
PROGRAMMI IN
1. Filumena Marturano, martedi 30 ore 21.10 Rai 1
2. Lo Zecchino d’oro, da martedì 16 a sabato 20 ore 17 Rai Uno
3. La prova del cuoco, dal lunedì al sabato ore 12 Rai Uno
4. X Factor, il martedì ore 21.10 Rai Due
5. La vita è bella, mercoledì 17 ore 21.10 Canale 5
IL PROGRAMMA TOP IN:
Filumena Marturano. Rai 1.
Rai Uno si apre di nuovo al teatro con un testo di grande presa realizzato con la regia (e sua interpretazione) di Massimo Ranieri e con l’interpretazione davvero magistrale di Mariangela Melato: Filumena Marturano del grande Edoardo De Filippo. Il testo è stato proposto in italiano proprio per la tv, perché fosse fruibile da tutti gli italiani e anche per fissarlo in un tempo e uno spazio universale, come quest’opera si merita. Un’operazione coraggiosa, ma comunque rispettosa del senso napoletano che la commedia porta in sé nel profondo. Il teatro è entrato nelle case e nelle famiglie in un modo nuovo, adattato, ma certamente riuscito. Con il mezzo televisivo si è riusciti efficacemente a trasmettere una forma di spettacolo difficilmente accettata fuori dal proprio contesto e luogo di rappresentazione, il teatro appunto. L’esperimento ha dato buoni frutti e senz’altro ha dimostrato che la tv può essere veicolo di vera cultura per le nuove generazioni e per tutti, quando si apre con intelligenza e rispetto a forme di spettacolo non proprie. Ci auguriamo che questo esperimento non rimanga tale ma possa essere l’inizio di una collaborazione fruttuosa con generi e media diversi e apparentemente incompatibili tra loro.
PROGRAMMI OUT
1. My name is Earl, da lunedì a venerdì ore 14.20 Italia1
2. Chi ha incastrato Peter pan?, il giovedì ore 21.10 Canale 5
3. Io, me & Irene, domenica 21 ore 19 Italia 1
4. I Cesaroni 4, il martedì ore 21.10 Canale 5
5. Wild – Oltrenatura, il mercoledì ore 21.10 Italia 1
My name is Earl. Italia 1. Una assai datata serie televisiva comico ‐ demenziale di argomento per lo più fisso: il sesso. Volgarissimo nel linguaggio e nelle situazioni. Un telefilm assolutamente inadatto alla fascia oraria in cui va in onda prevalentemente seguita dai ragazzi.
Io, me & Irene. Italia 1. Un film inaccettabile per volgarità e contenuti offensivi nei confronti delle relazioni tra uomo e donna e tra genitori e figli. Il sesso, come nella serie precedentemente commentata, è ossessivamente presente in ogni dialogo o situazione, seppure comici, anche se non ci sono scene esplicite. E l’orario è sempre quello più seguito dai bambini.
I Cesaroni 4. Canale 5. Sebbene con toni più scanzonati e con una comicità all’italiana, anche in questa fiction il sesso la fa da padrone insieme con rapporti amorosi trasgressivi o ambigui o più semplicemente superficiali.
Questi sono solo alcuni esempi rivolti, per orario e per genere, soprattutto ai ragazzi. Si rileva da tempo un attacco mirato a una delle sfere più intime della persona che molto spesso è causa di smarrimento e sofferenza nella crescita dei nostri ragazzi. La preoccupazione dei genitori è forte e i fatti di cronaca dei nostri giorni non fanno che confermarla. La tv ha grandi responsabilità in questo campo.
LA RETE PIU’ APPREZZATA IN GENERALE: Rai Uno
LA RETE PIU’ CONTESTATA IN GENERALE: Italia 1
PUBBLICITA' IN
Italia 150 - Nata per Unire
Bello lo spot realizzato dal Ministero della Difesa e dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia in cui i bambini che giocano a calcio interpretano il sentimento di tutto il Paese ricordando il momento dell’Unità e la data, disponendosi in fila e formando con il numero delle maglie l’anno 1861. Molta bella la fotografia in generale.
Serie A Tim
Ancora una volta si segnala uno spot Tim con Belen, questa volta relativo al campionato di calcio, in cui la donna è costantemente trattata come oggetto e valutata solo in base al suo corpo.
6 in cammino. Boing.
Segnaliamo un interessante nuovo programma della produzione Turner Italia in collaborazione con l’Antoniano di Bologna, che racconta l’esperienza sia fisica che spirituale di 5 ragazzi e la loro guida nei luoghi della Terra Santa, in Israele e in Palestina. Il programma andrà in onda dal 5 dicembre ogni domenica alle ore 14.30, fino al 13 febbraio, sul canale del digitale terrestre Boing. Dal 23 dicembre al 1 gennaio tutti i giorni in prima serata, alle ore 20.50. Si tratta di un format innovativo: il tele‐racconto di viaggio che qui vuole trasmettere l’esperienza vera di ragazzi veri, senza entrare però nell’intimità delle loro vite. Il viaggio è nei luoghi del Vangelo, i ragazzi dormono in tenda e spesso si spostano a piedi, dando essenziali cenni storici e archeologici e informando sulle vicende legate all’attualità di quei luoghi. 6 in cammino propone il messaggio evangelico in modo diretto, ma “aperto” a tutti aldilà del proprio credo religioso, ciò lo rende particolarmente attraente e adatto ai ragazzi.