Aspettando il 2012 davanti alla tv, i programmi della notte di San Silvestro
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Ultimi preparativi per festeggiare l'arrivo del nuovo anno nelle piazze italiane, ma per chi volesse passare a casa in famiglia le ultime ore del 2011, di seguito le consuete proposte di San Silvestro sui canali generalisti Rai, Mediaset e La7 e su alcuni canali digitali
RAI
Il Capodanno firmato Rai 1 andrà in diretta a partire dalle 21.00 e fino alle 3.30 del 1° gennaio dal Pala3 di Courmayeur e da Piazza del Plebiscito a Napoli per salutare insieme ai telespettatori il 2012. Irene Grandi, Antonello Venditti e i Pooh saranno tra gli ospiti de “L’Anno che verrà”, la trasmissione condotta da Carlo Conti dalla Valle d’Aosta per la regia di Maurizio Pagnussat, che accompagnerà i telespettatori nel nuovo anno.
Ad animare la notte di San Silvestro, subito dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, anche i Dik Dik, Fausto Leali, Lee Jones degli Imagination, Leroy Gomez dei Santa Esmeralda, Massimo Lopez, i Gipsy Family e The Ritchie Family. Fil rouge della serata sarà naturalmente la musica, che vivrà attraverso la presenza sul palco di artisti italiani e internazionali, di un chorus di 35 elementi e dell’orchestra diretta dal Maestro Pinuccio Pirazzoli, che suonerà “live” grandi successi del presente e del passato.
Dopo il brindisi di mezzanotte, alle 1.15, il testimone televisivo passerà a Fabrizio Gatta e Claudia Andreatti, collegati da Piazza del Plebiscito a Napoli con un bel parterre di artisti.
In attesa della notte più lunga dell’anno va in onda in prima serata su Rai2 il film Disney "Herbie un maggiolino tutto matto".
Jim Douglas è un pilota in declino, ridottosi a competere nei demolition derby. Vive in una vecchia stazione dei pompieri, assieme al suo amico Tennessee Steinmetz: quest'ultimo è un ottimo meccanico, che ha appreso le virtù del Buddismo dai monaci del Tibet.
Jim distrugge la propria macchina in una gara. Tennesse ha trasformato la sua Edsel in una scultura astratta, quindi Jim si dirige alla ricerca di un nuovo veicolo di basso costo. Entrato in un concessionario di alta gamma, dopo aver adocchiato la bella assistente Carole, viene rapidamente messo alla porta dall'arrogante proprietario Peter Thorndyke. L'uomo, fuori di se dalla rabbia, prende a calci un Maggiolino bianco infiltratosi chissà come nel salone. Jim prende le difese della macchina, solo per ritrovarsela sotto casa la mattina dopo.
Nella seconda puntata del 35.mo Festival del Circo di Montecarlo, in onda alle 21.00 su Rai 3, Cristina Chiabotto festeggerà l’arrivo del nuovo anno con gli italiani Royal Brothers, Davis e Ronny Dell'Acqua, già vincitori di premi internazionali in un numero mano a mano di grande suggestione; Flavio Togni in una performance di alta scuola con la cugina Cristina e in un numero con ben 8 cavalli della bellissima razza arabo anglo ispana; Bello Nock alla ruota della morte, e una esibizione di boxe al rallenty con gli Ucraini Anton e Victor.
Continuando questo viaggio immaginario in giro per il mondo, dalla Cina del nord, si scoprira' la Troupe di Dalian, un gruppo di giovanissime cicliste che per tecnica e costruzioni di figure complesse, non sono seconde a nessuno. E, ancora, da Bucarest una compagnia tutta al femminile, tra globi trasparenti e lunghe strisce di seta, che ipnotizza il pubblico.
Da non perdere poi Roman Khaperskiy, un verticalista. Con un attrezzo fatto di quattro tubi scorrevoli, danza sulle note di un blues. La tradizione del circo è “salvata” dalla famiglia Weisheit, funamboli tedeschi che si esibiscono ad altezze stratosferiche e spesso all'aperto. Tanti altri artisti si susseguono: Pavel Roujillo, giocoliere, figlio d'arte, e la sua sfida ad usare ben nove palline; i White Birds al trapezio volante dal circo Nikulin di Mosca, dove vediamo all'opera un ex campione di ginnastica e la sfida al triplo salto mortale; dalla Repubblica Ceca Paolo Kaiser con il rola rola, un antenato dello skateboard, fare volteggi impossibili.
