«Eâ lo specchio vivido e fedele della fragilità della vita
nellâEuropa del sedicesimo secolo»
(New York Times)
«grande, audace, sfarzoso⦠Jonathan Rhys Meyers porta una virile potenza a questo progetto in 10 parti⦠raramente non riesce ad intrattenereâ¦i giochi politici riguardanti le alleanze con Francia e Spagna sono intriganti (affascinanti), i costumi ed i set cinematografici sono niente meno che incantevoli»
(Variety)
«Le serie, un tripudio per gli occhi, vantano performance stellari ed unâautentica aura di antichità (storica) »
(The Hollywood Reporter).
«Contiene il sesso e le nudità più espliciti nellâodierna tv americana»
            (New York Post)
«Tecnicamente competente - scritto finemente, splendidi costumi, esibizioni consistenti»
(Entertainment Weekly)
Il drama storico âThe Tudorsâ, dopo il grande successo ottenuto in America sia per critiche che per gli straordinari ascolti, arriva in anteprima assoluta in Italia, su Mya, la nuova offerta di Premiun Gallery, dal 24 aprile, ogni giovedì sera, in prima serata.
Prodotto da Showtime, la serie tv rilancia uno dei personaggi più conosciuti e controversi della storia inglese, Enrico VIII -Re dâInghilterra e dâIrlanda dal 1509 fino alla morte - interpretato da Jonathan Rhys Meyers (giovane protagonista visto nel film âMatch Pointâ scritto e diretto da Woody Allen)
Il telefilm è stato stimato come il più costoso nella storia di Showtime - il canale televisivo a pagamento statunitense - battendo ogni record dâascolti del canale e conquistando un pubblico prevalentemente giovane (dai 17 ai 24 anni), che lo segue anche sul sito web sho.com e mettendo dâaccordo pubblico e critici.
âThe Tudorsâ ha raccolto riconoscimenti in giro per il mondo, lâultimo in ordine temporale, alla quinta edizione degli Irish Film and Television Awards in cui il telefilm dove recita Jonathan Rhys Meyers, ha raccolto ben sette premi tra cui quello per il miglior telefilm drammatico, miglior attore protagonista, miglior attore e attrice non protagonista.
Tra dialoghi in inglese antico, gli sfarzosi costumi, le regali scenografie, la serie propone scene di sesso esplicito sia etero che gay, analizzando il temperamento immorale e la fissazione di concepire un erede indusse Enrico VIII a sposarsi ben sei volte e a decapitare o ripudiare le sue mogli.
Un autentico successo per la serie che dopo una più che brillante prima stagione è già in onda anche la seconda da domenica 30 marzo 2008.
La storia
Secondo monarca della dinastia dei Tudors, essendo succeduto al padre Enrico VII dâInghilterra, Enrico VIII è stato monarca assoluto e da giovane rappresentava lâessenza del principe rinascimentale, scrittore e poeta finissimo, musicista, teologo e grande sportivo amava in particolare praticare il âtennis realeâ, ma dopo gli inutili tentativi della prima moglie Caterina dâAragona (Maria Doyle Kennedy) di dargli un figlio maschio, svelò il suo lato più oscuro.. .
Trama del 1°episodio
Il Re dâ Inghilterra, Enrico VIII (Jonathan Rhys Meyers), giovane ambizioso e in cerca della gloria che possa dargli lâimmortalità nella storia, si staâ preparando per dichiarare guerra alla Francia, incaricando il Cardinale Wolsey (Sam Neill) nel coordinare le operazioni. Wolsey però non crede che la guerra sia la risposta più efficace per sedare il conflitto tra le due nazioni e inizia a studiare un piano diplomatico di âpace universaleâ, che possa esser accettato da entrambe le parti e che in qualche modo possa garantirgli la gratitudine di entrambi i sovrani.
Il testo del âtrattato di pace universaleâ viene così realizzato e i due re, decidono di fissare un incontro di persona per poter concludere e firmare lâaccordo raggiunto. Nel frattempo il Cardinale Wolsey informa Enrico VIII che Elizabeth Blount (Ruta Gedmintas), dama di compagnia di sua moglie la regina, Caterina DâAragona (Maria Doyle Kennedy) aspetta un figlio da lui e che questo potrebbe minare: ''l'armonia degli affari di famiglia''