Dalla germania arriva sul nostro mercato una nuova gamma di ricevitori digitali sat, gli Edision. Il modello che saràoggetto della nostra prova, gentilmente offerto dalla tedesca Ibec , distributore di questi ricevitori, è il 2600 CI.
ASPETTO E CARATTERISTICHE TECNICHE
Il 2600 CI è un piccolo ma potente ricevitore digitale. Molto piccolo nelle dimensioni, perchè misura solo 26 cm di larghezza per 3,5 cm di altezza e 21 cm di profondità, presenta un design molto gradevole e moderno; molto bello anche il display situato sul lato sinistro, dalla forma ovale, contenuto ma con ottima visibilitàdelle indicazioni.
In fatto di prestazioni non ha nulla da invidiare ai diretti concorrenti presenti sul mercato.
Ottima anche la velocitànel cambio canali e nell'accesso al menù principale e la successiva navigazione nei sottomenù.
Il ricevitore è dotato di due slot per cam Common Interface, posizionati sul lato destro e protetti da uno sportellino; si comporta bene con tutti tipi di cam più comuni, lo abbiamo testato con cam Aston 1.07, Dragon 3.01 e 4.1, Matrix Reloaded e Revolution, X-Cam e X-Cam Premium, Reality cam, Zetacam Gialla, Viaccess Red e Irdeto. Tutte le cam vengono riconosciute regolarmente e provate singolarmente non sembrano generare alcun problema di incompatibilitào conflitti. Inserendo due cam contemporaneamente, in alcuni casi e sorto qualche conflitto, risolvibile invertendo le cam negli slot, ma nessun problema con le cam più diffuse.
|
Il telecomando è di dimenisoni più o meno normali e contiene naturalmente tutti i comandi necessari al ricevitore Nella parte alta troviamo i tasti power ( rosso) e il tasto mute per bloccare l'audio. à|
Il menu principale è composto da vari sottomenù attraverso i quali abbiamo completo controllo della nostra macchina. ààààLa prima opzione che incontriamo è il Menù Canali, dal quale scegliere se canali TV o Radio. Entrando nel menù ci appare la lista dei canali memorizzati con a fianco una finestra del canale sul quale siamo posizionati completa di tutti i dati tecnici del canale stesso.Abbiamo quindi la gestione completa dei canali Favoriti, con possibilitàdi crearli, cancellarli, spostarli e bloccarli. Il seguente menù Timer, ci permette di regolare l'orario corrente e la data e anche di impostare un timer per gli eventi di nostro interesse ààIl menù più importante è sicuramente quello di Installazione, nel quale possiamo effettuare le operazioni principali ovvero configurazione dell'impianto, ricerca canali, impostazione del sistema e controllo famigliare. àÃÂ
La configurazione d'antenna permette di settare adeguatamente il tipo di impianto di cui disponiamo, dal semplice impianto fisso, a quello con più LNB ( comandi DiSEqC 1.2) ed infine al motorizzato con motore DiSEqC . àààLa ricerca dei canali è molto semplice, basta scegliere uno dei 16 satelliti memorizzati, il transponder ( se vogliamo fare una ricerca manuale mirata) e quindi scegliere il tipo di ricerca. Il menù ci offre la possibilitàdi effetturae una ricerca su un singolo satellite, su un singolo transponder, su uno specifico network oppure su tutti i satelliti. La velocitàdi ricerca è ottima ,circa due minuti a satellite ed è buona anche la se sensibilitàdel tuner. àààIl menù Impostazione Sistema, come possiamo vedere, ci permette di configurare tutte leimpostazioni del nostro ricevitore in base al tipo di televisore.
àààDal menù Informazioni Ricevitore possiamo avere accesso ai dati tecnici della macchina, quali versione software, hardware e loader ààààààIl menù Common Interface è simile agli altri ricevitori e permette di visualizzare tutte le informazioni relative alle cam Ci utilizzate. ààààLa lista dei canali appare premendo il tasto OK; spostandoci sul lato sinistro possiamo scegliere le varie opazioni, ovvero tutti i canali, favoriti, solo FTA oppure ordinati in ordina alfabetico.
ààààCol tasto Fav richiamiamo la lista dei canali preferiti, che potremo creare facilmente dal menù canali. ààà|
|
SOFTWARE
I ricevitori della gamma Edision dispongono giÃÂ di un ottimo supporto software, il tutto reperibile dal sito ufficiale.
Anche per il 2600 CI non manca nulla, infatti disponiamo di svariati firmwares ufficiali e non ufficiali, di un ottimo settings editor ovvero l'Edision 2000 di Wolfgang Litzinger e anche di alcuni settings.
Sul nostro sito trovereteÃÂ anche dei settings ottimizzati per il pubblico italiano.
CONCLUSIONI
Si tratta a nostro avviso di un ottimo ricevitore, che unisce alla semplicitÃÂ d'uso anche delle ottime prestazioni.
Anche il prezzo con cui viene commercializzato e sicuramente competitivo; se a tutto questo, aggiungiamo le altre prestazioni "molto particolari" offerte dai firmware non ufficiali, direi che questo ricevitore non ha nulla da invidiare ai suoi concorrenti.
Giorgio Cuccureddu