Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Il Palio di Siena, 2 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 con Pierluigi Pardo - Scopri di più su Televisione

Il Palio di Siena, 2 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 con Pierluigi Pardo

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

T
Televisione
martedì, 02 luglio 2024 | Ore: 16:00

UPDATE (ore 20:51 by Simone Rossi): Si correrà domani, mercoledì 3 luglio (diretta tv La7), con uscita dei cavalli dal Cortile del podestà alle ore 19, il Palio del 2 luglio 2024 rinviato oggi per il sopraggiunto maltempo. Lo ha deciso l'amministrazione comunale, dopo una riunione che si è tenuta questa sera, martedì 2 luglio, con i Deputati della festa e i Capitani delle dieci Contrade che saranno fra i canapi. Alle ore 18.15 verrà effettuato lo sgombero della pista; alle ore 18.45 verrà effettuata la “sbandierata della vittoria” davanti a Palazzo Pubblico. Alle 19, come detto, l’uscita dei cavalli dall’Entrone. Questo pomeriggio, martedì 2 luglio, la pioggia ha cominciato a scendere su Piazza del Campo quando le dieci Contrade erano già state chiamate ai canapi dal Mossiere Bartolo Ambrosione.

Questo l’ordine, che sarà confermato domani (contrada - fantino con soprannome - cavallo):

  1. Pantera - Enrico Bruschelli detto Bellocchio - Viso d’Angelo
  2. Valdimontone - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio - Ungaros
  3. Nicchio - Elias Mannucci detto Turbine - Akida
  4. Giraffa - Gabriele Puligheddu detto Granito - Ardeglina
  5. Civetta - Federico Guglielmi detto Tamuré - Criptha
  6. Leocorno - Sebastiano Murtas detto Grandine - Ares Elce
  7. Bruco - Mattia Chiavassa detto Tambani - Brivido Sardo
  8. Oca - Giovanni Atzeni detto Tittia - Veranu
  9. Onda - Carlo Sanna detto Brigante - Tabacco
  10. Rincorsa - Lupa - Andrea Coghe detto Tempesta - Zenios

I dati statistici che cominciano ad essere rilevanti per rispondenza storicamente accertata,  arrivano dal 1700, nostante le radici del palio fondino nel lontano 1200.  Complessivamente i Palii rinviati dal Settecento  sono stati 80.  Generalmente sono stati rinviati di un giorno solo, ma si contano anche rinvii di due ed anche più giorni o anche anticipi di un giorno, per non parlare di Palii rinviati al mese dopo o, addirittura, a settembre. Successe per il  Palio del 2 luglio 1824 che venne rimandato al 27 settembre e anche per quello del 2 luglio 1848, addirittura scivolato a ottobre dell'anno seguente. Gli anni 1794, 1800, 1806, 1842, 1851, 1869 e 1870 vedono entrare nella storia i Palii di luglio e di agosto, tutti rimandati. Esclusi dalla statistica i Palii Straordinari e quelli cosiddetti "a sorpresa". Il  1842 fu un anno particolare: entrambi i Palii, quello di luglio e quello di agosto, furono rinviati di un giorno e sorprendenti furono anche le vittorie.  Il rinvio della Carriera, ovvero della corsa come viene tradizionalmente chiamata, è stato un portafortuna "per la Nobile Contrada dell'Oca, che dal Settecento ad oggi ha vinto ben 9 Palii tra quelli posticipati" si legge nel sito di cronache e statistiche autorizzato dal Consorzio  per la Tutela del Palio di Siena. Si arriva al novecento dove sono in tutto 19 i Palii rinviati: i rinvii più eclatanti furono nel 1932 per la pioggia; poi sempre per pioggia saltano il Palio del 1966, del 1983, del1991 e, nel nostro secolo quello di agosto del 2015. Il Covid poi ci mette del suo nel 2020, per cui il Palio viene proprio annullato; rimandato, infine, quello di agosto del 2022.

UPDATE (ore 19:51 by Simone Rossi): Il Palio di Siena del 2 Luglio 2024 a causa della pioggia, è stato rinviato al giorno successivo. Ad annunciarlo la bandiera verde esposta fuori dal Palazzo Pubblico in piazza del Campo.  