Infine, dal Circo di Izehvsk, due bambine di nove anni, Vittoria e Maria, conducono in una dimensione di gioco ed allegria che altro non è che il cuore pulsante di questo magnifico spettacolo che è il circo.
A premiare i vincitori, la Principessa Stephanie con la figlia Pauline, il principe Alberto con la moglie moglie Charlene.
A seguire, alle 23.05, puntata speciale di Blob su Rai 3 dal titolo (pu3)fatti/faziosi, per riassumere l’anno che termina e salutare i telespettatori. Enrico Ghezzi spiega la filosofia della puntata: “Blob documenta, rivisitando il già rivisitato nel suo incedere quotidiano, un anno di immagini in cui costantemente si è ribadita la fragilità dell’immagine, la sua ambiguità, la sua inadeguatezza.
Anno inevitabilmente catastrofico, il 2011, tra terremoti, tsunami, fukushima con all’orecchio il contatore geiger delle rivoluzioni o rivolte nei paesi arabo-nordafricani, uno spazio in cui l’opposizione natura/cultura si dissolve di colpo. ‘Catastrofe’ e l’escortscandalo continuo dell’immortalismo berlusconiano al tramonto, e ogni disastro naturale è occasione e anzi esplicitazione di uno scontro politico/elementare. Il mondo gira in surplace vorticoso e le bolle ultime del capitale lasciano addosso a noi, alla pelle del mondo, un sapone scivoloso, una soap dalla quale nulla sembra poterci liberare. Per quanto si strofini, oh, blob!”
Alle 00.45 "Fuori orario. Cose (mai)viste" propone "Casi di tutti e di nessuno" con il film "Satantango" (1993, regia di Bela Tarr, con Miklos B.Szekely, Janos Derzsi, Putyi Horvath, Mihaly Vig, versione in lingua originale con sottotitoli in italiano) Enrico Ghezzi presenta il film della notte di San Silvestro: "Se c'è un cinema della catastrofe è quello che si condensa in tutto il cinema di Bela Tarr, il grande regista ungherese di cui FuoriOrario sta mandando gradatamente in onda l'intera opera. Satantango arriva in continuità più necessaria che provocatoria con i 75 minuti dello speciale annuale di Blob, programma di celestiale o diabolica 'infinitezza' nello srotolarsi fino a oggi per circa 1500 ore".
Fuori orario prosegue alle 2.20 con "Stanlio e Ollio - Noi siamo le colonne" (1940, regia di Alfred Gouldin, con Stan Laurel, Oliver Hardy, Wilfrid Lucas, Forrest Harvey, Peter Cushing). Alle 03.15, il film "Europa 51" (1952, regia di Roberto Rossellini, con Ingrid Bergman, Alexander Knox, Sandro Franchina, Ettore Giannini, Giulietta Masina, Teresa Pellati.
RaiNews, dalle 11.00 del 31 dicembre 2011 alle 12.00 del 1° gennaio 2012, cavalcherà le lancette dell’orologio seguendo i festeggiamenti di Capodanno da una parte all’altra dell’emisfero. Saranno 24 le finestre informative dedicate all’evento, una per ogni meridiano.
Si aprirà la mattina alle 11.00, ora italiana, con le Isole Kiritimati nel cuore del Pacifico, per proseguire con la Nuova Zelanda, i giochi pirotecnici sull’Harbour Bridge di Sidney e i grattacieli di Tokio.
Alle ore 20 Paolo Pacitti di RaiNews si collegherà con il col. Vincenzo Lauro ad Herat, portavoce del contingente italiano in Afghanistan, per fare gli auguri a tutti militari italiani impegnati nell’area. Per l’Italia, alle 20.30, sarà trasmesso il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dall’ufficialità del Quirinale, ai festeggiamenti di Milano: in collegamento con Filippo Solibello, conduttore del programma di Radio2 Caterpillar, lo scenario sarà quello del palco di Piazza Duomo, dove si alterneranno Giuliano Palma & the Bluebeaters, Vins Di Bella & Pipera Band da XFactor, Paolo Rossi e la sua band e Francesco Baccini
A mezzanotte Milano saluterà l’anno nuovo con il concerto di Vinicio Capossela e ci sarà anche don Andrea Gallo per raccogliere fondi per gli alluvionati di Genova. Ma il viaggio di RaiNews per il mondo continua e una volta giunti a Reykjavik, il punto zero dove non c’è nessuna differenza tra l’ora locale e quello del meridiano, si passa all’altro lato dell’emisfero con l’incredibile ed affollato Capodanno di Rio de Janeiro e con "la quema de muñecos" in Argentina. Poi, per chi è ancora sveglio alle sei di mattina, RaiNews si collegherà con New York, dove una miriade di gente festeggerà lo scoccare delle 12pm, come tradizione, nella fantasmagorica e cosmopolita Times Square. Infine, il Capodanno di RaiNews si conclude alle Isole Samoa, alle dodici ora italiana per l’ultimo brindisi secondo Greenwich. Tutto anche su rainews24.rai.it.
