Sabato Pomeriggio in Tv - Gli ospiti delle trasmissioni del 30 Marzo
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Appuntamento pre-pasquale con VICTORIA CABELLO e la squadra di "QUELLI CHE", in diretta su Rai2 sabato 30 marzo alle 13:45.
Finestra sul cinema al tavolo di Victoria con i protagonisti della commedia "Outing - Fidanzati per sbaglio": Massimo Ghini, Nicolas Vaporidis e Giulia Michelini.
Ospite musicale in esclusiva a "QUELLI CHE" Fedez, sul palco con Francesca Michielin, presenta il nuovo singolo "Cigno Nero": il duetto della giovane promessa del rap italiano, disco d'oro in sole due settimane con l'album "Sig. Brainwash - l'arte di accontentare", con la vincitrice della penulltima edizione di X-Factor.
Non mancheranno le divertenti imitazioni e le parodie di Ubaldo Pantani e Virginia Raffaele, le battute irriverenti del Trio Medusa e gli aggiornamenti sull'andamento delle partite di Massimo Caputi e Daniele Tombolini.
Tra gli ospiti "tifosi" nel parterre: Selvaggia Lucarelli, Syria, Corrado Tedeschi, la bella dell'Etna Simona Tringali, Romolo Guerreri, Auro Bulbarelli, Piero Mazzocchetti, Marco Marsullo, Fabrizio Rossi, Gianfranco Berardi, Paolo Hendel e Gianluca Roncato.
Seguiremo i goal del campionato di calcio di serie A con i collegamenti: dal Museo del Vino di Berchidda (Olbia) per Cagliari - Fiorentina Paolo Fresu, Flavio Soriga, La Banda Demuro e La Confraternita del Vino; per Inter- Juve Alba Parietti dalla sua casa con Idris e Gigi Mastrangelo; riuniti in un pub Totò Schillaci, Alessio Vassallo, Filippo Scicchitano e Luca Manzi per Palermo - Roma.
QUELLI CHE è anche sulla pagina ufficiale di Facebook e su Twitter con l'account @quelliche_rai2
Eccezionalmente questa settimana l'appuntamento con Cielo che Gol! in onda su Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19) si sposta al sabato, in concomitanza con l'anticipo del campionato per le festività pasquali.
Sabato 30 marzo, quindi, si parte come di consueto alle 17.00 con Simona Ventura che, insieme a Barbara Foria, Cristina de Pin, Vera Spadini accoglierà in studio Katia Ricciarelli e, a seguire, Don Mazzi che si sottoporrà alla fatidica intervista a 4. Anche in questa puntata, poi, ci sarà un'incursione di Bruno Barbieri, protagonista ogni martedì in prima serata su Cielo della seconda edizione di MasterChef.
Infine, dalle 18.00, l'attesissimo spazio dedicato agli highlight di tutti i match di Serie A in anteprima assoluta in chiaro.
Dalle 22.30, invece, il calcio su Cielo continua con Alessandro Bonan e con il suo Cielo che Gol! Night. Insieme al giornalista e scrittore Maurizio Crosetti e all'opinionista di Sky Sport Roberto Sosa, Bonan analizzerà la giornata calcistica e commenterà il risultato del posticipo tra Torino e Napoli. Ad arricchire la puntata anche la presenza della bellissima showgirl Elenoire Casalegno. Inoltre, non mancherà anche un originale e divertente intervento dell'attore e comico Teo Teocoli, da qualche tempo entrato a far parte del cast fisso di Cielo che Gol! Night. A seguire, dalle 22.50, andranno in onda le immagini del posticipo in anteprima assoluta per i canali in chiaro e, dalle 23.30, una carrellata completa di tutti i gol dell'undicesima giornata di campionato del girone di ritorno.
Continuerà il filo diretto con il pubblico del programma: Cielo infatti interagirà con i propri telespettatori sui social network, in particolare commenterà live dal proprio canale Twitter (https://twitter.com/CieloTV) usando l'hashtag #cielochegol e i tweet più belli degli utenti saranno visibili in diretta. Inoltre si potranno ritrovare i contenuti più divertenti del programma sulla pagina Facebook di Cielo (https://www.facebook.com/CieloTv), sul canale YouTube (http://www.youtube.com/user/cielotvitalia) e su Pinterest (http://pinterest.com/cielotv).
Cielo che gol! è una produzione Sky Italia in collaborazione con Ballandi SpA. La cura dei contenuti è affidata agli autori Simona Ventura, Alessandro Bonan, Cesare Vodani, Massimo Battiston, Marco Caineri, Massimo Piesco e Leo Zani e la regia è di Carlo Pizzo.
Sabato 30 marzo 2013, alle ore 16.00, nuovo appuntamento con "Verissimo", condotto su Canale 5 da Silvia Toffanin. Con lei, in studio, Alvin, Jonathan, Daniele Bossari e il giovane chef Andrea. Questa settimana Verissimo si occuperà del tema delle cure con le cellule staminali, ospitando in studio il professor Davide Vannoni, fondatore e presidente di "Stamina Foundation". E ancora, il giornalista Giovanni Tizian presenta il suo ultimo libro "La nostra guerra non è mai finita". A causa delle sue inchieste e alla pubblicazione del libro "Gotica. Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea" Giovanni Tizian è costretto da alcuni anni a vivere sotto scorta. Inoltre, Silvia Toffanin avrà in studio le Lollipop, girl band nata dal programma Popstars che si è appena riunita dopo anni di assenza dalle scene. Infine, in questa puntata di Verissimo anche Valeria Marini e la coppia Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi con la loro piccola Maria.
A quarant’anni dalla prima ostensione televisiva della Santa Sindone, un grande evento in mondovisione su Rai1, sabato 30 marzo, in diretta dal Duomo di Torino, alle 17.15. Anche Papa Francesco ha voluto condividere questo straordinario momento, rendendosi presente con un videomessaggio realizzato appositamente per l’occasione. Un’ora e mezza di diretta televisiva alla presenza dell’Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia: momenti di riflessione, letture di brani delle Sacre Scritture, brevi intermezzi strumentali, testimonianze. Uomini e donne, anziani e bambini, malati e immigrati insieme davanti all’uomo della Sindone.
L’Icona del Sabato Santo – come l’aveva definita Benedetto XVI – sarà svelata davanti alle telecamere e messa a nudo attraverso le più moderne e sofisticate tecnologie multimediali. Nel cast del programma grandi artisti – attori e musicisti – che accompagneranno gli spettatori attraverso un percorso fatto di letture e brani musicali per sottolineare il valore e la portata universale di ciò che la Sindone e la Passione hanno rappresentato e continuano a rappresentare nella storia umana: un tesoro incommensurabile per i fedeli, ma anche un prezioso spunto di riflessione per tanti non credenti sul senso della vita e del dolore.