Oggi, 2 luglio 2024, Siena si appresta a vivere uno degli eventi più attesi e iconici della sua storia: il Palio. La celebre corsa di cavalli, trasmessa in diretta esclusiva su La7, cattura ogni anno l'attenzione del mondo intero, combinando tradizione storica e festa popolare. Per circa 90 secondi, l'intera città trattiene il respiro mentre i cavalli sfrecciano nella suggestiva cornice di Piazza del Campo. Quest'anno, la piazza accoglierà 14.700 persone, di cui circa 3.000 paganti seduti sugli spalti affittati dai privati, mentre gli altri assisteranno gratuitamente direttamente all'interno della piazza.

Le origini del Palio di Siena affondano le radici nel XII secolo, quando la competizione era conosciuta come Palio alla Lunga e si snodava attraverso le vie della città fino al Duomo Vecchio. Nel XIII secolo, la manifestazione venne dedicata a Santa Maria Assunta, patrona di Siena, divenendo parte integrante delle celebrazioni dell'Assunta. Inizialmente riservato ai nobili, il Palio si è trasformato nel tempo, coinvolgendo le Contrade cittadine e trasferendosi in Piazza del Campo all'inizio del Seicento per motivi di sicurezza, diventando il Palio alla Tonda che conosciamo oggi.

Il 2 luglio 1652 segna la data del primo Palio moderno, in cui non solo i nobili, ma anche le Contrade, poterono scegliere i propri fantini. Il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano venne corso per la prima volta nel 1656, e dal Settecento si aggiunse un secondo Palio, su proposta della Contrada dell'Oca, che offriva una rivincita agli avversari il 16 agosto in occasione della festa dell'Assunta. Dal 1774, i due Palii sono ufficialmente riconosciuti dal Comune di Siena e da allora sono stati sospesi solo durante le guerre mondiali.

Recentemente, il Palio di Siena ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Ministero della Cultura, che lo ha dichiarato "espressione di identità culturale collettiva". Questo status, sancito dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, include la protezione di 17 bandiere e 6 tamburi delle Contrade senesi, considerati di particolare rilevanza storica. Questo riconoscimento è il risultato di un percorso avviato nel 2019 dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura e un comitato scientifico.

Ogni anno, Siena vive due momenti clou con il Palio: il 2 luglio e il 16 agosto, in onore dell'Assunta. Dieci Contrade su diciassette partecipano alla corsa, con le sette che non hanno corso l'anno precedente che competono di diritto, mentre le altre tre sono sorteggiate tra quelle che hanno partecipato l'anno precedente. La selezione delle contrade e l'assegnazione dei cavalli avvengono tramite sorteggio pubblico, la "tratta", quattro giorni prima della corsa. La competizione inizia con l'allineamento dei cavalli alla "mossa" e la partenza è valida solo quando il mossiere abbassa la corda.

Per il Palio 2024, i preparativi sono stati intensi, con tre giorni di prove. La prima prova del 29 giugno è stata vinta dalla Contrada del Nicchio, seguita dalla Lupa, dall'Onda e nuovamente dal Nicchio nella quarta prova. La prova generale del 1° luglio ha visto trionfare ancora una volta il Nicchio, mentre la "provaccia" di questa mattina è stata conquistata dalla Giraffa. La giornata del Palio inizia con la benedizione dei cavalli e dei fantini presso le chiese di ogni Contrada alle 14.30. Alle 16.00 si procederà con la chiusura del Campo, seguita dalla sfilata del corteo storico alle 17.00.

Le contrade selezionate per il Palio di Siena del 2 Luglio 2024 di quest'anno sono:

  • Bruco: Mattia Chiavassa (esordiente) su Brivido Sardo (esordiente)
  • Civetta: Federico Guglielmi (3 Palii corsi) su Criptha (esordiente)
  • Giraffa: Gabriele Puligheddu (esordiente) su Viso d’Angelo (3 Palii corsi)
  • Leocorno: Sebastiano Murtas (11 Palii corsi) su Ares Elce (esordiente)
  • Lupa: Andrea Coghe (7 Palii corsi, 1 vinto) su Zenios (esordiente)
  • Nicchio: Elias Mannucci (8 Palii corsi) su Akida (esordiente)
  • Pantera: Enrico Bruschelli (7 Palii corsi) su Tabacco (6 Palii corsi)
  • Onda: Carlo Sanna (15 Palii corsi, 2 vinti) su Ardeglina (esordiente)
  • Oca: Giovanni Atzeni (37 Palii corsi, 10 vinti) su Veranu (1 Palio corso)
  • Valdimontone: Jonathan Bartoletti (29 Palii corsi, 5 vinti) su Ungaros (2 Palii corsi)

