Vela, l'America's Cup World Series 2013 da Napoli in diretta sulle reti Rai
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Sole, brezza tesa e mare calmo caratterizzeranno la prima giornata di regate delle America’s Cup World Series in programma a Napoli sino a domenica 21. Ad assicurarlo è Paolo Scutellaro, il velista napoletano, vincitore di ben 5 titoli mondiali e team manager di Mascalzone Latino a Auckland nel 2002 – 2003 in Coppa America, che sarà al fianco del giornalista della Rai, Giulio Guazzini, nella telecronaca di apertura delle prove veliche di Napoli (ore 14 Rai Sport 1).
Ma andiamo con calma e facciamo un passo indietro. Si inizia, giovedì 18, con la prima delle quattro giornate di regate che animano la tappa napoletana dell’ultimo appuntamento delle World Series dell’America’s Cup. In palio c’è dunque molto: la vittoria del circuito 2012-2013 e la possibilità, per quelli che proseguiranno nella Vuitton (Artemis, Luna Rossa e New Zealand, ndr) di verificare il lavoro dei team, in chiave tecnico-sportiva, ma anche in quella tecnologica.
Ogni giorno, da giovedì a sabato, si disputeranno due prove di match race (giovedì una in più di qualificazione per i quarti tra HS Racing e China Team) e due di flotta, mentre domenica la finale di match race e quella di flotta decreteranno la conclusione della graduatoria assegnando il trofeo delle World Series. Nelle prime tre giornate le regate di flotta assegneranno 12 punti al vincitore, 10 al secondo classificato e poi punti a scalare sino all’ultimo arrivato, mentre domenica la vittoria varrà ben 40 punti al primo, 25 al secondo, 20 al terzo e così via sino alla fine.
Dunque per aggiudicarsi la tappa di Napoli, dei 112 punti in palio, bisognerà assicurarsi in particolare l’ultima prova: quella domenicale, mentre per il match race, come previsto dalla formula, bisognerà superare il diretto avversario a partire dai quarti sino alla finalissima. Due i trofei in palio dunque, ma resta, anche per il pubblico, più importante quello generale della flotta.
Dunque tutto pronto nel campo di regata ufficiale, compreso nel tratto di mare tra Mergellina e Posillipo, poco più di cinque miglia di percorso che i veloci catamarani Ac45 percorreranno alla velocità di circa 30/40 nodi e in poco più 15 minuti.
Sarà però la sfida tra Luna Rossa Piranha condotta da Chris Draper e gli svedesi di Artemis, con il più giovane timoniere del circuito Charlie Ekberg (22 anni), a risultare la prova più interessante di giornata. Questi due team, infatti, saranno protagonisti anche in America nelle sfide per la Vuitton.
Alle 14.50 sarà poi la volta della prima delle due prove di flotta in programma. Ai nastri di partenza ci saranno tutti e nove gli equipaggi, in rappresentanza degli otto team impegnati, e si capirà lo stato dell’arte: “Una occasione imperdibile per gli equipaggi per dimostrare il livello di preparazione come team. In questo formato di gara la partenza è determinante, direi l’80% del risultato finale, il vento non certo forte di queste giornate potrà però offrire qualche chance in più ai team che non usciranno dalla linea di partenza in pole position. Credo che italiani, neozelandesi, americani e inglesi si daranno battaglia alla pari, mentre gli altri potranno risultare outsider di giornata”.
La prova conclusiva, prevista alle 15.25, concluderà la prima delle quattro giornate di gara che rappresenterà sicuramente un “tesoretto” importante per affrontare, forse con qualche linea di tattica in più, le sfide successive.
- ARTEMIS RACING (SVE)
- CHINA TEAM (CHI)
- ENERGY TEAM (FRA)
- EMIRATES N. ZEALAND (AUS)
- HS RACING (USA)
- J.P. BAR RACING (GBR)
- LUNA ROSSA PIRANHA (ITA)
- LUNA ROSSA SWORDFISH (ITA)
- ORACLE TEAM (USA)
LA PROGRAMMAZIONE SU RAISPORT:
In occasione delle World Serie America’s Cup di Napoli, in programma dal 18 al 21 aprile, sarà la Rai a mandare in onda, sul territorio nazionale, le gare dell’ultima tappa del circuito mondiale velico 2012-2013. L’ampia copertura, che la televisione di Stato offrirà all’avvenimento, sia sul digitale terrestre sia sul satellite, avverrà grazie alla cessione gratuita dei diritti televisivi per l’Italia e attraverso il segnale internazionale del broadcast effettuato dagli organizzatori di ACEA.
La testata giornalistica principale dedicata allo sport della televisione di Stato, Rai Sport 1, diretto da Eugenio De Paoli, coprirà l’intero avvenimento trasmettendo in diretta le gare che si disputeranno nel golfo di Napoli, con la telecronaca del giornalista Giulio Guazzini.
Match race e regate di flotta, in programma da giovedì 18 a domenica 21 con uno spazio giornaliero di due ore dalle 14 alle 16, saranno protagoniste del palinsesto pomeridiano di Rai Sport 1. Inoltre ogni mattina Rai Sport 1 effettuerà dei collegamenti, per seguire le fasi pre-gara, con ospiti e tecnici intervistati da Giulio Guazzini nella fascia oraria 12-14 all’interno del programma del mattino condotto da Marco Mazzocchi (Super8). Mentre i notiziari di Rai Sport 1 e gli stessi TG della testata giornalistica effettueranno, in ben sette edizioni comprese dalle 7 del mattino sino all’edizione delle 23, collegamenti e servizi chiusi sull’evento.
Ma l’ampia copertura della Rai avrà numerose finestre anche sui canali in chiaro di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 con inserimenti quotidiani all’interno dei TG e dei programmi della Rete.
In particolare spicca, su Rai 2, la diretta di sabato 20, dalle 14 alle 16, mentre in occasione del programma quotidiano TG2 Sport Sera, in onda alle 17.55, verranno trasmessi contributi filmati della manifestazione.
Anche la rete ammiraglia di Rai 1 ospiterà numerosi contributi. I TG del mattino, inserititi all’interno del programma Uno Mattina, in onda alle ore 8 e 11, manderanno in onda collegamenti e servizi filmati durante la quattro giorni velica del World Series America’s Cup di Napoli. Anche Rai 3 parteciperà alla promozione delle regate con contributi giornalistici all’interno del TG delle ore 12.
A completamento della programmazione della Rai anche gli ampi spazi che la redazione Regionale del TG3 Campania dedicherà alle World dl Series America’s Cup di Napoli con collegamenti (dal “salotto” creato all’interno del Media Center al Circolo del Tennis di Napoli) e servizi giornalistici.