
Ficarra e Picone per la nona volta al bancone di Striscia la Notizia (Canale 5)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Per la 27esima settimana di programmazione di Striscia la Notizia, tornano lunedì 25 marzo i due attori comici Salvatore Ficarra e Valentino Picone, per la nona volta dietro il bancone del Tg satirico ideato e scritto da Antonio Ricci.
Ricevono il testimone dalla storica coppia Greggio-Iacchetti, per tirare la volata sino al termine della stagione. Il loro debutto sul bancone risale all'aprile del 2005 e fin da subito sono stati accolti dalla famiglia di Striscia e apprezzatissimi dal pubblico.
Un pubblico che li segue non solo televisivamente, ma che li premia costantemente anche nella loro carriera teatrale e cinematografica. Il botteghino e le sale sono sempre sold out. Con le sei pellicole cinematografiche hanno dimostrato ancora una volta la loro eccellenza e con La Matassa (del 2009) hanno superato i 9 milioni di euro d'incasso al box office, regalando un sorriso a tanti italiani.
La coppia comica esordisce in Tv in Rai nel 1996, a "Zero a Zero" e "L'ottavo nano", programmi satirici con Serena Dandini e Corrado Guzzanti.
Nel 2003 è la volta di Mediaset, dove nel cabaret di "Zelig" le chiacchierate svogliate tra i due, relative ai problemi della famiglia o dell'Italia, rappresentano delle vere perle di comicità. La "stanchezza" dei siciliani, che li accompagna in tutto quello che fanno e perfino in quello che non fanno, è una delle performance che gli ha dato grande popolarità.
"Questa stanchezza non è affatto un luogo comune, quanto una filosofia di vita che non tramonterà mai. Anche quando ci mettiamo in moto, non andiamo oltre la seconda". Ficarra e Picone
Il punto di forza della coppia sicula è il linguaggio nel racconto e l'interpretazione dei personaggi ispirati sempre a fatti reali. Nella scena i due sono naturalmente complementari e se Ficarra mostra un lato più spigliato, ficcante e permaloso, Picone con la sua aria sognante modera sempre il confronto.
Sono molto attaccati alla Sicilia e, come da tradizione, trascorrono il tempo libero nella stupenda Palermo. La loro capacità di adattarsi tanto ai tempi della diretta televisiva, quanto ai ritmi magari più compassati del teatro, li ha resi due tra i profili più interessanti e completi della scena comica nazionale.
Da lunedì 25 marzo, Ficarra e Picone tornano su Canale 5 alla guida del Tg satirico e d'informazione di Antonio Ricci.
LE RUBRICHE:
Striscia la Notizia continua a segnare un record dopo l'altro nel corso di questa sua venticinquesima edizione, dopo che l'anno scorso è entrata di diritto nella storia dei network di tutto il mondo come il programma televisivo di satira più longevo di sempre.
Una popolarità sottolineata dal gradimento da parte del pubblico in termini di ascolti, che, anche quest'anno, si confermano al top e incoronano Striscia come la trasmissione più vista in Italia. Un successo ribadito su la Repubblica da Ilvo Diamanti, che ha riferito i dati del sondaggio dell'Osservatorio Demos-Coop, che per il terzo anno consecutivo consegnano lo scettro a Striscia come il programma più affidabile per i telespettatori italiani.
La fama del Tg satirico passa sicuramente anche attraverso le numerose rubriche che si alternano nel corso della settimana a cadenza pressoché fissa. I temi trattati in questi contenitori sono differenti, dalla satira ai "nuovi mostri" televisivi.
Si inizia il lunedì con Striscia lo Striscione, una finestra sul mondo del calcio, in cui Cristiano Militello assembla e commenta le immagini degli striscioni più curiosi e originali degli spalti, intervallate da surreali interviste ai tifosi prima e dopo le partite.
Al suo interno, tre sotto-rubriche: Riedicola, spazio dedicato a "errori e orrori" dei giornalisti sportivi; Gufate, le malauguranti previsioni di telecronisti e addetti ai lavori; Tutti giù per terra, la classifica delle tre simulazioni più clamorose della giornata calcistica appena trascorsa.
Il martedì è il giorno dell'ormai celebre I Nuovi Mostri, una rassegna delle mostruosità viste in Tv nel corso della settimana, il cui esordio risale alla stagione 2004/2005. La rubrica propone una classifica delle scene raccapriccianti offerte dall'etere televisivo: risse verbali e fisiche, strafalcioni linguistici, performance orribili da parte di personaggi più o meno noti.
Il mercoledì è di scena Fatti e Rifatti, spazio in cui vengono commentate le metamorfosi dei vip che sono ricorsi a qualche "ritocco" di chirurgia plastica.
Il giovedì il Tg satirico di Canale 5 dà spazio al gossip di Spettegulesss, l'angolo dedicato ai pettegolezzi e ai veri e falsi scoop realizzati da alcuni tabloid.
Il venerdì, oltre al ritorno de I Nuovi Mostri, troviamo Che satira tira?, imperdibile appuntamento che racchiude i migliori momenti di satira da attribuire ai grandi comici della Tv italiana (compresi i nostri): dalle imitazioni di Crozza alle vignette di Vauro, dalle battute di Luciana Littizzetto alle stoccate di Dario Vergassola.
Il sabato, due rubriche: Operazione Smacchiavip e il nuovissimo Tg Bottom. Nei panni di una solerte smacchiatrice di vip, troviamo Nunzia, una supereroina animata, dotata di mantello e spugna struccante, che svela il vero volto delle celebrità, asportandovi ogni traccia di trucco.
Sempre il sabato, SuperBottom (il comico Max Vitale) presenta TgBottom, il notiziario internazionale di Striscia, nel quale vengono raccontati i video che mostrano le stranezze dei grandi della terra.
E infine, la domenica, i consigli di Aiutati che il ciel..., la rubrica condotta da Luca Galtieri, che spiega ai telespettatori come proteggersi dalle insidie e dai pericoli della quotidianità.
L'imperdibile appuntamento con Striscia la Notizia e le sue divertentissime rubriche è da lunedì a sabato su Canale 5 alle ore 20,40. Il programma ideato e scritto da Antonio Ricci con Lorenzo Beccati, Gennaro Ventimiglia e Max Greggio. Regia di Antonio Marinello