L'evento, come ogni anno, vedrà la partecipazione di illustri personalità internazionali che assisteranno alla gara dal Palazzo Pubblico. Tra gli ospiti di quest'anno ci saranno l'ambasciatore USA Jack Markell, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, e il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli. Presenti anche il direttore dell’Agenzia dogane e monopoli Roberto Alesse, l’onorevole Giovanni Donzelli, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, e il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. A questi si aggiungeranno l’ambasciatore della Croazia Jasen Mesic, l’ambasciatore di Spagna Miguel Angel Fernandez Palacios, il sottosegretario all’editoria Alberto Barachini, l’ambasciatore alla Presidenza del Consiglio Marcello Apicella, il direttore Ippica del Masaf Remo Chiodi e lo scrittore indiano Amitav Ghosh.

La Contrada vincitrice riceverà il prestigioso Drappellone, realizzato quest'anno dall’artista Giovanni Gasparro. L'opera, con un uso cromatico chiaro, rende omaggio alla Vergine enfatizzandone il carattere mistico e trascendente. La Vergine, raffigurata con un velo bianco e azzurro simbolo di purezza, è posta nella parte superiore dell’opera, circondata da angeli e coronata come nell’effige venerata nella Collegiata di Santa Maria in Provenzano. Nella parte inferiore del Drappellone, gli stemmi dei tre Terzi di Siena sono accompagnati dagli stemmi delle dieci Contrade partecipanti, dipinti come ricami d’oro.

IL PALIO DI SIENA IN DIRETTA ESCLUSIVA SU LA7

Il Palio di Siena, 2 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 con Pierluigi PardoSarà La7 a trasmettere il Palio di Siena in esclusiva, la straordinaria manifestazione secolare che mette in competizione le contrade della cittadina toscana nell’epica corsa a cavallo che si svolge all’interno di Piazza del Campo, teatro rivestito per l’occasione di terra ocra. L’accordo è stato siglato dal Consorzio per la Tutela del Palio, nell’ambito di una collaborazione più ampia che riguarda Rcs Media Group e Rcs Sport e prevede che l’emittente abbia i diritti televisivi delle Carriere fino al 2025.

Storia, passione, cultura. Un evento unico al mondo che attraversa tradizioni, sentimenti, e una fede che ha radici profonde e antiche: martedì 2 luglio alle 17:15 torna per il terzo anno consecutivo in esclusiva su La7 il Palio di Siena, la manifestazione più spettacolare d’Italia, in diretta dalla splendida cornice di Piazza del Campo. La telecronaca sarà affidata a Pierluigi Pardo che, affiancato da Giovanni Mazzini (profondo conoscitore di Siena e delle sue contrade), racconterà, dal primo suono della campana, ogni minuto di questa grande sfida (la seconda è prevista il 16 agosto sempre in onda su La7).

Nel corso della diretta, i servizi di Andrea Milluzzi ci faranno conoscere le atmosfere, i dietro le quinte e gli aneddoti che animano l’intera città. In più, in questa seconda edizione, l'inviato di La7 Elena Testi sarà collegato dalla sala Mappamondo del Comune di Siena, storico ambiente dove si trova l'affresco con la “Maestà” di Simone Martini, opera eccelsa del pittore dipinta nel 1315.

Ma le emozioni non finiscono qua: sarà infatti allestita una postazione audio da bordo pista, per ascoltare in diretta tutte le voci, i suoni dagli spalti, fino ai fantini a cavallo pronti alla partenza, che daranno vita a questa sfida attesa e preparata dalle Contrade per 12 mesi. Il racconto di un avvenimento straordinario – promosso dal Consorzio per la tutela del Palio - che racchiude secoli di tradizione, leggenda, memoria popolare, e che coinvolge un intero popolo. Una storia ricca di rivalità e alleanze, che attraversa strade, scalinate, chiese e torri, fino al cuore pulsante di una piazza gremita da migliaia di persone e appassionati.

