Troppa tv toglie il fiato, raddoppia il rischio asma per i bambini
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa

Probabilmente dietro questo funesto legame tv-asma si nasconde la sedentarietà: troppa televisione significa infatti poco moto e, quindi, poco esercizio fisico che, tra gli altri suoi benefici, ha anche quello di contribuire in età pediatrica al corretto sviluppo dei polmoni. Gli esperti hanno tenuto sotto osservazione i bimbi dall'età di tre anni e mezzo a quella di 11 anni e mezzo.
Alla fine dello studio il 6% del campione ha sviluppato l'asma, benché nessun bambino all'inizio della ricerca presentasse alcun sintomo 'premonitore' della malattia. Confrontando i dati sull'asma con le ore che mediamente i piccoli trascorrevano ogni giorno di fronte alla tv negli anni precedenti alla diagnosi, è emerso che i bimbi che restavano oltre due ore al giorno di fronte al piccolo schermo avevano un rischio di asma quasi doppio rispetto ai coetanei.
Ci deve esser una finestra di tempo nei primi anni di vita importante per lo sviluppo dei polmoni e probabilmente è in questa fase che adottare uno stile di vita sedentario risulta determinante per lo sviluppo della malattia. Inoltre stare fermi di fronte alla tv di fatto limita i respiri profondi che a loro volta in età pediatrica contribuiscono allo sviluppo della piena funzionalità polmonare.