MEDIASET
Alle ore 21 su Canale 5 Barbara D'Urso condurrà una serata di gala in occasione del capodanno 2011-2012. Tra gli ospiti musicali, come ha anticipato la conduttrice su Twitter: Gianluca Grignani, Little Tony, Marcella Bella, Paola&Chiara e i Los Locos. Il ritorno di Mimmo Foresta, tre maghi di fama internazionale e gli attori dei musical "Sister Act" e "Priscilla, regina del deserto".
Lo studio 10 di Cologno Monzese sarà completamente allestito a festa per accompagnare i telespettatori allo scoccare della mezzanotte con una serata ricca di musica con l‘orchestra di Mirko Casadei.
Ben due corpi di ballo uno capitanato dal coreografo Bryant per le performance di danza moderna con Nora Mogalle come prima ballerina e uno latino americano coordinato dal coreografo Fabrizio Graziani.
I telespettatori da casa stileranno, attraverso il blog di Pomeriggio cinque (www.pomeriggio5.mediaset.it), le classifiche del meglio del 2011: i 10 eventi tv; i 10 eventi sportivi; gli amori, i tormentoni, il gossip, i sex symbol femminili e maschili e tanto altro ancora.
Risate assicurate e due maghi di fama internazionale incanteranno il pubblico con esibizioni di prestigio e attrazioni a sorpresa.
Capodanno cinque è un programma della testata Videonews scritto da Barbara D’Urso con Gianni Tramontano. Produttore esecutivo Marina Benassuti, la regia è affidata a Dario Calleri.
Alle 21.10 su Italia 1 "Una pallottola spuntata 33 e 1/3 - L'insulto finale". Il terrorista Rocco Dillon viene avvicinato in carcere da Mr. Pahpshmir per coinvolgerlo in un attentato terroristico. Frank Drebin nel frattempo si è ritirato dalla polizia di Los Angeles e ha sposato Jane. Quando, però, il Dipartimento viene a conoscenza dei piani di Rocco, Frank accetta di tornare per fermare l'attentatore. Allorché Jane viene a sapere che lui è tornato a essere un poliziotto, Frank si giustifica confessando una storia con un'altra donna, ma Jane non gli crede e lo lascia. Mentre Jane va in viaggio con una ragazza, Frank viene infiltrato sotto copertura nella cella di Rocco Dillon, dove finge di essere "Nick lo sfregiatore magico". Nel frattempo Jane trova l'indirizzo della ragazza di Rocco scritta a mano da Frank. Conclude allora che il marito si vedeva realmente con un'altra donna, e a bordo di un autotreno si dirige verso il nascondiglio di Rocco. Frank e Rocco riescono a evadere..
Alle 22.50 andrà in onda "Hot Shots! 2". Dopo svariati tentativi falliti per liberare tre soldati americani tenuti prigionieri da un dittatore in Medioriente, si decide di fare ricorso a Topper Harley. Lui, però, si è ritirato in un tempio buddista, incapace di reagire alla stato di inerzia in cui si trova a causa della fine della storia con la sua vecchia fidanzata, Ramada Rodham Hayman.
Il valente soldato non riesce a scuotersi dal proprio torpore se non quando gli si presenta un'avvenente agente della CIA che lo convince ad accettare il nuovo incarico. Intanto, anche il colonnello Denton Walters, inviato del Presidente, è stato catturato...
Dopo la mezzanotte Italia1 inaugura il 2012 con la maratona "Pierino" : alle 00.30 "Pierino contro tutti", alle 02.15 "Pierino il fichissimo", alle 4.00 "Dove vai tutta nuda?"
