gara di ritorno giocata al 'Meazza' contro l'Hajduk: "Non credo che le sconfitte possano aiutare, sicuramente la differenza con cui l'Inter ha giocato la gara di andata e quella di ritorno ci fa capire che a livello internazionale non puoi mai permetterti di abbassare la concentrazione. Con due formazioni quasi uguali l'Inter ha ottenuto due risultati diversissimi. Questo ci serva da esperienza e certamente non vogliamo più sbagliare".
Saranno gli sloveni del Mura Murska Sobota, al primo incrocio con team italiani, i primi avversari della Lazio nell'Europa League 2012/13.
“Sicuramente la prima gara è quella più difficile da valutare in sede di prepartita”, spiega il tecnico bosniaco nella conferenza stampa della vigilia, “Giovedì arriveranno le prime risposte concrete, con le prime partite ufficiali cambia il modo di pensare e l’approccio dei giocatori: sono certo che la mia squadra avrà molto rispetto del Mura, ma noi siamo la Lazio! L’obiettivo è cercare di provare a chiudere il discorso della qualificazione”.
Quella dello Stadion Ljudski vrt sarà la prima partita ufficiale sulla panchina biancoceleste di Petković, che finora ha allenato in Svizzera e in Turchia. "Le mie motivazioni per ora sono normali”, assicura il 49enne di Sarajevo, “ma sono consapevole che è importantissimo vincere in Slovenia per avere più convinzione e migliorare: è importantissimo, siamo in Europa e non possiamo sbagliare. Dobbiamo essere presenti dal primo all'ultimo minuto”.
La formazione slovena ha iniziato la propria corsa europea di quest'anno dal primissimo turno preliminare, eliminando l'Fk Baku (0-0 esterno all'andata e 2-0 casalingo al ritorno), poi il Cska Sofia (0-0 in casa all'andata, 1-1 nel ritorno a Sofia) ed infine l'Arsenal Kiev (3-0 esterno a tavolino, poichŠ gli ucraini avevano schierato un calciatore squalificato, e 0-2 in casa al ritorno; sul campo la gara di andata era stata vinta 3-0 dagli ucraini).
L'allenatore è lo sloveno Franc Cifer. In campionato dopo 4 giornate di gioco il Mura è ultimo, in solitario, con 1 punto, frutto di 1 pareggio e ben 3 sconfitte.
LE GARE IN TELEVISIONE:
Premium Calcio (canale 370 del digitale terrestre) trasmetterà in esclusiva in diretta alle ore 21.00, dallo “Stadion Ljudski” di Maribor in Slovenia, la sfida di andata dei playoff di Europa League “Mura-Lazio”. La telecronaca del match sarà affidata a Giampaolo Gherarducci, con il commento tecnico di Andrea Agostinelli.
Premium Calcio 1 (canale 371 del digitale terrestre) trasmetterà invece diretta alle ore 20.45, dallo “Stadionul Ceahlaul” di Piatra Neamt in Romania, la sfida di andata dei playoff di Europa League “Vaslui - Inter”. La telecronaca del match sarà affidata a Bruno Longhi, con il commento tecnico di Giancarlo Camolese.
I clienti Premium potranno anche seguire “Diretta Europa League”, in onda su Premium Calcio 2, per non perdersi il meglio di “Vaslui-Inter” (con la voce di Luca Gregorio) e di “Mura-Lazio” (raccontata da Gianluca Prudenti).
Ad introdurre i match lo studio a partire dalle ore 20.00 con Mikaela Calcagno, Ciccio Graziani e Nando Orsi per vivere le emozioni del pre partita e le interviste ai protagonisti al fischio finale.
E Premium Calcio, sempre in esclusiva, garantirà ai suoi abbonati anche la visione delle due sfide di ritorno, in programma giovedì 30 agosto allo “Stadio Olimpico” di Roma e allor “Stadio San Siro” di Milano.Sul satellite, la diretta di Vaslui - Inter è in programma su Sky Sport 1 (canale 201) e Sky SuperCalcio (canale 205).
I telecronisti che racconteranno la sfida saranno su Sky Sport saranno Riccardo Trevisani e Beppe Bergomi. Ad introdurre la serata lo studio dalle 20.00 condotto da Anna Billò insieme a Daniele Adani e Alessandro Costacurta.
La gara sarà trasmessa in differita anche su Inter Channel, a partire dalla mezzanotte al termine del post partita in diretta del Canale tematico nerazzurro.
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)