
A scuotere viale Mazzini proprio la lettera di Mazzi nella quale annunciava che ''a malincuore sono costretto a comunicarTi che il progetto artistico per Sanremo 2011 a cui, come noto, stavo lavorando da maggio scorso, non è più realizzabile. Mi dispiace perché ho creduto all'idea e lavorato all'intero progetto di spettacolo con impegno ed entusiasmo ma non è facile tenere artisti importanti (e manager) coordinati e motivati per un tempo così lungo''.
I contatti con Morandi da parte della Rai sarebbero rimasti fermi al mese di giugno quando l'artista avrebbe manifestato la disponibilità ad impegnarsi sull'edizione 2011 di Sanremo (particolarmente insidiosa perché successiva a due edizioni trionfali), vincolandola però all'autonomia di un progetto che prevederebbe al suo fianco le due regine dello star system italiano e internazionale Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez e, a fare da irriverente controcanto, la coppia ''comica'' Luca e Paolo prestata per l'occasione da ''Le iene''.
Dopo la conduzione in solitario di Antonella Clerici, quindi, una ''scala reale'', affascinante per il pubblico della musica, nata per portare luce, dinamismo e imprevedibilità sul palco dell'Ariston.
"La messa a punto del cast di conduzione e la scrittura del progetto di spettacolo (molte novità e un meccanismo artistico originale per la serata dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia) ha comportato per la direzione artistica un lavoro di oltre 4 mesi - si apprende da fonti ben informate - con il fattivo coinvolgimento dei due più importanti manager artistici italiani, Lucio Presta già presente nelle tre ultime edizioni di maggior successo del Festival e Beppe Caschetto che, rappresentando Elisabetta Canalis e Luca e Paolo, ha mostrato sin dall'inizio di credere nella forza dell'idea.