Report Moige: contestati su Canale 5, ''I Cesaroni'' e ''Amici''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)
T
Televisione
mercoledì, 12 marzo 2008 | Ore: 00:00
.jpg)
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Tv del MOIGE-Movimento Italiano Genitori- in base alle 1998 segnalazioni giunte, nel mese di Febbraio 2008, attraverso il numero verde 800.93.70.70 e il sito www.genitori.it, Canale 5 resta la rete meno apprezzata del mese, cioè la rete meno gradita dai genitori per i propri figli minori.
“Le critiche maggiori sono arrivate per ‘I Cesaroni’, la fiction di Canale 5 che, pur essendo campione d’ascolti, non è assolutamente adatta al pubblico dei minori”, ha dichiarato Elisabetta Scala, responsabile dell’Osservatorio TV del Moige, “C’è una costante tendenza alla banalizzazione di tematiche importanti come aborto e sessualità, argomenti che vengono trattati dai protagonisti con superficialità, così come superficiali sono i rapporti tra adulti e ragazzi. L’ambientazione della serie, inoltre, non migliora la situazione: un contesto in cui il sesso sembra essere l’unico protagonista, accompagnato da opportunismo e istintualità, e che vede valori come amore e amicizia relegati in secondo piano”.
“Anche Amici”, prosegue Elisabetta Scala, “non ha mutato la sua essenza di programma trash, costituito da volgarità, litigi, isterismi e manie di protagonismo messe in scena dai ragazzi. Gli stessi episodi di volgarità e litigi si possono ritrovare in‘Buona Domenica’, il contenitore domenicale in cui arroganza e pesanti scontri verbali tra gli ospiti sono ormai consuetudine”.
Contestata dai genitori anche Rai 1, con ‘Caravaggio’, la fiction in due puntate che ha posto l’accento principalmente sugli eccessi e le sregolatezze del pittore, tralasciando la descrizione delle sue qualità e del suo genio artistico.
“Al di là di alcune inesattezze e forzature storiche, nella fiction con Alessio Boni in onda su Rai Uno ci sono state concessioni troppo romanzate sulle avventure sessuali del protagonista”, ha continuato Elisabetta Scala.
A fare la differenza per la Tv pubblica sono due programmi di Rai 3 dedicati ai ragazzi: Trebisonda e GT Ragazzi.
Trebisonda ha conquistato migliaia di under 14 grazie all’ottima qualità dei telefilm, dei cartoni e dei giochi proposti durante la trasmissione, il tutto reso ancor più gradito dalla possibilità di interagire con i bravissimi conduttori inviando video, foto o testi.
Ottimo il giudizio anche per il GT Ragazzi, un programma che offre ai ragazzi un’informazione corretta e reale, senza esasperare i toni o drammatizzare i contenuti. A rendere ancora più appetibile il GT sono la grafica e un linguaggio comprensibile che spiega con chiarezza termini tecnici.