70 ANNI DI TRASMISSIONE IN TV - Questa edizione celebra i 70 anni dalla prima messa in onda in televisione. Il 2 luglio del 1954 dopo che già la radio seguiva la manifestazione toccò anche alla televisione raccontare il Palio di Siena. Per la Rai, che aveva iniziato le trasmissioni nell’inverno di quell’anno, fu una vera e propria sfida in più, visto che il segnale doveva varcare i confini nazionali. Il Palio 70 anni fa venne infatti trasmesso in diretta in Eurovisione. Vennero installate quattro telecamere e stesi 40 km di cavi in piazza del Campo; la Carriera fu vista in Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio e Danimarca. Tra gli otto telecronisti, per l’Italia c’era Silvio Gigli, storica voce per il Palio di Siena. Fu la Contrada dell’Onda a vincere quel Palio, con il fantino Vittorino su Gaudenzia, una tra le coppie più famose della storia paliesca, e quindi per la prima "messa in onda" vinse proprio la contrada dell'Onda.

STREAMING VISIBILE IN TUTTO IL MONDO - Venendo ai giorni d'oggi, per la prima volta, grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il Consorzio Tutela del Palio di Siena e il gruppo Rcs, i senesi nel mondo potranno seguire in streaming su Canale 3 Toscana la diretta del Palio da piazza del Campo. Il segnale verrà concesso da La7 – che ha siglato l’intesa con il Consorzio per la Tutela del Palio per i diritti televisivi delle carriere fino al 2025 – alla storica emittente televisiva senese che da sempre ricopre un ruolo di primo piano per la narrazione di quello che ad oggi è il rito collettivo più emotivamente sentito in Italia. In diretta sul canale 84 del digitale terrestre che copre il 95% della regione, incluse le isole, sarà possibile ascoltare il commento di Franco Masoni, storica voce del Palio di Siena, mentre contemporaneamente in streaming full HD andrà la diretta di La7 anche sul portale www.canale3.tv. Tra le novità di quest’anno l’app che permetterà a tutti, tramite le proprie smart TV, di vedere Canale 3 in streaming e in full HD, compresi contenuti on demand. Prosegue, dunque, la collaborazione tra Opera Laboratori e Rcs, iniziata con la presentazione della maglia rosa alla Pinacoteca di Brera e che ha visto la società leader nella gestione museale sul territorio nazionale come Official art supplier del Giro d’Italia. All'interno della Regione Toscana il segnale della corsa sarà disponibile anche su Siena TV (canale 91 del digitale terrestre) con la telecronaca di Claudio Giomini.

Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie BKT 2025/2026, il calendario della 1a, 2a, 3a giornata in diretta tv su DAZN e LaB Channel

    Si accendono i riflettori sulla Serie BKT 2025/2026. Dopo l'evento di presentazione del calendario presso Palazzo Te a Mantova, la Lega Serie B ha reso noto il programma gare delle prime tre giornate di campionato. La nuova stagione del campionato di Serie BKT partirà da Pescara, con l'Opening Day, un vero e proprio evento nell'evento, che aprirà la stagione a partire dalle 20:00. Pescara-Cesena, con fischio d'inizio allo stadio "Adriatico",...
    S
    Sport
    venerdì, 01 agosto 2025
  • Calcio, il calendario delle amichevoli estive Agosto 2025 da vivere in diretta su DAZN

    Tutta la Serie A Enilive 2025/26 è solo su DAZN7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Il grande calcio non si ferma su DAZN e anche per quest’estate tutti i tifosi di Juventus, Milan, Roma, Como, Fiorentina e non solo potranno seguire il meglio delle amichevoli della propria squadra del cuore.  La testa, quindi, è già alla fase preparatoria che porterà al calcio di inizio della...
    D
    DAZN
    venerdì, 01 agosto 2025
  • LNP PASS si rinnova: nuova piattaforma streaming con Deltatre per Serie A2 e B su tutti i dispositivi

    Deltatre, leader mondiale nella fornitura di soluzioni per streaming, digitale, dati e grafiche per sport e media, ha stretto una partnership con Lega Nazionale Pallacanestro (LNP) per il lancio di una piattaforma direct-to-consumer (DTC) completamente rinnovata e di nuova generazione. Il lancio del nuovo LNP PASS segna l’inizio di una collaborazione quinquennale tra Deltatre e LNP, mirata a creare una destinazione digitale unica per gli appassionati di basket italiani....
    S
    Sport
    venerdì, 01 agosto 2025
  • Agcom: istruttoria su misurazione audience digitali per trasparenza e affidabilità

