Devo fare una premessa, onesta, e sincera: non ricordo di aver provato nei miei 20 anni di sat, un ricevitore sat con così tante innovazioni originali e rivoluzionarie, in un solo firmware..il primo!
L'ultimo che ricordo avermi entusiasmato in modo simile fù il DreamBox 7000.
Il KAON KVR-1000Plus e' un concentrato di tecnologia ed implementazioni , che mettono in campo, nel mondo tradizionale dei ricevitori sat, utilitÃÂ e funzioni inimmaginabili.
Il KAON KVR-1000Plus, è un ricevitore satellitare sofisticato a doppio tuner, con controllo motore posizionatore integrato e diseqc.
E' un registratore PVR digitale e analogico.
E' un media center con gestione foto, MP3,DIVX e giochi.
E' un terminale internet con connessione Fast Ethernet 10/100.E' un hard disk esterno connettibile al PC tramite una porta USB2..
E'.chissÃÂ cosa altro sarÃÂ , se saranno implementate chissÃÂ quali altre funzioni, alla potenzialitÃÂ della macchina.
La macchina si posiziona nel livello alto del segmento di mercato dei ricevitori PVR, ed il più diretto antagonista(almeno sulla carta), è il Topfield 5000PVR.
Bene cominciamo la prova; lo sballiamo dalla sua confezione, e troviamo il cassettino porta Hard Disk imballallato all'esterno del ricevitore.
IL RICEVITORE Il ricevitore, è molto bello esteticamente; ha un ampio diplay a led azzurri, e segnali rossi sulla sinistra del frontale, mentre una maschera color acciaio satinato,àcopre la collocazione dei moduli CI, l'hard disk estraibile, e la presa USB2. I comandi sono collocati sopra il display in un posto decisamente non usuale, che però contribuisce un tocco da snob in relazione all'eleganza totale; le dimensioni sono generose (39x6x30,5), ed il peso è di tre kg e mezzo senza l'Hard Disk. La parte posteriore dell'apparecchio, contiene da sinistra a destra: i connettori si antenna, la presa rs-232(per collegamento seriale),due prese Scart, le prese RF in e out, connettore Rca S/pdif, un uscita audio-video di di tipo Rca, uno spinotto di tipo super video, una spinetta s/pidf ottica, due ingressi analogici di tipo spina Rca, una presa Ethernet, la presa a 4 contatti di alimentazione per il motore, ed infine l'interruttore di acceso e spento..mica male come dotazione |
Ora il telecomando: i comandi del registratore digitale sono collocati in alto rispetto ai comandi di navigazione convenzionali, i tasti rispettano le posizioni degli altri modelli Kaon; in basso ci sono dei comandi supplementari per il PiP (picture in picture), e per altre funzioni. Personalmente, Io non lo trovo eccessivamente ergonomico come impugnatura, ma devo dire che per la navigazione nei canali e nei menù, ha tutti i tasti al punto giusto, ed è di facile intuizione nell'uso. Dopo questa descrizione dell'apparecchio introduttiva, e dopo aver montato un HD(Seagate Barracuda 120Gb) nel cassettino fornito a dotazione, ed averlo infilato nell'apposita collocazione al centro del frontale del ricevitore, passiamo alla "prova su strada". Adesso On The Road. Per cominciare l'installazione, ho connesso due cavi d'antenna, con rispettivo dual feed sui satelliti Astra e Hot Bird, su ognuno, per avere due ingressi di antenna completamente indipendenti; l'apparecchio funziona anche con una sola antenna su un solo ingresso usando un solo tuner, e funziona anche in dual tuner, "looppando" l'uscita della antenna uno, con l'ingresso dell'antenna due. I tuner sono selezionabili dal menù di navigazione, uno per volta, od entrambi. Ora accendiamo l'apparecchio: ci compare dubito il menu di configurazione indubbiamente originale, in quanto riproduce una stanza da home theatre. La scelta è obbligatoria solo sulla funzione installazione; quindi premiamo Ok e compariràil menù di settagli antenna e sintonia.
