E' già Arrow Mania, la serie sbanca ascolti su Italia 1 e spopola sull'web
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Anche in Italia scoppia la 'Arrow-mania': dopo le prime due puntate della serie tv, in onda su Italia 1, si è scatenato un fanatismo anche sulla rete dove sta spopolando sui social network. 'Arrow', la serie-fenomeno della stagione che ha entusiasmato la generazione iPad in cerca di un nuovo super-eroe e che ha avuto il merito di lanciare nell'immaginario (femminile in primis) Stephen Amell - eletto da 'Entertainment Weekly' quale volto-rivelazione della stagione - racconta le gesta di Oliver Queen, una sorta di Robin Hood contemporaneo: naufragato su un'isola deserta, che torna a Starling City per combattere il crimine.
E in termini di audience i numeri per Italia 1 sono significativi: 3.251.000 telespettatori per la prima puntata e 3.360.000 per la seconda, con uno share che ha toccato il 19.26% nel target 15-34 anni. Il consenso del pubblico è apparso evidente subito su Twitter dove il boom di 'cinguettiì è iniziato fin dalle prime immagini e l'hashtag #Arrow è entrato nella top ten dei 'trending topics'.
Assumendo l'identità segreta di Incappucciato (Hood in originale, nomen omen), Queen sfodera le abilità fisiche e, soprattutto, la maestria nell'arco, sviluppate nel suo isolamento sull'isola. Giorno dopo giorno, il giustiziere Freccia Verde depenna i malvagi dell'elenco paterno eliminandoli o assicurandoli alla giustizia.
Il personaggio dalla doppia identità al centro della serie tv è nato negli albi della DC Comics nel 1941, ideato da Mort Weisinger e George Papp. In contemporanea con la trasmissione di Italia 1 sono appena stati pubblicati anche in Italia i fumetti DC Comics di 'Arrow' (RW-Lion Edizioni). Greg Berlanti, che cura l'adattamento televisivo, non è nuovo alle trasposizioni super-eroiche: ha portato sul grande schermo il fumetto Lanterna Verde nel 2011 (un secondo capitolo è previsto prossimamente). Una curiosità: lo skyline che spesso s'intravede nel serial, è composto da immagini d'archivio di Boston, Philadelphia e della tedesca Francoforte; le riprese effettive sono state realizzate nella regione canadese della British Columbia. Tra le guest star, Kelly Hu.