    La misurazione delle audience è fondamentale per la valorizzazione del mercato pubblicitario, la pianificazione degli investimenti e la valutazione del loro ritorno economico. Permane tuttavia una mancanza di standard condivisi e di metodologie certificate, indipendenti e verificabili per la misurazione sulle piattaforme digitali. Tale condizione può generare asimmetrie informative e possibili distorsioni di mercato. Tanto più alla luce del fatto che anche i...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 01 agosto 2025
  • Agcom rafforza Piracy Shield: blocchi in 30 minuti anche per film, serie TV e musica pirata

    Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 30 luglio, ha approvato le modifiche al Regolamento sul diritto d’autore online riguardanti il contrasto dell’offerta illegale di contenuti live. Le modifiche ampliano l’ambito di intervento delle “ingiunzioni dinamiche” a tutti i soggetti titolari di eventi live, che sono quindi legittimati a presentare istanza all’Autorità...
    E
    Economia
    venerdì, 01 agosto 2025
  • Nord Sud Ovest Est : al via le riprese della stagione 2, nel 2026 su Sky e in streaming NOW

    Una prima immagine dal set e un esclusivo video dal backstage di NORD SUD OVEST EST - LA LEGGENDARIA STORIA DEGLI 883, attesissima seconda stagione della dramedy Sky Original dedicata agli anni d’oro del duo di Pavia: Max Pezzali e Mauro Repetto, due underdog che, grazie alla musica, negli anni ‘90 diventarono gli improbabili eroi di una storia in grado di far cantare ed emozionare ancora oggi intere generazioni di fan. La serie, di cui è stato da poco battuto il...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 01 agosto 2025
  • Miss Italia ritorna in tv, la finale 2025 il 15 Settembre su RTV San Marino e Rai Play

    Il grande ritorno di Miss Italia nelle Marche: la finalissima dell’edizione 2025 si svolgerà il 15 settembre nel Palazzo dello Sport di Porto San Giorgio, nella provincia di Fermo. L'ultima edizione trasmessa in tv risaliva all'annata 2019 su Rai1, poi dal 2020 la kermesse è andata in onda solo su Internet in diretta streaming (il 2020 e a dicembre 2022 su Youtube e Facebook, a febbraio 2022 su Helbiz Live, nel 2023 e 2024 sul sito ufficiale) Un evento...
    T
    Televisione
    giovedì, 31 luglio 2025
  • Serie C Sky WiFi 2025-2026: calendario 1ª-7ª giornata in diretta su Sky Sport e streaming NOW

    La Lega Pro ha ufficialmente pubblicato il "COMUNICATO N. 1/DIV", svelando il programma delle gare per le prime sette giornate di andata del Campionato Serie C SKY WIFI 2025-2026. Firmato dal Presidente Matteo Marani, il comunicato rappresenta la prima comunicazione concreta per club e tifosi in vista della nuova stagione. Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 31 luglio 2025
  • Comcast Q2 2025: utile netto vola a 11,1 mld grazie a vendita Hulu, crescita wireless e intrattenimento

    Comcast Corporation (NASDAQ: CMCSA), il gigante globale dei media e della tecnologia, ha annunciato oggi i suoi risultati finanziari per il secondo trimestre conclusosi il 30 giugno 2025, rivelando una performance robusta guidata da una vendita strategica e da settori in forte crescita, pur affrontando alcune sfide nei suoi servizi di connettività tradizionali. Il CEO Brian L. Roberts ha espresso soddisfazione per i "solidi risultati finanziari" e per la generazione di 4,5...
    E
    Economia
    giovedì, 31 luglio 2025
  • NHL.TV arriva su DAZN: accordo globale pluriennale per portare tutta la NHL in diretta e on demand

    La National Hockey League (NHL) e DAZN, leader globale nell’intrattenimento sportivo, annunciano una partnership strategica pluriennale che vedrà DAZN diventare la casa esclusiva di NHL.TV in quasi 200 Paesi. NHL.TV, punto di riferimento per la copertura in diretta e on demand di tutte le partite della NHL* (inclusi i playoff e la finale della Stanley Cup), sarà integrato nella piattaforma a partire dalla stagione 2025-26. Gli attuali abbonati a NHL.TV...
    D
    DAZN
    giovedì, 31 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 2 Agosto 2025 Mondiali di Nuoto e Ciclismo La Classica di San Sebastian

