Domenica 29 giugno festa di compleanno per Rai Gulp
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Il Velino
D
Digitale Terrestre
giovedì, 05 giugno 2008 | Ore: 00:00

Presente anche nel sito www.raigulp.it, il canale prende il nome dall’esclamazione più famosa del fumetto internazionale (gulp), che significa sorpresa e stupore.
Un termine accattivante sia per i bambini, perché appartiene ad un linguaggio che conoscono, sia per gli adulti visto che è stato il titolo di uno dei programmi storici della tv dei ragazzi.
Rai Gulp è pensato per i più giovani senza escludere quindi i loro genitori, che possono trovare nella tv dei loro figli, anche attraverso programmi di grande successo internazionale come Planet Earth e Non è Magia, spunti e sollecitazioni per restare accanto ai bambini durante la programmazione, divertendosi e discutendone insieme i contenuti. Il risultato è un canale multimediale al passo con i tempi e con le aspirazioni del pubblico di riferimento, a cui viene offerto un prodotto sicuro e affidabile.
Un canale in cui i ragazzi non sono solo spettatori, ma anche autori e testimoni del loro mondo. Rai Gulp è la sfida raccolta dal team guidato da Gianfranco Noferi che, portando sul digitale terrestre la lunga tradizione Rai nell’ambito della tv dei ragazzi e mettendo a frutto l’esperienza maturata con i canali RaiSat dedicati ai più giovani, ha dato vita ad un progetto innovativo dove la community è il vero fulcro di tutta la programmazione. “L’offerta del canale è molto varia – spiega Noferi – e abbiamo provato a mettere in onda un buon prodotto di servizio, che coinvolge anche le famiglie”.
Il palinsesto si divide in due fasce: lo spazio dalle 7 alle 13 è riservato ai più piccoli con serie animate come “Rubbadubbers”, “I Bi-bi”, “Sam il pompiere” e “Storie della mia infanzia“, mentre quello dalle 13 alle 23 è indirizzato ai più grandi con i cartoni animati in esclusiva come “Jumanji” e “Roary the racing car”, o “The Odd Family” e “Monster Allergy” e fiction come “Blaster’s Universe”. Ogni giorno, inoltre, sia per la fascia bambini che per quella ragazzi, il canale propone Rai Cartoon, un appuntamento di due ore dedicato ai cartoni animati prodotti o co-prodotti da Rai Fiction.
Nel palinsesto, dalle 7.30 alle 8.30, titoli come “I Cosi” e “Cuccioli” e, dalle 18 alle 19.30, grandi classici come “La compagnia dei Celestini”, “L’ultimo dei Mohicani”, “L’uomo invisibile”, “Team Galaxy”, “Wheel squad” e “Martin Mystere”. Il palinsesto estivo prevede da giugno gli appuntamenti quotidiani con i nuovi cartoni: oltre a “Ping & Pong”, i due coniglietti col sogno di diventare scienziati, “Fiabe ungheresi”, prodotto da Rai Fiction, “Roary the racing car”, la macchina dalle incredibili avventure in territori sconosciuti, e “Spaghetti family”, litigiosa famiglia ironica e numerosa.
Ogni pomeriggio, la quarta serie di “Non è magia”, documentario scientifico a misura di ragazzi. A seguire, “Megagulp”, il magazine serale di eventi, iniziative e manifestazioni per i bambini: dallo sport al teatro, ai musei interattivi, libri, film e musica.
Il primo compleanno di Rai Gulp segna un bilancio del tutto positivo. Lo conferma Gianfranco Noferi: “Dal mese di ottobre abbiamo letteralmente triplicato gli ascolti, partendo con gli scolari nella prima fascia del mattino e proseguendo con una programmazione che, nel corso della giornata, coinvolge anche gli adolescenti”.
La festa, fissata per l’ultima domenica di giugno, viene realizzata nell’ambito della manifestazione capitolina “Estate romana”, che si svolge a Villa Gordiani dal 15 al 29 giugno con attività di laboratorio diurne per i giovanissimi: due settimane di programmazione cinematografica, teatrale e musicale con laboratori di ballo, fumetti e cucina, animazione, mostre, incontri e workshop rigorosamente per ragazzi.
Presso lo stand del canale, i conduttori Georgia Luzi e Michele Bertocchi incontreranno i bambini rispondendo alle loro domande e improvvisando giochi e quiz sui cartoni animati più amati, in onda sul canale. Ricorderanno e guarderanno insieme ai piccoli telespettatori i migliori eventi e i più bei servizi realizzati dal canale in questo primo anno.
Tra gli ospiti, i Raggi Fotonici che suoneranno dal vivo tante sigle di cartoni. Alle 21, dal palco centrale, la festa culminerà con lo spettacolo teatrale del Gruppo Alcuni dal titolo “Il Capi, i Cuccioli e il codice di Marco Polo”, con pupazzi e videoproiezioni, che propone ai bambini tra i sei e i dieci anni un’analisi, un confronto e una riflessione tra la specificità dei due diversi linguaggi: quello teatrale e quello televisivo.
È una fiaba moderna in cui avventura e divertimento si intrecciano in modo sapiente. Protagonista la perfida Maga Cornacchia, che riesce a trovare nella catena dell’Himalaya il Palazzo della Magia Orientale, dove sono racchiusi tutti i segreti scoperti dai maghi nel corso dei millenni fino all’arrivo di Marco Polo. La Maga ha l’unico obiettivo di vendicarsi della città di Venezia che ritiene “colpevole” di averle fatto fare una brutta figura dopo essere caduta nel Canal Grande durante un esperimento di magia.
La sua tremenda vendetta consisterà nell’asfaltare i canali lagunari, trasformando Venezia in una “normalissima” città: per farlo, userà le magie del Palazzo. I Cuccioli scoprono l’esistenza di un secondo Palazzo identico a quello dell’Himalaya costruito dai mercanti veneziani alla fine del 1200 sotto la laguna Ma, quando la maga cercherà di entrarne in possesso, verrà preceduta dal Capi, dall’Assistente e dai Cuccioli, che riescono a entrare nel Palazzo situato sotto il Ponte di Rialto. Da qui una lunga partita a scacchi giocata utilizzando le Magie contenute nei due Palazzi.
“La nostra festa – precisa Noferi – si colloca in questo ambito ludico-educativo. Per noi è un inizio, perché intendiamo continuare a lavorare sul territorio col concetto di laboratorio per i bambini, in sinergia col circuito ‘Teatroragazzi’ e, in un secondo momento anche col Palazzo delle Esposizioni a Roma”.
Ornella Petrucci
per "Il Velino.it"