Risate a go go su Rete4 con le avventure di Fantozzi. Alle 21.15 "Fantozzi - Il ritorno"
I guai di Fantozzi non sono finiti, in Paradiso, infatti, c'è sovrapopolazione e ovviamente a farne le spese sarà proprio il ragioniere. Tornato sulla Terra, riprende il tran-tran di sempre, con alcune conferme e qualche novità, naturalmente non piacevole. La nipote Uga viene rapita e costringe Fantozzi ad addentrarsi in uno sconosciuto e degradato mondo giovanile. La moda delle chat-line lo contagia al punto da innamorarsi perdutamente di una telefonista che scopre essere la Pina.
A seguire sempre su Rete4 "Fantozzi in paradiso". Ad uno ad uno tutti i colleghi di Ugo Fantozzi se ne vanno verso l'ultima dimora, restano il nostro eroe e Filini. Durante l'ennesimo funerale di un collega, Fantozzi ed un prete restano coinvolti in un incidente. Portati in ospedale Fantozzi scoprirà dalle sue lastre di essere gravissimo e di avere una settimana di vita. Tiene celata la notizia alla moglie Pina che però lo scopre e, con infinito amore, all'insaputa del marito, si mette d'accordo con la Signorina Silvani per far trascorrere l'ultima settimana di vita del suo Ugo in un lungo week end d'amore sulla neve.
LA7 e LA7d
LA7, rete di Telecom Italia Media accompagnerà i suoi telespettatori verso l’anno nuovo con tutte le emozioni e lo spettacolo di un concerto straordinario: Tiziano Ferro Alla Mia Età - Live in Rome, un’occasione unica, in esclusiva per LA7, per celebrare Tiziano Ferro e l’uscita del suo nuovo album “L’amore è una cosa semplice”, pubblicato da Capitol-Emi il 28 novembre e già disco di Platino.
“Tiziano Ferro Alla Mia Età – Live In Rome” è registrato durante le due date del tour di Tiziano Ferro allo stadio Olimpico nell’estate 2009. Due ore cariche di canzoni, con i brani più famosi del repertorio di Tiziano, da Rosso Relativo a Xdono, da Sere Nere fino a Non me lo so spiegare; non mancheranno anche le sorprese musicali e un’ospite straordinaria. Appuntamento alle ore 14.05.
In prima serata, LA7 proporrà ai telespettatori il film 8 donne e un mistero, diretto da François Ozon. Una commedia a metà tra noir e musical: ogni personaggio si presenta cantando e ballando una canzone, ma il punto di forza del film sono le battute fulminanti, e l’uso di costumi e di una scenografia estremamente colorati. A seguire, Beyond the Sea: il film diretto, prodotto e interpretato da Kevin Spacey è incentrato sulla vita del cantante Bobby Darin, noto negli anni cinquanta e anni sessanta negli Stati Uniti, e affetto da una malattia che lo condannò fin dall’infanzia alla consapevolezza di avere poco tempo a disposizione.
Per accogliere il 2012, la prima serata di oggi di LA7d vedrà invece protagonista il film Non Pensarci, presentato nel 2007 alla 64esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, la storia di un chitarritsta rock e della sua famiglia, in cui ognuno a modo proprio cerca di sfuggire alle responsabilità della vita adulta. Il film sarà seguito per tutta la seconda serata e per l’intera nottata da una maratona dalla serie omonima diretta da Gianni Zanasi.
CANALI DIGITALI
Un redattore indaffarato. Un semplice passante. Un passeggero della metropolitana infastidito da un bambino durante la lettura del giornale. Una foto su un giornale che mostra gli effetti di una dieta dimagrante. Un giocatore di bridge dalla mano insolita, 13 carte di Picche. Un reporter all’ingresso della Corte di Giustizia. Una fotografia di vecchi compagni di scuola . Il compagno di viaggio di Cary Grant su un autobus. Un uditore a un comizio. Un’insegna al neon riflessa sulla finestra di un appartamento. L’ombra di sé stesso. Semplicemente Alfred Hitchcock.
Questi, solo alcuni dei rapidi e famosi cameo che il rivoluzionario regista del giallo, prima per vezzo e infine per gag, riservava al suo pubblico…
E proprio al geniale, ironico, intelligente, avanguardista, filosofico “maestro del brivido”, Iris, il canale tematico Mediaset diretto da Miriam Pisani, dedica la maratona Un Capodanno da urlo. Dalle ore 11.30 sino a notte fonda, sono di scena, 8 film, accuratamente scelti tra i tanti capolavori del regista britannico.
