Un convegno a Roma, il prossimo 19 luglio, per discutere âLâAlta Definizione: il futuro già presenteâ. I lavori verranno aperti da Benito Mari, presidente dellâHD Forum Italia; Luigi Rocchi, vicepresidente dellâHD Forum Italia; Mario Frullone, direttore delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni. Â
Â
Â
Successivamente verrà presentata in forma di filmato la scheda tecnica della high definition.
Segue lâintervento di Agostino Saccà , direttore di Rai Fiction, su âRaccontare in Alta Definizioneâ e Tavola rotonda âTecnologie e opportunità â, modera Andrea Michelozzi, presidente di Comunicare Digitale.
Parteciperanno al dibattito sul âScenario applicativo delle nuove tecnologie: produzione, diffusione, fruizioneâ, Sony, STMicroelectronics, ADB, Fracarro, Telsey.
Su âLe esperienze produttive: case history e backgroundâ, interverranno IDS, Frame, Euroscena, SBP.
Â
Durante il coffee break saranno proiettate riprese live dalla Regia Mobile SBP. I lavori riprenderanno con Giacomo Mazzone di EBU che discuterà di âImpatto della HD sul mercato dei mediaâ. A seguire Tavola rotonda âPresente e futuro dellâAlta Definizioneâ, modera Raffaele Barberio, Direttore di Key4biz.
Eutelsat, EBU e Sky Italia parteciperanno alla discussione su âLâesperienza dellâAlta Definizione in Europa e in Italiaâ. Mentre Rai, Mediaset, Fastweb e Telecom Italia su âLe nuove opportunità per la diffusione di contenuti ad alta definizioneâ.
Dopo il dibattito partiranno le proiezioni in HD con qualità SXRD 4K coi contributi di Rai, Mediaset, Sky, Euroscena, Frame, SBP, Eutelsat e Sony.
Â
Nel contesto dellâevento è stata predisposta unâarea dimostrativa mirata alla visualizzazione della qualità a confronto tra gli schermi piatti LCD nella evoluzione da SD a Full HD. Inoltre la creazione di una catena di ricezione completa offre la valutazione della qualità HD di fruizione dellâutente finale.
Â
Con il contributo delle aziende componenti il Forum si prevedrà una sequenza di immagini HD che raccoglie le esperienze produttive e di riferimento a livello italiano ed internazionale. Il reel è finalizzato a dimostrare il salto di qualità nella produzione dei contenuti audiovisivi che grazie alla tecnologia HD raggiunge nuove possibilità di sfruttamento e competitività .
Â
Durante lâevento la Regia Mobile di SBP in Alta Definizione supporterà la manifestazione fornendo tutti contributi in HD. Sarà possibile apprezzare la qualità âliveâ della âAlta Definizione in collegamento tra la Regia Mobile e il sistema di proiezione in Sala Conferenza, attraverso un mini-tour allâinterno della regia stessa.
Â
Merita qualche nota di approfondimento il lavoro che sta facendo lâHD Forum Italia, associazione nata lo scorso anno con lo scopo di promuovere, sostenere, presentare e diffondere lâuso di contenuti audiovisivi e multimediali e di prodotti e tecnologie ad Alta Definizione.
Â
La domanda cresce, così come i servizi e le offerte. Questo evidenzia la necessità di un coordinamento delle attività in campo nazionale, di una collaborazione pre-competitiva fra tutti i competitor, al fine di individuare le migliori strategie di introduzione dellâHDTV (High Definition Television).
Da qui lâesigenza di costituire lâHD Forum Italia. Gli attuali associati sono ADB, Euroscena, Eutelsat, Fastweb, Fondazione Ugo Bordoni , Fracarro, Frame, IDS Multimedia, Mediaset, Rai, SBP, Sky Italia, Sony Italia, STMicroelectronics, Telecom Italia e Telsey.
Â
Ogni associato fondatore è rappresentato in seno al Consiglio Direttivo, organo gestionale dellâassociazione, che, durante la assise dello scorso maggio, ha eletto: Benito Manlio Mari, general manager di Sony Italia, alla carica di presidente per il prossimo biennio. Sebastiano Trigila, coordinatore Area Sistemi Avanzati di Broadcasting della Fondazione Ugo Bordoni , che presiedeva il Forum dalla sua costituzione, alla carica di vicepresidente vicario.
Sono nominati inoltre vicepresidenti, Marco Pellegrinato, vicedirettore Ricerca e Progettazione Tecnica, Videotime - Gruppo Mediaset e Luigi Rocchi, Direttore delle Strategie Tecnologiche di Rai.
Il ruolo di segretario generale è svolto da Fernando Parisi, Sales Manager, STMicroelectronics, mentre responsabile del Gruppo di Lavoro â lâorgano tecnico dellâAssociazione â è Gabriele Elia, responsabile Broadcast Solution Innovation, Divisione Technoly di Telecom Italia.
Â
La strategia operativa sarà quella di unâutile messa in comune di esperienze sul campo, per lâadozione di norme tecniche nellâinteresse di tutti e per la promozione di iniziative di sviluppo.
LâAssociazione intende anche dare un contributo importante alla standardizzazione e allâaffermazione dellâHD in Europa, coordinandosi con omologhe associazioni di altri Paesi europei e con lo European HD Forum.
LâAssociazione intende anche dare un contributo importante alla standardizzazione e allâaffermazione dellâHD in Europa, coordinandosi con omologhe associazioni di altri Paesi europei e con lo European HD Forum.
Â
Fin dal 2005, HD Forum Italia aveva operato, con il coordinamento della Fondazione Ugo Bordoni , come gruppo di lavoro informale dei principali operatori del mercato televisivo e audiovisivo italiano: produttori, fornitori e aggregatori di contenuti, broadcaster, operatori di rete, costruttori e distributori di apparati.
Â
Per quanto attiene la mission, va sottolineato che lâassociazione HD Forum Italia innanzitutto promuove, sostiene, presenta e diffonde lâuso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie ad alta definizione, fornendone appropriata informazione.
Il compito è anche quello di comunicare a istituzioni pubbliche e decisori strategici il ruolo chiave della produzione HD per la competitività nel mercato globale dei contenuti audiovisivi; la compatibilità tecnologica con le altre piattaforme.
Informa anche i cittadini su quali apparati sono realmente idonei per la ricezione HD, cercando di evitare il proliferare di soluzioni incompatibili.
Raffaella Natale
per "Key4biz"