Una sfida dal fascino antico, ricca di personaggi e storie avvincenti, dove la tensione delle gare e la forte determinazione a vincere convivono con la sofisticata ricerca tecnologica.
Sono partite il 1 aprile, in occasione della cerimonia dellâUnveiling le 300 ore di trasmissioni e speciali, (di cui 150 in diretta), la 32esima edizione dellâAmericaâs Cup 2007 in esclusiva su LA7.
Per la prima volta un grande evento come lâAmericaâs Cup travalica i confini esclusivamente televisivi e diventa fruibile su una piattaforma molto più ampia, che comprende Internet (con il sito la7.it/vela, il portale ADSL Rosso Alice, la tv via Internet di Telecom Italia Alice Home tv e il portale Alice), i telefonini (TIM) e il digitale terrestre (LA7 Cartapiù).
Dopo il Sei Nazioni di rugby e accanto alla Superbike, la rete del gruppo Telecom Italia Media continua ad essere protagonista con uno sport dal grande fascino, in grado di coinvolgere, grazie alla sua storia, alle tecniche, ai personaggi, un pubblico sempre più ampio non solo di appassionati. Una sfida lunga e avvincente: dai campi di gara, al timone insieme agli skipper più famosi, per vivere tutte le regate della Louis Vuitton Cup e dellâAmericaâs Cup che questâanno, per la prima volta in 156 anni di storia, si disputano nel Mediterraneo, a Valencia, in Spagna.Â
Â
Undici sfidanti del Defender Alinghi, tra cui tre team italiani, Luna Rossa Challenge, Mascalzone Latino Capitalia Team e +39 Challenge, si lanciano alla conquista della vetta più alta della vela.
Per un evento di simile portata, LA7 ha scelto come commentatore dâeccezione uno dei velisti più famosi del mondo: Paul Cayard. Un curriculum impressionante, sette volte campione del mondo, due volte olimpionico, miglia e miglia su tutti i mari del pianeta che gli hanno valso una popolarità planetaria, Cayard tornerà a far sognare gli italiani, come già è avvenuto quando, quindici anni fa, era al timone del Moro di Venezia.
Il velista americano non sarà però lâunica novità di questâanno di ForzaSette, il magazine quotidiano condotto dalla âvoce della velaâ Paolo Cecinelli affiancato dal numero uno degli specialisti Luca Bontempelli: con loro ci sarà unâinedita âSquadra Rosaâ, composta dalle veliste Chiara Cetorelli e Cristiana Monina e appassionate di vela Rachele Vitello e Sara Sartini che, da Valencia,illustreranno tutti gli aspetti delle regate, da quelli più tecnici, attraverso lâutilizzo del virtual eye e la radio cam, agli aspetti di colore e di costume.
A coordinare sul posto lâ âequipaggioâ di giornalisti di LA7 sarà il vicedirettore della testata sportiva Emilio Piervincenzi. Con lui saranno impegnati a Valencia come inviati Enzo Barlocco, Ugo Francica Nava, Nicolò di Thiene, Massimo Benedetti e Gianluca Galeazzi, per il multimediale.
In ogni collegamento, Forza Sette proporrà immagini e servizi dai campi di regata e dalla darsena, oltre ai âsuoni dellâAmericaâs Cupâ, i tipici ed emozionanti effetti che caratterizzano le grandi regate: le voci degli equipaggi sulle barche, il vento che fa vibrare le vele e le onde che battono sugli scafi. Per accompagnare la tensione e le manovre delle barche in gara da tutte le angolazioni. Ogni appuntamento con ForzaSette sarà arricchito da contributi grafici e filmati, per spiegare le varie fasi di gara dal punto di vista tecnico e dei regolamenti.
Â
Dal 16 aprile, ampio spazio su LA7 ai Round Robin, alle Semifinali e Finali della Louis Vuitton Cup, ogni giorno in diretta con Valencia dalle ore 14,00 in poi.
Il 23 giugno avrà inizio la 32ma edizione della America's Cup, dove il vincitore della Louis Vuitton Cup â challenger designato - sfiderà Alinghi. La vittoria andrà al team che per primo si imporrà in cinque regate su nove.
Per i nottambuli e per tutti gli appassionati, le fasi principali dellâAmericaâs Cup potranno essere rivissute e seguite anche dopo il TgLA7 della notte.
Il sito www.la7.it/vela dal 1° aprile lancerà una sezione dedicata allâevento, dove verranno offerti ampi spazi alle news, alle classifiche, alla presentazione dei team e alla descrizione tecnica dei punti di forza degli scafi e delle vele delle barche in gara. Tutta la manifestazione sarà seguita in diretta dalla redazione web e sul sito prenderà vita un forum di vela, in cui gli appassionati o semplici neofiti potranno scambiarsi commenti e trovare informazioni sulla 32ma edizione dellâAmericaâs Cup.
La grande vela sarà protagonista anche su LA7 Cartapiù, il canale Pay per view del digitale terrestre di Telecom Italia Media, che ogni sera dal 16 aprile alle 21.15 proporrà uno speciale magazine di un'ora, ricco di commenti e interviste, con la sintesi delle regate della giornata. I telespettatori potranno acquistare ogni singolo evento a 3 euro oppure attraverso il nuovo PACCHETTO ESTATE CARTAPIU', che sarà in vendita dal 16 aprile a 19 euro, abilitando alla visione di tutto il palinsesto Cartapiù per 30 giorni dall'attivazione.
Insieme alla programmazione di LA7, partono le dirette - e la sintesi on demand delle regate - anche per gli appassionati che vorranno collegarsi gratuitamente al canale Sport del portale ADSL di Telecom Italia Rosso Alice (www.rossoalice.it), che ospita unâarea tematica interamente dedicata alla Coppa America.
Le dirette e le sintesi on demand delle regate saranno disponibili anche per gli abbonati di Alice Home Tv, la tv via Internet di Telecom Italia. Per chi voglia tenersi sempre aggiornato sulla Coppa America, senza rinunciare alla propria mobilità , TIM propone direttamente sui telefonini, in unâapposita sezione dedicata allâevento ed in collaborazione con LA7, la diretta video in streaming delle regate e gli highlights video delle giornate di gara. Anche il canale Sport del portale Alice di Telecom Italia (www.alice.it), infine, dedicherà unâampia sezione allâevento Coppa America.
La Coppa America è anche su Sailing Channel: scopri qui i dettagli.