.jpg)
Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano, Claudio Bisio e Vanessa Incontrada presentano la banda di comici, tra storiche conferme e grandi novità .
Â
Questa sera, tra i veterani ci sono: i napoletani Antonio&Michele, Pino Campagna, Antonio Cornacchione, Raul Cremona (con il personaggio dellâattore Jacopo, in omaggio al tempio dellâopera), Katia&Valeria (nei panni di Kantiana e Valeriana alla conquista del tronista Claudiano), Marco Marzocca, Luca Medici (alias Checco Zalone), Diego Parassole.
In più, i superpopolari: Enrico Brignano, Giobbe Covatta e Gioele Dix.
Tra le novità , sperimentate nellâ edizione 2007 di Zelig Off, si esibiscono: Stefano Bellani, il trio di comari salentine Ciciri e tria, Giacobazzi, Gigi&Ross, Kalabrugovich, il quartetto sammarinese di cabaret estremo Le Barnos, il marchigiano Niba (muove solo la bocca e doppia sequenze di slogan, spezzoni di film, testi di canzoni), lâattore di telenovelas argentine Pablo, Rubes&Taurino (con una personalissima interpretazione di âteatro senza conflittoâ).
Tra i âritorni a casaâ: Flavio Origlio che racconta âcinicamenteâ le fiabe famose.
Â
Zelig è un programma di Gino&Michele e Giancarlo Bozzo. Giuseppe Ioppolo è il produttore Mediaset e Roberto Bosatra è il produttore Bananas. La regia è affidata a Riccardo Recchia.
Le scene e le luci sono state ideate appositamente per adattarsi al nuovo contesto teatrale pur rispettando le esigenze televisive e sono curate rispettivamente da Enrico Dusi e Daniele Savi.
Ma questâanno câè unâaltra novità , sulla scena vengono proiettate le illustrazioni di Francesco Musante, artista genovese che, dal 1968 ha tenuto più di 300 mostre in Italia e allâestero: dal Grand Palais di Parigi al Museum of Modern Art di New York fino ad arrivare alla fondazione Guggenheim di Venezia. La sua arte figurativa ha ispirato anche la sigla di testa del programma che è stata realizzata da Oscar Morelli.
Ma questâanno câè unâaltra novità , sulla scena vengono proiettate le illustrazioni di Francesco Musante, artista genovese che, dal 1968 ha tenuto più di 300 mostre in Italia e allâestero: dal Grand Palais di Parigi al Museum of Modern Art di New York fino ad arrivare alla fondazione Guggenheim di Venezia. La sua arte figurativa ha ispirato anche la sigla di testa del programma che è stata realizzata da Oscar Morelli.