
L'obiettivo e' quello di dare la possibilità , a quanti svolgono normalmente mestieri diversi, di mettere in luce il proprio talento.
In ogni puntata si confrontano quattro categorie professionali, scelte tra le più rappresentative del mondo del lavoro. Per il debutto di giovedì 4 ottobre saranno i vigili urbani, gli operatori dei call-center, i cassieri e gli edicolanti a darsi battaglia sul palcoscenico di Raiuno.
Ogni mestiere sarà introdotto dalle gag comiche dei Fichi d'India, Sergio Friscia, Niki Giustini, Alessandro Paci e Federica Ugolini. A loro il compito di descrivere in maniera ironica ed irriverente caratteristiche, difetti e sfumature dei mestieri in gara.
Nella prima puntata sarà un'altra illustre categoria di lavoratori ad esprimere il proprio giudizio sulle performance dei cantanti in gara: quella degli attori, rappresentati, da Martina Colombari, Tosca DâAquino e Massimo Ghini.
La sfida e' suddivisa in due fasi. Nella prima parte, con le âprimarieâ, ogni singola professione sceglie chi, tra i propri rappresentanti, merita di partecipare alla âgrande sfida finaleâ. Si esibiscono due cantanti per ogni categoria: dopo le esibizioni, le singole delegazioni, composte da 70 persone, votano il loro cantante preferito. I più votati di ogni singola categoria accedono alla finale.
La seconda parte prevede la âgrande sfida finaleâ: i quattro cantanti vengono invitati ad esibirsi di nuovo in una âprova obbligataâ, nella quale devono eseguire un medley dei successi del super ospite musicale. Ad inaugurare lo show e' Lucio Dalla che, dopo aver ascoltato i suoi brani cantati dai finalisti, commenterà le singole esibizioni. Infine, i quattro finalisti dovranno eseguire il loro cavallo di battaglia, ovvero la canzone che ritengono di saper cantare meglio.
L'esibizione dei finalisti viene sottoposta al televoto del pubblico da casa. Il più votato oltre a vincere il âdisco d'oroâ accede di diritto, assieme alla sua categoria professionale, alla serata finale di giovedì 22 novembre.
L'accompagnamento musicale, rigorosamente dal vivo, e' affidato all'orchestra diretta dal Maestro Leonardo De Amicis. Firmano il programma con Carlo Conti, Alessandra Bisegna, Emanuele Giovannini, David Lubrano, Andrea Marchi e Leopoldo Siano, con la collaborazione di Nicoletta Berardi e Francesca Capua.