27 Giugno, Rai e La7 ricordano 30 anni dopo la tragedia di Ustica
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

Il Tg1 della notte annuncia che l’aereo è ormai disperso. Per tutta la notte elicotteri, aerei e navi partecipano alle ricerche mentre all’ aereoporto di Punta Raisi parenti ed amici dei passeggeri si accalcano ai banconi dell’Itavia alla ricerca di notizie. Alle prime luci dell’alba viene individuata, alcune decine di miglia a nord di Ustica, una chiazza oleosa e tutti i quotidiani del 28 giugno riportano la tragica notizia. Nella prima mattinata vengono anche avvistati i primi relitti e i primi cadaveri. E’ la conferma che il velivolo è precipitato in quella zona del Tirreno dove la profondità supera i tremila metri. Non c’è più spazio per le speranze, tutti i passeggeri sono deceduti: si tratta di 81 persone. Una vicenda sulla quale non è stata ancora fatta piena luce. Da quella sera sono passati 30 anni: Rai e La7 ricorderanno quella tragica pagina di storia con programmi, interviste e approfondimenti.
IL RICORDO IN TV SU RAI E LA7
Per la serie “La Storia Siamo Noi” Rai Educational presenta “Ustica: La verita’ negata” di Giulia Foschini e Marco Melega in onda domenica 27 giugno alle 10.00 sul canale Rai Storia del Digitale Terrestre e Tivù Sat e alle 23.30 su Rai2. Un’attenta ricostruzione degli ultimi istanti di quella tragedia e le immagini del trasporto, avvenuto pochi anni fa, dei resti delle vittime nel Museo della Memoria a Bologna. E’ proprio fra quei resti, forse, che si nasconde la chiave per risolvere un mistero finora rimasto senza colpevoli. Giovanni Minoli, attraverso interviste al perito di parte civile, Mario Vadacchino, al perito della difesa Franco Bonazzi , al senatore a vita Giulio Andreotti, a testimoni quali il Generale dei Carabinieri Nicola Bozzo e parenti delle vittime, ricostruisce uno dei misteri d’Italia. Anche la Testata Televideo proporrà pagine dedicate all'indice 140 e servizi sul web e le redazioni regionali dell’Emila Romagna e della Sicilia della TGR dedicheranno ampi servizi all’argomento.
-
Un incidente “normale” causato da un errore del pilota o un problema tecnico?
-
Una bomba esplosa a bordo? Un missile militare?
-
Per quale motivo il volo Italvia 870 non è atterrato all’aeroporto di Palermo Punta Raisi?
“Cominciamo Bene Estate” di lunedì 28 giugno, alle 10.45, su Raitre dedicherà ampio spazio alla tragedia di Ustica. In studio i familiari delle vittime che ancora oggi, a tanti anni di distanza, tengono vivo il ricordo di quell’episodio. Tra gli ospiti , per discutere sul segreto di Stato, anche, la presidente dell'associazione vittime di Ustica Daria Bonfietti, il giudice Priore e il giornalista Domenico Fasanella, che proprio sulla strage di Ustica hanno scritto un libro. Da segnalare, tra gli altri, l'intervento del giornalista Roberto Scardova che di stragi e terrorismo si e' sempre occupato.