    In vista del weekend, Sabato 2 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egra...
     sabato, 02 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Battleship, Sabato 2 Agosto 2025

    Stasera in TV, Sabato 2 Agosto 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.   Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) propone Battleship, action fantascientifico ad alta tensione con Taylor Kitsch, Rihanna e Liam Neeson. In pieno Oceano Pacifico, le forze navali americane e gia...
     sabato, 02 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Agosto 2025 sui canali Sky e in streaming su NOW

    SEGNALAZIONI - IL MEGLIO SU SKY / NOW | AGOSTO 2025 Le serie in arrivo da vedere tutte d'un fiato, i film più amati in prima visione e i programmi esclusivi da non perdere. Agoto 2025 si preannuncia ricco di emozioni e sorprese per tutti gli appassionati di intrattenimento!  Luglio si apre con paesaggi esotici, drammi familiari e ritorni nell’universo post-apocalittico più famoso di sempre. Preparati a vivere un’estate intens...
     venerdì, 01 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport F1 HD - Canale TV

    Formula 1 GP Ungheria 2025: dove e quando vederlo su Sky, NOW, TV8 in tv e streaming

    Il Mondiale di Formula 1 si avvicina alla pausa estiva con il Gran Premio di Ungheria, quattordicesima tappa della stagione e ultimo appuntamento prima dello stop imposto dal regolamento FIA ai team. Il circuito dell’Hungaroring, fin dal 1986 sede della corsa, è pronto ad accogliere la Formula 1 per la quarantesima volta, offrendo come sempre un tracciato impegnativo, tecnico e reso ancora più selettivo dalle condizioni climatiche tipicamente torride del periodo...
     venerdì, 01 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Free Guy - Eroe per gioco, Venerdi 1 Agosto 2025

    Stasera in TV, Venerdi 1 Agosto 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.  Free Guy - Eroe per gioco su Sky Cinema Uno (canale 301) alle 21.15 è un’avventura pop irresistibile con Ryan Reynolds e Jodie Comer. In un mondo virtuale, un semplice impiegato scopre di es...
     venerdì, 01 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Spot - Premium Play
    Spot - Premium Play
    Le celebri note della colonna sonora di ''2001 Odissea nello spazio'', il film di fantascenza di Stanley Kubrick in onda dal 20 Novembre su Premium Cinema, hanno fatto la comparsa da qualche giorno durante le pause pubblicitarie sulle reti Mediaset.La famosa scimmia è la protagonista assoluta dello spot (che potrete vedere qui sopra) relativo al nuovo "Premium Play" di cui per adesso è noto solamente lo slogan ("La tv rompe i vecchi schemi") ma presto potrete conoscerne tutti i dettagli anche sulle pagine Digital-S...
    P
     Premium Mediaset
     martedì, 15 novembre 2011
  • Anteprima video: 20 Forum Europeo Digitale Lucca 2023 | Videointervista finale con Andrea Michelozzi
    20 Forum Europeo Digitale Lucca 2023 | Videointervista finale con Andrea Michelozzi
    Un mese fa, ovvero l'8 e 9 Giugno 2023 il Real Collegio di Lucca è stato il palcoscenico della 20esima edizione del Forum Europeo Digitale, la tradizionale manifestazione che raccoglie nella città cara a Giacomo Puccini il gotha della televisione e l'industria dei media. Digital Sat News è stata protagonista della kermesse in quanto media partner dell'evento. Il FED 2023 si è caratterizzato, come di consueto, da un’ampia scelta di incontri, organizzati per presentare le più r...
    D
     Digital-News LIVE
     lunedì, 10 luglio 2023
  • Anteprima video: Aniene (SKY Uno), Corrado Guzzanti doppia a modo suo uno spot sui referendum
    Aniene (SKY Uno), Corrado Guzzanti doppia a modo suo uno spot sui referendum
    Questa sera il debutto del nuovo show di Corrado Guzzanti, Aniene, su Sky Uno a partire dalle 21.10. In questo video un simpatico antipasto con un originalissimo doppiaggio di uno spot sui referendum di domenica e lunedì.
    S
     Sky
     venerdì, 10 giugno 2011