Oggi il primo Angelus di Papa Francesco: dirette e speciali in televisione
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Grande attesa a piazza San Pietro per il primo Angelus di Papa Francesco. Circa centomila i fedeli previsti. Piano straordinario per i trasporti pubblici a Roma a causa anche della maratona cittadina in programma per oggi. Martedì, giorno dell'intronizzazione del nuovo Pontefice, le metropolitane saranno gratuite fino alle 14.
RAI1:
In migliaia in piazza San Pietro, con il naso all’insù a guardare il camino della Sistina, attendendo lo sbuffo della fumata bianca. Un urlo di gioia ha accolto l’annuncio dell’elezione del nuovo Pontefice: è Jorge Mario Bergoglio e si chiamerà Francesco.
A Sua Immagine di domenica 17 marzo, in onda su Rai1 a partire dalle 10.30, racconterà l’elezione del nuovo Papa, dal Conclave all’annuncio che ha sorpreso il mondo, dalla scelta del nome, fino alle sfide che attendono la Chiesa nell’immediato futuro.
In piazza con Rosario Carello, due autorevoli giornalisti per raccontare la cronaca degli avvenimenti degli ultimi giorni e per aiutare ad inquadrarla nella storia della Chiesa, cosa significa per il Popolo di Dio un Papa sudamericano e gesuita? L’umiltà e la prossimità agli ultimi di Papa Francesco quali riflessi avranno nel mondo? Francesca Fialdini in collegamento da Piazza San Pietro per incontrare i fedeli e ancora la sorpresa, le impressioni, le reazioni del mondo cattolico. Grande attesa per il primo Angelus di Papa Francesco.
RAI STORIA:
Rai Educational presenta RES - Lezioni dal Conclave, di Alberto Melloni, in onda domenica 17 marzo alle 13.00 su Rai3 e lunedì 18 marzo alle 23.00 su Rai Storia - Digitale terrestre ch54 e TivùSat. Sette lezioni per scoprire le pagine nascoste degli ultimi conclavi, le alleanze e rivalità tra i cardinali alla ricerca del successore di Pietro, nel segreto della Cappella Sistina. La quinta puntata di “Lezioni dal conclave” celebra l’arrivo del nuovo Pontefice, andando indietro nel tempo e ripercorrendo gli “Habemus Papam” del Novecento. L’emozione dell’annuncio dal balcone della Loggia di San Pietro che ha portato in piazza migliaia di fedeli in occasione delle elezioni di Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI. E i discorsi spontanei di Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. “Papa Wojtyla – ricorda il professor Melloni – stupì il mondo con le mani sulla balaustra del balcone, quasi a voler prendere possesso del soglio pontificio, prima di pronunciare il suo storico discorso”.
CANALE 5:
Alle 8.50: “Le Frontiere dello Spirito” con Maria Cecilia Sangiorgi e il Cardinale Gianfranco Ravasi, dedica la puntata a Jorge Maria Bergoglio, salito al Soglio pontificio con il nome di Papa Francesco. Approfondimenti di cronaca con retroscena e commenti, interviste ai Cardinali che hanno partecipato al Conclave, come e se cambierà la Chiesa con la nomina del nuovo Pontefice, primo gesuita e sudamericano.
Alle 11.50: edizione speciale del Tg5 che si collega in diretta da Piazza San Pietro per seguire il primo Angelus di Papa Francesco.
Il nuovo Papa, Jorge Mario Bergoglio, ha scelto di chiamarsi Francesco, come il Santo di Assisi, molto amato dai fedeli di tutto il mondo. Canale 5 ripropone in prima serata la storia di "Francesco", interpretata da Raoul Bova.
Il film comincia con la traumatica esperienza di Francesco, combattente durante la guerra tra i borghesi e i nobili della città umbra e la conseguente prigionia a Perugia. Il racconto prosegue poi con la nascita di quella voce interiore che spinse Francesco a lasciare la famiglia e ogni bene terreno, per predicare il vangelo e occuparsi dei deboli.
Si arriva infine alla fondazione dell'Ordine che porta il suo nome, ai dissidi che seguirono, per giungere al crepuscolo dei suoi ultimi giorni. La storia è intessuta della presenza di Chiara, dapprima amica d'infanzia e poi convinta seguace delle parole e delle opere di Francesco.
A proposito dell'elezione di Papa Francesco Raoul Bova, intervistato dal Tg5, ha dichiarato: "La prima sensazione? Un brivido, un'emozione, una grande sensazione di presenza di San Francesco".
E parlando della fiction che racconta la storia del Santo di Assisi, ha dichiarato: "Da quando l'ho interpretato ho seguito molto il pensiero e lo spirito di San Francesco: carità e fratellanza. Mai come adesso ce n'è bisogno; possono essere risolutive per le tante cose che accadono nel mondo".
La fiction, prodotta dalla TaoDue Film di Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt, si avvale della regia di Michele Soavi.
RETE 4:
Alle 18.00 in onda "Speciale Tg4 Habemus Papam". Il tg diretto da Giovanni Toti ripercorrerà i momenti salienti che hanno preceduto l’arrivo del nuovo Papa, dall’addio di Benedetto XVI al Conclave, sino al designazione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio.
Del 266° Papa della Chiesa cattolica - da alcuni definito il Papa del Popolo - verrà tracciato un ampio ritratto, dalle origini piemontesi della sua famiglia sino al lungo lavoro di evangelizzazione da lui compiuto in Argentina. Tra gli ospiti dello speciale spicca la presenza, in collegamento da Roma, del direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio.
La designazione di Papa Francesco, assieme ai fatti che l’hanno anticipata, hanno dominato le cronache internazionali di queste settimane. Una serie di circostanze che il Tg4 e Retequattro - quale momento simbolico e storico - sono stati particolarmente orgogliosi di riportare in tutte le sua fasi.
“Habemus Papam” è un programma del Tg4 (direttore Giovanni Toti, vicedirettore Annamaria Broggiato), a cura di Claudio Gelain, con la collaborazione di Alessandro Banfi. Inviato da Piazza San Pietro, Saverio Gaeta. In studio e in collegamento, esperti del mondo ecclesiastico.