SINOSSI:
E’ una sera come tante quando la vita del celebre professor Roberto Laurenti (Massimo Ghini), inaspettatamente, cambia per sempre. Roberto, all’uscita dall’ospedale dove da anni presta servizio come medico primario, viene investito da un’automobile in corsa.
Viene ricoverato presso il suo stesso policlinico in uno stato di incoscienza e affidato alle cure della caposala Barbara (Angela Finocchiaro) -da sempre critica con i suoi modi cinici e distaccati nei riguardi di colleghi e pazienti- e del giovane infermiere Lorenzo (Francesco Venditti).
Si risveglierà dopo otto giorni, ridendo. In presenza del Colonnello Verzetti (Enzo Garinei) tra l’incredulità generale. E il suo sguardo sul mondo sarà cambiato per sempre Roberto riscopre l’importanza dell’attenzione al malato più di quella alla malattia. E riuscirà con pazienza a recuperare un rapporto deteriorato con i suoi familiari: la bella ex moglie Sara (Serena Autieri), che accetta di ospitarlo per la convalescenza, il piccolo figlio Giacomo (Christian Circi), la suocera Elvira (Simona Marchini).
Il rinato Roberto, però, si attira la diffidenza di Argentieri (Franco Trevisi), direttore sanitario dell’ospedale rifiutandosi di approvare un progetto che prevede la cessione di un’ala dell’ospedale a un imprenditore affinché realizzi una clinica privata.
Quando poi Laurenti, stringe amicizia con un gruppo di medici clown, e il loro capo Daniele (Fabio Bussotti), da sempre osteggiato da Argentieri, la situazione si complica. Così, mentre Roberto lascia la casa di Sara - che ha una relazione con Paolo (Andrea Garinei), l’insegnante di pianoforte di Giacomo - si trova anche a fronteggiare l’ostracismo del direttore e tutti quei problemi che la rigida e assurda organizzazione dell’ospedale, poco attenta al malato, comporta.
Roberto intanto approfondisce lo studio della comicoterapia aiutando i suoi nuovi amici clown e progetta di realizzare nell’ala sulla quale vorrebbe mettere le mani Argentieri uno spazio ricreativo dedicato ai malati. Riesce a fermare in extremis la firma del contratto con i privati per l’acquisto del padiglione, ma Argentieri, fuori di sé dall’ira, lo sospende.
Mentre in ospedale i pazienti, con in testa Barbara, protestano perché rivogliono il loro professor Laurenti, Sara, in fondo ancora innamorata dell’ex marito, lascia il suo noioso corteggiatore e, vincendo la paura di riavvicinarsi ad un uomo che nel passato l’ha fatta tanto soffrire tradendola, si presenta a casa di Roberto. Sarà difficile per lui spiegarle che Anna (Simona Borioni) la bella donna che si è installata in casa sua con una neonata è solo una vecchia amica…
Tutto si chiarirà durante la discussione della tesi di Camilla (Jennifer Poli) che, aiutata da Roberto tratta il tema della comicoterapia.
Le sorprese non sono finite anche se si avvicina un gran finale che riunirà tutti i protagonisti medici e pazienti.. e il dottor Laurenti che sta riconquistando anche l’affetto della sua famiglia.
Guarda il backstage di "Dottor Clown"