
Su Italia 1 arriva dall'11 Marzo Arrow, il Robin Hood contemporaneo
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Oliver Queen è una sorta di Robin Hood contemporaneo: naufragato su un'isola deserta, torna a Starling City per combattere il crimine.
Arriva in anteprima assoluta su Italia 1 dall'11 marzo, il lunedì in prima serata, 'Arrow', la serie-fenomeno della stagione che ha entusiasmato la generazione iPad in cerca di un nuovo super-eroe e che ha avuto il merito di lanciare nell'immaginario (femminile in primis) Stephen Amell - eletto da 'Entertainment Weekly' quale «volto-rivelazione della stagione. Oliver Queen (Amell), già playboy multimilionario, dopo aver trascorso cinque lunghi anni su un'isola deserta dopo un naufragio, viene tratto in salvo e torna a Starling City votandosi alla giustizia per combattere il crimine sulla scorta di una black-list lasciatagli dal padre prima di morire. Assumendo l'identità segreta di Incappucciato (Hood in originale, nomen omen), Queen sfodera le abilità fisiche e, soprattutto, la maestria nell'arco, sviluppate nel suo isolamento sull'isola.
Giorno dopo giorno, il giustiziere Freccia Verde depenna i malvagi dell'elenco paterno eliminandoli o assicurandoli alla giustizia. Attorno al protagonista una serie di personaggi, a partire da John Diggle (David Ramsey), la sua guardia del corpo, che finisce presto a fare da spalla a colui che deve proteggere; l'ex fidanzata Laurel (Katie Cassidy) che non gli perdona però di aver causato la morte della sorella Sara nel naufragio; la madre Moira (Susanna Thompson), che dopo la morte del marito si è risposata con Walter Steele (Colin Salmon), che a sua volta ha ereditato la poltrona di direttore nella compagnia gestita dal padre di Oliver; la sorella minore Thea (Willa Holland); il miglior amico Tommy (Colin Donnell), figlio del milionario Malcom Merlyn (John Barrowman); il detective Quentin Lance (Paul Blackthorne), il padre di Laurel che vuole arrestare il giustiziere per vendicarsi della morte della figlia e del divorzio dalla moglie. Il personaggio dalla doppia identità al centro della serie tv è nato negli albi della DC Comics nel 1941, ideato da Mort Weisinger e George Papp.
In contemporanea alla trasmissione di Italia 1, i fumetti DC Comics di 'Arrow' saranno pubblicati in Italia da RW-Lion Edizioni a partire da metà marzo. Greg Berlanti, che cura l'adattamento televisivo, non è nuovo alle trasposizioni super-eroiche: ha portato sul grande schermo il fumetto Lanterna Verde nel 2011 (un secondo capitolo è previsto prossimamente). Curiosità: lo skyline che spesso s'intravede nel serial, è composto da immagini d'archivio di Boston, Philadelphia e della tedesca Francoforte; le riprese effettive sono state realizzate nella regione canadese della British Columbia. Tra le guest star si riconosce Kelly Hu. Per gli appassionati del genere, il personaggio di Freccia Verde aveva già esordito sul piccolo schermo in Smallville, dalla sesta stagione, interpretato da Justin Hartley. Il link tra Smallville e Arrow non finisce qui: gli esterni della magione della famiglia Queen sono gli stessi di quella di Luthor nella serie del 2001: è il castello di Hatley situato a Colwood, nei pressi di Victoria in Canada.
Rispetto al fumetto originale, dove Freccia Verde sfoggiava un berretto stile Robin Hood, nella trasposizione attuale Queen è up to date con un più pratico (e cool) cappuccio di felpa (naturalmente verde).