Cucina in tv, da incubo. Quello dei programmi ambientati tra i fornelli più che un trend sta diventando un'ossessione per il pubblico italiano che però non è ancora pago dell'invasione che oramai assume caratteri storici.
In principio era La prova del cuoco, che torna inossidabile anche nella prossima stagione condotto da Antonella Clerici nel day time di Rai1 con gare di cucina e rubriche speciali, ancora una volta abbinato alla Lotteria Italia. Anzi Antonella sogna addirittura un bis ai fornelli con un talent show culinario tutto ancora da definire ma sempre su Rai1.
Così come l'altra regina delle ricette facili in tv, Benedetta Parodi, raddoppia su La7 e torna (oltre all'appuntamento delle 12.30) anche alle 17.50 per dare la linea al programma della sorella Cristina.
Sempre La7 la domenica poi torna a proporre in autunno Ti ci porto io, programma on the road dalle regioni italiane con una coppia anomala che funziona: Michela Rocco e Gianfranco Vissani. Anche su La7d la nuova stagione comincerà dai successi dell'ultima, ovvero torna Cuochi e fiamme, il fortunato cooking show di Simone Rugiati.
Ma storia a parte la trasmissione più attesa rimane il successo del 2011, ovvero Masterchef Italia. Il casting è concluso e quindi sono stati già scelti i partecipanti al programma che però sarà segnato dal trasloco su Sky Uno Hd e andrà in onda probabilmente a fine anno. Intanto Carlo Cracco, giudice della scorsa edizione con Jo Bastianich e Bruno Barbieri, si consola scrivendo un libro che uscirà per Rizzoli a settembre: «Se vuoi fare il figo usa lo scalogno. Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in 60 ricette». L'opportunità per imparare da uno dei più grandi chef italiani. Così come s'impara certamente sempre dal cattivissimo quanto affascinante fustigatore in cucina, Gordon Ramsay (anche giudice di Masterchef Usa, chissà che non si affacci in quello italiano...) che dal 3 settembre tornerà su Sky Uno per la decima stagione di Hell's kitchen.
Ma per anticipare la nuova serie Ramsay ne racconta i segreti in un'intervista in onda su Sky Uno lunedì 20 agosto alle 20.10. Qui Ramsey - difficile a dirsi - mostra il suo lato umano: «Io lavoro per vivere», confessa. Poi ammette che Hell's Kitchen è come un centro di addestramento militare per aspiranti chef: «L'inizio è davvero tosto, poi va un pò meglio. Io li seguo individualmente e loro possono capire quali prospettive di crescita hanno».
Un altro trasloco eccellente su Sky Uno sarà quello dello chef televisivo per eccellenza, orgoglio nazionale cresciuto su Real Time: Alessandro Borghese. Il più affascinante e simpatico dei 'cuochi d'autore, tra i più apprezzati dal pubblico italiano, debutta con un nuovo programma, da ottobre su Sky Uno.
Real time comunque non abbandona certo la sua vocazione nemmeno nei giorni più caldi dell'anno: da martedì 14 agosto alle 22.10 è arrivato Top Chef: Masters, con la seconda stagione. Ancora una volta gli spettatori possono vedere cosa accade quando chef di fama mondiale si sfidano a colpi di ricette. Solo uno di loro arriverà in finale e otterrà il titolo di 'Top Chef Masters'.
Quanto a Foxlife, rimane ad oltranza anche in autunno Marco Bianchi con le sue pillole quotidiane (alle 14.50 dal lunedì al venerdì) di consigli e ricette per una alimentazione adatta alla salute di adulti e bambini. Ma per il giovane chef-scienziato è allo studio in programma tutto nuovo in prima serata. Per quanto riguarda i canali satellitari, in ogni caso è ovvio che Il Gambero Rosso e Alice rimangono quelli dedicati, con tutto un palinsesto di prelibatezze e consigli da seguire.