Carmen Lasorella, dg di San Marino tv: ''Cos ci apriamo al mondo''
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Italia Oggi
T
Televisione
mercoledì, 13 agosto 2008 | Ore: 00:00

L'obiettivo finale più alto? Diventare probabilmente una piccola emittente che si fa conoscere dal grande pubblico anche in territori oltreconfìne più lontani, grazie a un'offerta di contenuti di qualità. Un po' nello stile del seguito ottenuto in passato dalla televisione svizzera italiana nel Nord della Penisola.

«L'apertura al mondo sarà un leit motiv costante», ha precisato Lasorella, «Ecco perché tra i primi passi da compiere c'è la soluzione dei problemi strutturali, ma anche e soprattutto un approccio diverso alla notizia. Tratteremo con più attenzione anche eventi apparentemente lontani dal Monte Titano, di cui le elezioni presidenziali Usa sono solo un esempio. Il motivo? Sono appuntamenti che influenzano la repubblica e, più direttamente, la comunità sammarinese Oltreoceano». A sostegno del nuovo palinsesto partiranno già dal prossimo autunno programmi inediti, forse condotti anche da volti noti della tv italiana.
Se l'approccio alla notizia è internazionale, Lasorella, d.g. dallo scorso giugno, può giocare la carta della sua esperienza giornalistica all'estero. In oltre dieci anni di militanza tra Tg2 e Tg1, ha firmato infatti reportage dalla Somalia, da Berlino e sull'intera Europa orientale. Dopo anni in Viale Mazzini, in particolare, il trasloco al Monte Titano non è stato vissuto né con un senso di allontanamento né di sollievo verso una meta meno vincolata alle pressioni politiche romane: «Si tratta di un incarico giornalistico e manageriale insieme», ha precisato il d.g. nominato lo scorso giugno, «che esploro con interesse».
Oggi i contenuti della tv di San Marino coprono già la cronaca politica (interna e italiana), quella sportiva o gli eventi artistici, spaziando poi verso il mondo del volontariato e lanciando programmi televisivi dal taglio più originale; come quelli «fotografici» che propongono immagini da tutto il mondo e danno «voce solo alle immagini». Sul web, invece, la programmazione è focalizzata tra l'altro sui giovani artisti sammarinesi, sui concorsi musicali nazionali o sulla possibile creazione di un parco scientifico tecnologico tra San Marino, la Romagna e le Marche.
Marco Capisani
per "Italia Oggi"