Benedetto XVI lascia il Pontificato: le ultime ore del Papa in diretta televisiva
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Il Ctv, il Centro Televisivo Vaticano, seguirà minuto per minuto il viaggio del Papa da Città del Vaticano al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, anche con riprese realizzate da un elicottero che seguirà quello su cui viaggerà Benedetto.
In tutto saranno impiegate 19 telecamere. «Sentiamo la responsabilità di consegnare alla storia un documento di particolare rilevanza che sia capace di raccontare, emozionare ma anche rispettare la scelta libera e umile del papa teologo», afferma il direttore del Cvt, don Dario Viganò
Il Centro Televisivo vaticano metterà a disposizione di tutte le televisioni italiane e internazionali il segnale. La produzione, impegnativa, vede l'impiego di 4 regie mobili e la super regia basata all'outside broadcast van, ossia il pullman regia. Tutto il segnale sarà interamente in HD, cioè alta definizione. Diciannove le telecamere impiegate, di cui diciotto posizionate tra il Cortile San Damaso - da cui il Pontefice parte e dove ci sarà il picchetto d'onore e il saluto del Segretario di Stato -, i viali dei giardini vaticani, la Torre san Giovanni, l'eliporto ubicato Vaticano fino all'eliporto e alla terrazza del palazzo apostolico di Castel Gandolfo. Inoltre una telecamera opererà su sistema wescam sull'elicottero che seguirà il viaggio del pontefice sopra la città di Roma.
Due gli uplink satellitari, cinque i sistemi di trasferimento fibra ottica. «Nulla della regia - sottolinea ancora Viganò - viene lasciato al caso: da giorni con tutti i cameramen e il regista stiamo studiando il percorso, le angolazioni di ripresa, le ottiche migliori per documentare l'evento storico che richiama ciascuno di noi alla centralità di Dio nella vita della Chiesa. La scelta di regia è stata guidata dal desiderio di mostrare il legame non solo delle centinaia di migliaia di fedeli al Papa, ma anche il desiderio profondo del Pontefice di stringere tutti e ciascuno in un grande abbraccio».
GLI SPECIALI IN TELEVISIONE
RAI1
Speciale curato dal Tg1 in diretta alle 16:45, con il commento di Fabio Zavattaro e Aldo Maria Valli.
RETE4:
L'addio di Benedetto XVI - che dalle ore 20 del 28 febbraio 2013, lascerà il pontificato - è un fatto di portata storica. Eletto al soglio pontificio il 19 aprile 2005, il 265° Papa della Chiesa cattolica ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di Vescovo di Roma, successore di San Pietro», lo scorso 11 febbraio. La cronaca dell'evento, in onda su Retequattro, dalle ore 16.40 alle ore 17.40, sarà seguita dallo Speciale Tg4 "L'ultimo saluto", a cura della redazione del tg diretto da Giovanni Toti . Nel corso della diretta, per raccontare in ogni dettaglio l'eccezionale momento, sono previsti due collegamenti con il Vaticano e uno con Castel Gandolfo. Ben 19, le telecamere che documentano il viaggio di Papa Ratzinger dalla residenza vaticana, a quella prevista per i prossimi due mesi. L'ultimo saluto di Papa Benedetto ai fedeli raccolti ad Albano Laziale, in chiusura di puntata, avrà luogo alle ore 17.30.
LA7
Alle 14.40, nella giornata delle storiche dimissioni di Papa Benedetto XVI, La7 propone Papa Benedetto XVI - Il Mio Vaticano, documentario che racconta la storia del Cardinale Joseph Ratzinger e il suo papato. Prima di essere eletto come Papa Benedetto XVI, il Cardinale Joseph Ratzinger è stato il braccio destro di Giovanni Paolo II, e il suo consigliere teologico più influente. In quel periodo, è stato il primo a raccontare alcuni dei dettagli della vita in Vaticano, misteri che nessuno conosce meglio di lui. Il documentario si sofferma anche sull'organizzazione e sulle strutture interne del Vaticano, presentandone le peculiarità e mostrando numerose location che non sono mai state filmate prima
TGCOM24
Tgcom24 dedicherà due speciali all'ultima giornata di Papa Benedetto XVI. Dalle 16.00 alle 19.30, con una lunga diretta condotta da Federico Novella, le telecamere di Tgcom24 seguiranno l'ultima giornata da Papa di Benedetto XVI, dall'eliporto del Vaticano fino a Castel Gandolfo, dove è previsto un ultimo breve saluto ai fedeli. La diretta riprenderà poi dalle 21.30 fino alle 22.30, con un secondo speciale condotto da Luca Rigoni. Ci saranno collegamenti da piazza San Pietro, ospiti in studio e interviste a diversi collaboratori del Papa. Tgcom24 è in onda sul canale 51 del digitale terrestre e in streaming sul sito www.tgcom24.it
SKYTG24
Il canale all news della piattaforma satellitare offrirà collegamenti in diretta con il Vaticano per tutta la mattinata, con il supporto di Stefano Maria Paci. Nel pomeriggio, invece, il susseguirsi degli eventi sarà affidato al commento di Paola Saluzzi.
TV2000
Tv2000, in collaborazione con il Centro Televisivo vaticano, mercoledì 27 febbraio trasmetterà in diretta da Piazza San Pietro, a partire dalle 10.30, l’udienza di Benedetto XVI. Giovedì 28 febbraio dalla Sala Clementina verrà trasmesso alle ore 11.00 il saluto dei cardinali al Papa. Nel pomeriggio, sempre in collaborazione con il Centro Televisivo vaticano, verrà trasmessa la partenza del Papa dal Vaticano a Castelgandolfo a partire dalle 16.30.
SKY SPORT:
Sky Sport dedicherà, mercoledì 28 febbraio, uno speciale di 26 minuti a Sua Santità Papa Benedetto XVI, che proprio domani porterà a termine il suo pontificato. Si tratta di "Pontif-Ex" e andrà in onda alle ore 20.30 su Sky Sport 1 HD (canale 201). Curato da Tommaso Liguori, contiene i ricordi di alcuni personaggi dello sport che hanno incontrato Joseph Ratzinger durante gli otto anni del suo Pontificato. Nelle immagini vedremo, tra gli altri, Federica Pellegrini, Kristian Ghedina e Javier Zanetti che raccontano le loro udienze con il Santo Padre. Inoltre, il presidente della Federazione Pallacanestro, già Presidente del CONI, Gianni Petrucci, Don Alessio Albertini (fratello dell'ex giocatore del Milan Demetrio) e il cappellano degli atleti Mario Lusek ripercorrono e spiegano i discorsi che Papa Benedetto XVI ha rivolto al mondo dello sport, sottolineando in modo particolare la centralità dell'uomo e il rispetto dell'etica.