Selezioniamo prima il tipo di ingresso a due antenne separate, poi il Diseqc A e B per ognuna delle due antenne, infine marchiamo Hot Bird come primo satellite da eplorare. Freccia in alto od in basso, sposta il cursore di selezione di un canale, mentre le frecce destra e sinistra servono a cambiare i canali di dieci in dieci. Ottimo per la navigazione senza setting di canali preimpostati, è il tasto verde; premendolo, escono una serie di opzioni per la visualizzazione dell'OSD di navigazione.La più utile, secondo me, è quella che ordina i canali per rete; selezionando ad esempio SKY, avremo a disposizione nella navigazione OSD, tutti, e solo i canali del bouquet di Sky, qualsiasi numerazione abbiano preso i canali in fase di sintonia. Altre opzioni offerte sono le possibilitàdi ordine per alfabeto (crescente e decrescente), per antenna (una , due, o entrambe), per satellite, per genere, e per favoriti (32 liste). Oraàpuntiamo col cursore un canale...finalmente la prima immagine TV dal nostro Kaon 1000; il colore è piuttosto vivace, ben dettagliato sull'immagine, e la stessa è molto nitida.Di contro, ho riscontrato una potenza di uscita video(secondo il mio occhio) un pò troppo elevata, infatti a volte su immagini a prevalenza bianca , il televisore tende a saturare, distorcendo lievemente l'immagine. Queste sonoàle informazioni fornite dall'OSD sul canale: programma in corso, programma successivo,dati trasponder e segnale ricevuto. Queste invece sono le informazioni fornite dall'EPG: Il ricevitore, è anche munito di sistema PiP (picture in picture) variabile; noi possiamo selezionare il PiP per vedere due canali contemporaneamente in un solo schermo.L'immagine della finestra è personalizzabile, in dimensione e posizione. Altra interessante funzione,è quella del Multivideo PiP; lo schermo è organizzabile in 4-9-10-13-16 piccole finestre, con altrettanti canali per quante sono le finestre scelte.Naturalmente il video attivo saràsolo uno(quello con l'audio corrispondente intendo), ma la funzione è utile quando si intende esplorare un'intero trasponder, vedendo il programma trasmesso da ogni canale. KAONàKVR-1000Plus Ed eccoci ora ai "muscoli", muscoli che nessun'altro ricevitore sul mercato, può esibire; il ricevitore, come detto prima, è veramente un HUB multimediale che racchiude funzioni inedite ed esclusive, che qualsiasi altro ricevitore satellitare al momento può solo copiare. Il Kaon 1000 è un PVR..e allora direte voi, ce ne sono tanti di PVR sul mercato, si, vero! Ma non come questo: Il KVR-1000Plus registra ben sei canali contemporaneamente, sia su un solo trasponder(con una sola antenna), sia su due trasponders(usando ambo le antenne), ma non soloà; mentre registriamo le sei trasmissioni, possiamo fare zapping sui rimanenti canali dei due trasponders, possiamo visionare un filmato precedentemente registrato, possiamo ascoltare una Playlist di canzoni in MP3, possiamo vedere una sequenza di fotodigitali precedentemente caricata nell'hard disk, possiamo vedere un filmin DIVX! La registrazione avviene tecnicamente post cam, cioè con segnale giàdecriptato; quindi la cam non dovràpiù essere usata perrivedere il registrato. ...E le funzioni da me elencate sopra, funzionano tutte, credetemi, in modo "Simple and speedy" come dice la Kaon! Veniamo ora alla descrizione delle caratteristiche: IL PVR e L'USB2
Una volta ultimate le nostre registrazioni, le fermiamo usando una STOP LIST; fatto questo le andiamo a controllare, entrando nel menù multimediale PVR, selezionando la voce DATOTECA. I files registrati dal PVR, sono contenuti nel menu Datoteca > AV DATA
Da questa lista si può editare il file, fare una playlist, ordinarlo, cancellarlo, o semplicemente riprodurlo puntandolo, e pressando OK sul telecomando. Ora veniamo ai menù datotela, osservandoli con più attenzione: le sottocartelle presenti nella cartella datoteca, sono: AVDATA; dove sono presenti i files registrati dal pvr MP3; dove tramite il cavo USB2, noi possiamo copiare delle playlist MP3 presenti nel nostro computer..basta trascinarle con l'esplora risorse, dalla directory di residenza del PC, al disco esterno del Kaon(il computer vedràil nostro Kaon come un disco esterno rimovibile) DVR; questa è la cartella di residenza dei DIVX..si avete capito bene DIVX. Il ricevitore ha a corredo un convertitore di formato DIVX > file TRP(estensioneàdei files prodotti dal PVR).In sintesi, nel nostro PC convertiremo il film DIVX, a formato TRP; poi lo trascineremo nella cartella di destinazione DVR del Kaon, usando la porta USB2. ANALOG; questo forse è la funzione più interessante del ricevitore, entrando nei due ingressi posteriori audio-video IN, si possono registrare nel disco sorgenti analogiche.L'apparecchio incorpora l'hardware ed il software necessario per operare una codifica analogico>digitale, in tempo reale! La qualitàdi registrazione è regolabile settando il PVR su una delle tre opzioni qualitàreimpostate: Standardàà10 Gb di disco producono 20 ore di registrazione a 140 Kbps Highàà10 Gb di disco producono 9 ore di registrazione a 300 Kbps Very Highàà10 Gb di disco producono 6 oreàdi registrazione a 450 !!! Kbps Naturalmente, più è alto il Kbps, più è alta la qualità. A riguardo o provato a fare una copia di backup di un mio DVD; innanzitutto ho avuto grande soddisfazione nel vedere, che nel ricevitore, non c'è alcun dispositivo Macrovision, quindi ho potuto copiare il mio DVD senza alcun problema di protezioni.La qualitàalla massima velocitàè praticamente totale, anche se in realtàsi fàun passaggio analogico da un sorgente in origine digitale; anche alla velocitàmedia, la qualitàdella copia è ottima. GRANDE FUNZIONE!!! Naturalmente, mentre si usa il registratore analogico, si possono registrare anche, ed in contemporanea, altri cinque canali sat(in digitale), e vederne un altro.. GAME; cartella dedicata a contenere giochi SOFTWARE; sezione ancora da implementare IMAGE; qui sempre con l'ausilio della porta USB2, si possono costruire playlist fotografiche, passando le nostre foto più belle dal PC al disco del decoder, anche questa di grande facilitàd'uso RECYCLED; sezione da implementare
Riprodurre i files?...niente di più semplice, si puntano, si dàOK e partono!
