Rainews per il mese di agosto ha scelto di attingere ad una teca del servizio pubblico, quella di Raisat Extra. Alcune sperimentazioni di produzioni a basso costo ma di grande pregio di quel canale, sono finite nell’album dei ricordi dopo essere state viste, però, da una ridotta platea.
Con la chiusura del rapporto tra Rai e Sky (RaiSat faceva parte all’epoca di quel bouquet), quel materiale non è stato mai più messo in onda. Rainews ha così fatto una scelta, condivisa dal direttore Corradino Mineo, dall’allora direttore di Extra ed oggi vice direttore di RaiDue Marco Giudici e dal direttore delle Teche Rai Barbara Scaramucci di recuperare parte di quel lavoro per offrirlo ad un pubblico più ampio.
Ogni lunedì in seconda serata, dall’inizio di agosto fino ai primi di settembre, andrà così in onda Extraterreni, il programma di Valeria Paniccia che ha infranto quello che è forse l'ultimo tabù della tv pubblica italiana: entrare nei cimiteri monumentali di tutto il mondo.
Le telecamere hanno visitato i cimiteri monumentali italiani ed esteri con la guida di traghettatori d'eccezione. Autrice e conduttrice del programma è Valeria Paniccia. La regia è di Luca Nannini.
Così Massimo Cacciari ha guidato gli spettatori a San Michele in Isola, il cimitero di Venezia, tra le tombe del musicista Luigi Nono, del poeta Ezra Pound, del premio Nobel Josif Brodsky, del musicista Igor Stravinsky. A Parigi Giorgio Albertazzi fa da guida al Pére-Lachaise, dove troviamo le tombe degli amanti leggendari Abelardo ed Eloisa, del leader dei Doors, Jim Morrison, degli scrittori Marcel Proust, Oscar Wilde, Honoré de Balzac. Al cimitero Verano di Roma l'attore Elio Pandolfi guida tra i ricordi di Vittorio Gassman, del fondatore dell'Accademia d'arte drammatica, Silvio D'Amico, e di Trilussa e Petrolini.
Pupi Avati e Vito sono alla Certosa di Bologna per ricordare Cesare Zavattini, Giorgio Morandi, il poeta Giosuè Carducci, l’editore Nicola Zanichelli, il cantante Farinelli, il compositore Ottorino Respighi.
A Los Angeles, Santa Monica: Hollywood Forever. Il cimitero di hollywood ha come guida il regista Gabriele Muccino. Si ricordano Tyrone Power, Cecile De Mille, Marilyn Monroe, John Huston, Billy Wilder, Walther Matthau, Jack Lemmon, Rodolfo Valentino, Victor Fleming.
A Mosca con Demetrio Volcic si andrà nel cimitero Novodevichy con tanti esponenti del mondo politico e culturale della ex Unione Sovietica. Al Santa Maria del Pianto di Napoli Valeria Paniccia è con Toni Servillo ed altri narratori per ricordare, tra gli altri, Totò, Nino Taranto, Giovanni Amedndola, la famiglia Scarpetta e De Filippo, Enrico Caruso. Sono invece Giovanni Sartori e Gabriele Lavia a visitare il cimitero monumentale Le porte Sante di Firenze. A Milano, invece, con Gae Aulenti e Luca Doninelli e il ricordo di trapassati famosi tra cui Vanda Osiris, Arturo Toscanini, Walter Chiari, Giorgio Gaber, Camilla Cederna che lì riposano
Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, a chiudere la rassegna stampa de “Il Caffè di Corradino Mineo”, alle 7.55 circa e in chiaro anche su Rai3 andranno in onda "I cunti' i Nenè", brevi racconti di Andrea Camilleri in prima persona. Venticinque piccoli spunti in cui lo scrittore racconta Pirandello, Beckett e altri "incontri" di vita, accompagnati da aneddoti dei suoi "compagni di viaggio". Il programma è stato realizzato dall’autore e regista Francesco Anzalone.
Tra i titoli delle storie L’amore e altri incontri; I primi libri; La musica ; Il mio rapporto con Sciascia; Gli anni del fascismo; L’ammiraglio Pirandello; La scuola; Il teatro; La regia; Dentro l’accademia; Il teatro d’avanguardia; I viaggi; La mafia e il separatismo; Lo sbarco degli americani; La montagna; La strage di Portella; L’amicizia in Sicilia; Il furto della madre
Ogni sera, sempre dal lunedì al venerdì, a chiusura del Punto alle 20,30 circa le “Lezioni di democrazia” tenute da Giovanni Sartori in un programma curato da Lorenza Foschini. Una striscia quotidiana di tre / quattro minuti in cui il politologo Giovanni Sartori racconta, attraverso un’analisi delle parole chiave, il senso attribuito oggi al vivere in democrazia. Una immersione breve, agevole, persino divertente, in un argomento molto serio: su una classica lavagna di ardesia, l’autrice del programma Lorenza Foschini, nei panni dell’'allieva', traccia col gesso alcune parole sulle quali poi il 'professore' Sartori intrattiene gli spettatori a casa, partendo dall'etimologia del termine per una micro-lezione di politica.