
Piovono critiche dai genitori su Rai Uno al punto di essere giudicata rete peggiore anche con un singolo programma contestato, una fiction che ai genitori non è piaciuta assolutamente, ‘I Vicerè’.
“Poteva essere un’ottima occasione per far conoscere una piccola ed interessante parte della nostra Storia attraverso la messa in scena di un’opera letteraria del verismo italiano non molto nota al pubblico†commenta Elisabetta Scala, responsabile dell’Osservatorio Media del Moige “purtroppo così non è stato. Il romanzo, infatti, che di per sé è ricco di particolari, con un’ambientazione puntuale e realistica, animato da personaggi scolpiti da tratti essenziali ed efficaci, è stato trasformato in un racconto dai toni cupi, spesso caricaturali più che veristici, soprattutto nella rappresentazione dei protagonistiâ€.
“Particolarmente contestata†prosegue Elisabetta Scala “ è stata una non troppo velata tendenza all’horror, come nella scena della zia e in quella della neonata malformata conservata sotto spirito in un armadio a cui accedono i bambini di nascosto, accompagnata da una scena di un nudo integrale, entrambe non adatte alla prima serataâ€.
Premiata per il mese di novembre Italia Uno, anche se ha ricevuto anche per questo mese numerose contestazioni da parte dei genitori: nonostante la messa in onda di alcuni programmi poco adatti alla visione dei più piccoli - tra questi il reality ‘La Talpa’, brutta copia de L’Isola dei Famosi, il telefilm ‘Paso Adelante’, il Tg Studio Aperto e la costante presenza del cartone ‘I Simpson’, adatto agli adulti ma non ai bambini - Italia Uno ha infatti avuto il merito di dedicare particolare attenzione ai bambini e alle loro famiglie grazie alle avventure di ‘Harry Potter’ e ‘High School Musical’.
Per quanto riguarda il Maghetto, la serie risulta ancora gradita nonostante le numerose repliche, appassionando un pubblico di ragazzi e non solo e rappresentando un buon motivo per trascorrere una serata in famiglia nel rivedere le avventure in cui, se la magia risolve le situazioni più complicate, restano fondamentali valori come amicizia, solidarietà e lealtà : l’eterna lotta del bene che vince contro il male con il concorso e la buona volontà di tutti gli amici.  Â
    Â
La musica è invece la grande attrattiva di High School Musical, serie in cui il desiderio di sfondare nel mondo dello spettacolo è secondario rispetto all’importanza della realizzazione di un sogno (quello di cantare), di credervi e di volerlo raggiungere con sforzo, con impegno senza rinnegare le scelte e le passioni precedenti (la chimica per lei e il basket per lui) e soprattutto con l’aiuto degli amici: in High School Musical i protagonisti non concorrono secondo una logica individualista masostenendosi, cercando e ricevendo l’aiuto degli amici.