Elezioni, le televisioni scaldano i motori per preparare le dirette di lunedì
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Adnkronos
Le reti televisive italiane 'scaldano i motori' delle loro strutture giornalistiche per raccontare gli esiti del voto: nelle redazioni è caccia aperta agli ospiti da portare in studio.
La partenza, per tutte, è all'inizio del pomeriggio di lunedì e l'arco di impegno, pur con una diversa continuità nell'informazione, è almeno fino al chiarimento del risultato delle politiche.
Scelta diversa per Sky Tg24 che ha in cantiere una diretta di oltre 33 ore, dalle 14,35 di lunedì fino alla mezzanotte di martedì, con attenzione sia ai dati nazionali (con collegamenti ai quartier generali dei partiti) sia a quelli delle elezioni locali (con collegamenti da tutte le regioni al voto). Sul fronte delle previsioni del risultato Sky schiera gli Instant Poll e le proiezioni di Tekne'. Quanto ai commenti dei protagonisti ogni ora cambieranno gli ospiti in studio chiamati a intervenire sui dati. Il tutto, contemporaneamente, anche su Cielo.
Mediaset ha invece scelto le proiezioni di IprMarketing per anticipare i dati ufficiali. Gli uni e gli altri inizieranno a scorrere dalle 16 in micro tg di 5 minuti ciascuno, in onda ogni quarto d'ora, con una alternanza fra Tg4 e Studio Aperto. Dalle 16 entra in campo Tgcom 24, con uno speciale non stop fino all'alba del giorno dopo. Affidato a Canale 5 l'approfondimento, dalle 21,15 a tarda notte con uno Speciale del Tg5, al termine del quale su Canale 5 enterà, in simulcast, il segnale di Tgcom 24, fino alle 6 del mattino dopo.
Su La7 'Speciale TgLa7 Elezioni' condotto da Mentana, dalle 14 alle 20, poi la materia elettorale si trasferirà a 'Otto e Mezzo' e quindi a 'Piazza Pulita'. Quanto alle proiezioni sui dati, La7 si affida ad Emg.
La Rai metterà in campo oltre 70 ore complessive di informazione, fra tv e radio, a partire da pochi minuti prima della chiusura dei seggi, sino a martedì sera. Si comincerà alle 14.50 di lunedì con gli speciali del Tg1, del Tg2, del Tg3 e di RaiNews mentre, dalle 14.45 prenderà il via la lunga diretta del Giornale Radio Rai.
Dalle 16.00 circa, il via alle proiezioni, prima del Senato e poi della Camera, realizzate dall'Istituto Piepoli. dalla serat, e sino a notte inoltrata approfondimenti con lo speciale Porta a Porta/Tg1, speciali delle altre testate e con Rai News. Programmazione che andrà avanti anche martedì, quando la TgR metterà in campo, nelle regioni al voto, due speciali elezioni. Nel corso della lunga maratona verranno realizzati collegamenti dal Viminale, da Montecitorio, dalle sedi dei partiti, dalle principali piazze regionali coinvolte, con interventi di politici, politologi e direttori di giornali.