
Partito il 19 marzo scorso, il viaggio semiserio di Paolo Bonolis e Luca Laurenti alla ricerca dei caratteri dominanti del terzo millennio, si è sempre imposto al vertice della programmazione del venerdì sera toccando ascolti superiori ai 7 milioni e picchi oltre i 9 milioni di telespettatori.
Non solo: rispetto all’ultima edizione, il programma di Canale 5, firmato da Paolo Bonolis e Stefano Magnaghi, ha superato sé stesso migliorando di oltre 1 milione e mezzo l’ascolto medio, e di 6 punti percentuali la share: “Ciao Darwin- L’anello mancante (2007) 5.036.000 telespettatori - share 23.7%; “Ciao Darwin 6 - La Regressione†(2010) 6.635.000 telespettatori- share 29.5%.
Massimo Donelli, direttore di Canale 5 commenta così i risultati dello show del venerdì sera: “Ciao Darwin†ha regalato a Canale 5 un filotto di risultati pazzeschi che permettono alla rete di chiudere con enorme soddisfazione la garanzia di primavera, punteggiata da lanci vincenti di nuovi titoli e dal riaffermarsi imperioso dei grandi classici. Una volta di più Paolo Bonolis è stato capace di mettere a nudo vizi e debolezze degli italiani trasformandoli in uno show caleidoscopico che ha divertito milioni di telespettatori e smentito tutti i profeti di sventura, quelli che da anni, benchè puntualmente schiaffeggiati dai numeri, annunciano l'imminente scomparsa della tv commerciale. A loro e a chi si interroga sul perché “Ciao Darwin†ha tanto successo suggerisco di vedere "Ciao Darwin, istruzioni per l'uso" che andra' in onda martedì 25 su La 5, la neonata rete sorella di Canale 5. In 90' minuti assolutamente esclusivi e inediti Paolo farà vedere che cosa c'è dietro le quinte del suo show: persone, macchine sceniche, sofisticate tecnologie. Cosi tutti potranno finalmente capire come si costruisce una grande spettacolo televisivo e scoprire la formula segreta di “Ciao Darwin".