In riproduzione di files registrati, il KVR1000 ha funzioni comuni ..e meno comuni: Fast forward and rewind con tre diverse velocità2xà4xà8x Quick-Search; premendo il tasto BLU durante la riproduzione, apparirànello schermo un banner; pressando freccia a destra o a sinistra, vedremo spostarsi la barra di progressione del filmato da 0 a 100, rilasciando il comando freccia, il filmato riprenderàdal punto di posizione della freccia. Slow motion a due diverse velocitàý e ü Istant replay; spingendo il tasto quick replay, ripeteràgli ultimi 10 secondi del filmato. Time Shift permette di congelare la visione di un programma, nel momento da noi voluto; quando saremo disponibili a riprendere la visione, il KVR1000 riprenderàl'immagine esattamente dal punto in cui l'avevamo lasciata, riproducendola in differita. Convergenza di cosa? Convergenza multimediale, di sorgenti diverse, in un unico browser, facilmente gestibili ed incrociabili..ma non basta! Immagianiamo di doverci allontanare, dalla nostra amata casa, e dalle nostre care devices Hi-Tech; mettiamo di doverci recare negli Stati Uniti, od in altro posto lontano da casa...perché non poter utilizzare il nostro Kaon 1000, e magari anche il nostro abbonamento al nostro provider preferito, anche all'estero? Poi se all'estero vi venisse la paura che qualcuno tenti di entrare in casa vostra..come controllare..magari raccomandandosicon un vicino. Ed ecco la convergenza che si infittisce: col KVR1000 lo possiamo fare! Collegando il nostro Kaon ad un router adsl, tramite la porta LAN presente nel retro dell'apparecchio, il ricevitore entra in rete; basta solo configurargli l'indirizzo IP e gli altriàgiusti parametri. Fatto quanto sopra, con questo browser ci si può connettere al ricevitore, via internet, ovunque ci troviamo; possiamo cambiare canale, registrare, riprodurre files..qualsiasi funzione insomma, che ci permetterà, magari mediante un'uscita video presente nel nostro pc, di vedere il segnale proveniente dal kaon in un televisore, oltre che nello schermo del pc. Naturalmente, neanche a dirlo, ci si può connettere con indirizzi IP di altre persone che possiedono un Kaon....(meditate).
Sicurezza e controllo Come anticipato prima,è possibile connettere una telecamera (tramite ingresso analogico), ed un sensore di rilevazione all'infrarosso(tramite un trasmettitore wireless), al nostro Kaon. La camera, tramite il sistema RMCS, ci consentiràdi visualizzare le immagini provenienti da casa nostra, nelle fattispecie l'inquadratura dove la telecamera è puntata, ed il rilevatore di intrusione, ci segnaleràqualsiasi intrusione che stia avvenendo nella nostra abitazione con un messaggio istantaneo. CONCLUSIONI Bene, devo confessare che non ho mai scritto così tante pagine per una recensione di un ricevitore; ma in questo caso per descrivere questo apparecchio nelle funzioni prodotte, ci sono volute veramente tutte. Che dire di questa macchina, le sue funzioni parlano da sole, e vi posso assicurare una stabilitàassoluta in ognuna di queste funzioni; il ricevitore non mi si è mai bloccato durante l'uso con l'ultimo firmware, messo da pochi giorni a disposizione da Kaon. Ho avuto modo di testare tutte le cams sul mercato, in relazione alla compatibilità, ed il KVR1000 si è dimostrato compatibile con tutte le cams; anche l'abbonamento di Sky viene gestito in modo impeccabile, sia dalle Aston(1.05-1.07), che dalle altre cams multicodifica. Per ora è tutto, ma aspettiamoci altre future novità, date le premesse e le potenzialità, di questo ricevitore "delle meraviglie"... à|