Hitchcock è caratterizzato da uno stile costante, seppur non tranquillizzante - nelle apparizioni, nelle scelte narrative, in quelle stilistiche, simboliche e psicologiche - tanto da aver generato un vero e proprio genere: quello hitchcockiano. Chi, meglio di lui, per tenere desta l’attenzione fino al fatidico scoccare della mezzanotte e oltre?
In prima serata è la volta del 53esimo ed ultimo film di Hitchcock, Complotto di famiglia (1976), tratto dal romanzo Rainbird Pattern di Victor Canning. Le vicende di due coppie - l'una di piccoli imbroglioni, l'altra di grandi criminali - sono i cardini di una trama fondata sulla soggettiva, sia essa della telecamera che dello spettatore. Non a caso, l’ultima inquadratura dell’opera è una strizzata d’occhio, rivolta direttamente allo spettatore.
In seconda serata, la proposta prosegue con la violenza animale de Gli uccelli (1963), seguita da La donna che visse due volte (1958). Tra gli altri capolavori della rassegna, Topaz (1969), una delle pochissime opere di Hitchcock che trascende il privato e narra fatti realmente accaduti a Cuba; il remake di L'uomo che sapeva troppo (1956); Intrigo internazionale (1959); Frenzy (1972), unico film del regista inglese che all'epoca fu vietato ai minori di 18 anni; il thriller psicologico Marnie (1964).
Il regista di Leytonstone è stato definito l’“artigiano” del grande schermo. Hitchcock ha letteralmente inventato la suspence cinematografica; è stato il pioniere delle inquadrature vertiginose (ingegnoso l’effetto ottenuto con un simultaneo carrello all'indietro e uno zoom in avanti in La donna che visse due volte), sperimentale nel montaggio (70 posizioni di macchina in 45 secondi per l’omicidio di Marion sotto la doccia, la scena più celebre di Psycho, o il finto unico piano sequenza in tempo reale per il film Rope-Nodo alla Gola), spiazzante per le inusuali soluzioni narrative (la protagonista di Psycho muore a un terzo del film), insondabile per gli innumerevoli livelli di lettura dei suoi chef-d’oeuvres, che raggiungono l’apice nei rimandi alla filosofia esistenzialista sartriana e alla psicanalisi freudiana.
Oggi 31 dicembre 2011 alle 22.30 in esclusiva su PLAY.ME canale 68 del digitale terrestre e in streaming su www.playme.tv, andrà in onda il Nobel Peace Prize Concert 2011, il prestigioso concerto organizzato dall’Accademia di Oslo in onore del Premio Nobel per la Pace.
L’edizione 2011 di questo importante evento, accoglierà sul palco della Oslo Spektrum Arena alcune celebrità del mondo del cinema come le attrici Helen Mirren e Rosario Dawson e strepitosi talenti della musica come Evanescence, Janelle Monae, Sugarland, David Gray, Jill Scott e Angelique Kidjo.
Il Nobel Peace Prize Concert è lo speciale omaggio musicale che celebra i destinatari del Premio Nobel per la Pace che quest’anno è stato assegnato a tre donne: Ellen Johnson-Sirleaf, presidentessa della Liberia, Leymah Gbowee, avvocatessa liberiana, e all'attivista yemenita Tawakkul Karman, "per la loro lotta non violenta in favore della sicurezza delle donne e del loro diritto a partecipare al processo di pace". Capodanno con PLAY.ME e l’emozione del Nobel Peace Prize Concert.
Class TV Msnbc ripercorre gli eventi sportivi che hanno segnato la stagione 2010 - 2011 con uno speciale in onda sabato 31 dicembre, alle 22.30, sul canale 27 del digitale terrestre.
Un’occasione per rivivere i momenti più significativi ed emozionanti accaduti quest’anno nel mondo del calcio, della MotoGP, della Formula 1, del tennis, del basket e del nuoto. Lo speciale andrà in onda anche domenica 1 gennaio alle 12.30 e lunedì 2 gennaio alle 23.30.
Class TV Msnbc è il canale 27 del digitale terrestre, visibile anche su webtv.cubovision.it, il portale video di Telecom Italia, e sugli schermi di Telesia collocati nei maggiori aeroporti italiani e nelle principali metropolitane.