
Gialli dâ autore: quattro libri storici di Carlo Lucarelli, ambientati negli anni â30, diventano quattro film televisivi da 100 minuti ciascuno dal titolo âIl Commissario De Lucaâ con protagonista Alessandro Preziosi. I titoli sono: âIndagine non autorizzataâ, âCarta biancaâ, âEstate torbidaâ, âVia delle Ocheâ. Dopo Roma la troupe si eâ spostata a Bologna per poi trasferirsi a Rimini fino alla fine di ottobre.
Una fiction di impianto cinematografico: âSangue pazzoâ con Monica Bellucci e Luca Zingaretti. Scritto e diretto da Marco Tullio Giordana il film narra la tragica vicenda dei due attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, uccisi nelle ultime convulse fasi della Seconda Guerra Mondiale. La miniserie in due puntate da 100 minuti ciascuna avrà lâuscita nelle sale cinematografiche, prioritaria alla messa in onda, con la distribuzione della 01 Distribution.
Un classico rivisitato: âRebecca la prima moglieâ con Alessio Boni, Cristiana Capotondi e Mariangela Melato, per la regia di Riccardo Milani. Unâ altra storia di forti passioni tratta dallâ opera letteraria di Daphne du Maurier, adattata da Patrizia Carrano.
Una âreality comedyâ tutta realizzata dal vivo negli studi del Centro di Produzione Tv Rai di Napoli: â7 viteâ con un cast di giovanissimi e numerose guest star. Eâ la prima sit com prodotta in Italia ad essere registrata dal vivo davanti ad un pubblico, sul modello di quelle americane. Ha un linguaggio moderno e tratta temi universali con una buona iniezione di spregiudicatezza e humour nero.
Una nuova serie dai toni della commedia e del poliziesco: âHo sposato uno sbirroâ, con Flavio Insinna e Christiane Filangieri. I protagonisti sono una giovane coppia di poliziotti, con una particolarità : si tratta di una coppia di sposi. Un poliziesco familiare, in bilico tra commedia, giallo e grandi sentimenti, dove il caso della puntata crea sempre un cortocircuito tra le indagini e la quotidianità della vita di coppia. Le riprese in corso a Roma finiranno alla fine di agosto.

Rimangono Valeria Valeri nel ruolo della nonna e i personaggi minori che compongono la squadra investigativa compreso il cane poliziotto dal nome Brigadiere.
Tre graditissimi ritorni: âDon Matteo, âIncantesimoâ, âCapriâ.
âDon Matteo 6â che chiudeva con la partenza del sacerdote per lâ estero vede il suo ritorno a Gubbio. Su una struttura di racconto ormai consolidata, gli autori hanno individuato alcuni elementi di novità in nuovi personaggi che affiancheranno Don Matteo nella sua azione.
Due importanti biografie: âDon Zenoâ con Giulio Scarpati e âEisteinâ con Giovanni Ribisi, Maya Sansa e Michele Placido.
âDon Zenoâ é un film in due serate e racconta lâ avventura umana di un prete, Don Zeno Saltini (1900-1981) che, per salvare i bambini abbandonati dalla miseria e dalla disperazione e farli diventare persone libere e oneste, deve fare i conti con due guerre, col fascismo, col nazismo, con la democrazia, con la Chiesa. E con se stesso.
âEinsteinâ, scritto da Massimo de Rita, Mario Falcone e Liliana Cavani che ne eâ anche la regista, ripercorre lâ intero arco della vita di Albert Einstein, una della figure chiave del XX secolo.
 Â
 Â
Infine, una prova dâ attore di altissimo livello che vede due grandissimi, Gigi Proietti e Giancarlo Giannini, per la prima volta insieme come protagonisti in uno sceneggiato televisivo.
âIl maresciallo Rocca e lâ amico dâ infanziaâ, che si ispira al romanzo di Laura Toscano, un complesso intreccio narrativo dalle forti tinte eâ una miniserie di due ore da cento minuti ciascuna. In attesa di un nuovo progetto seriale il Maresciallo più popolare dâ Italia fa il suo ritorno con una nuova avventura con il formato inedito della miniserie.
âIl maresciallo Rocca e lâ amico dâ infanziaâ, che si ispira al romanzo di Laura Toscano, un complesso intreccio narrativo dalle forti tinte eâ una miniserie di due ore da cento minuti ciascuna. In attesa di un nuovo progetto seriale il Maresciallo più popolare dâ Italia fa il suo ritorno con una nuova avventura con il formato inedito della miniserie.