Boom per Rock Economy di Celentano su Canale 5, oltre 9 milioni con 34% di share
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Boom per Rock Economy. Il primo dei due appuntamenti, in onda ieri, in diretta su Canale 5, ha sbancato gli ascolti tv.
La prima parte del concerto evento di Adriano Celentano (dalle ore 21.11 alle ore 21.52) è stata seguita da 9.257.000 telespettatori con una share del 29.82%.
La seconda parte della diretta dall’Arena di Verona (dalle ore 21.56 alle ore 22.27) è stata vista da 9.159.000 telespettatori pari a una share del 30.87%. 8.509.000 telespettatori con una share del 34.49% si sono sintonizzati su Canale 5 per la terza parte (dalle ore 22.31 alle ore 23.23).
La media delle tre parti di Rock Economy è di 8.918.000 telespettatori con una share del 31.8%.
Stasera in prima serata in diretta su Canale 5, il secondo appuntamento.
Nella prima serata le invettive dal palco dell'Ariston, dalle testate cattoliche alla Consulta, dalla Rai a Merkel e Sarkozy vengono seguite da 15 milioni 816 mila spettatori pari al 55.36%; nella serata finale la performance raccoglie una media superiore al 60% di share e tra i 16 e i 17 milioni. Il 23 febbraio Celentano va da Michele Santoro a Servizio pubblico: la puntata ottiene 1.688.000 spettatori con il 6.71%.
I PRECEDENTI - Celentano conduce nel 1987 il primo Fantastico del dopo-Baudo e inchioda davanti a Rai1 milioni di spettatori, oltre 15 per la finale. Rimette piede in Rai il 5 novembre 1991, ancora su Rai1, a Notte Rock. Gli ascolti sfiorano i 7 milioni.
A dicembre 1992 è su Rai3 con Svalutation: risultato, 5 milioni di media. Nel 1999 Francamente me ne infischio è il titolo-bandiera dello show di Rai1. Tra i temi, pena di morte, fame, guerra, pedofilia, vivisezione. L'esordio fa oltre 9,5 milioni (42.29%). Ad aprile 2001 è la volta di 125 milioni di caz...te: i temi sono i cibi transgenici, la legge sulla donazione degli organi, la frenesia del vivere moderno, l'amore. Il debutto fa segnare oltre 12 milioni nella prima parte e quasi 8 nella seconda.
Nel 2005 il nuovo pulpito per Celentano è Rockpolitik, ancora su Rai1: dividendo il mondo in lento e rock, parla di fame, guerra, violenza, ridà il microfono a Michele Santoro, ospita Roberto Benigni (davanti alla tv ci sono oltre 15,5 milioni di persone, la media delle 4 puntate sarà del 46%).
Il 26 novembre 2007 arriva su Rai1 la serata-evento La situazione di mia sorella non è buona. Le sentenze di Celentano spaziano da Prodi al nucleare, dagli ultrà agli architetti a Berlusconi. Verdetto Auditel, oltre 9 milioni. A giugno 2011 doppia incursione di Celentano ad Annozero di Santoro su Rai2 sul referendum sul nucleare. Risultato, 5,7 milioni di spettatori e il 23.66%.