News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Rai e Adnkronos sperimentano il futuro del piccolo schermo

News inserita da:

Fonte: Adnkronos

I
Internet e Tv
  sabato, 24 novembre 2007
Giovanni Ridolfi''La sperimentazione specifica che mostriamo qui è frutto della collaborazione fra Rai Strategie Tecnologiche, Centro Ricerche di Torino e Adnkronos e ha permesso la realizzazione di un video portale, un video blog, dove l'utente può, tramite un videotelefonino, riprendere delle immagini che gli interessano, un avvenimento sia personale che pubblico, e trasmetterlo al centro servizi Adnkronos.

Qui, dopo opportuni passaggi di validazione, viene pubblicato sia sul sito web di Adnkronos che, anche tramite Rai, trasmesso in broadcast su telefonini Dvbh''
, la tecnologia che consente di vedere su telefoni cellulari le immagini televisive. Così Giovanni Ridolfi (nella foto), della Direzione strategie tecnologiche della televisione di Stato, spiega il lavoro svolto tra i due gruppi in mostra alla Fiera delle Qualità, in corso a Milano.

Fino al 25 novembre, è possibile infatti vedere in opera queste nuove tecnologie e la sperimentazione di quella che sembra essere la televisione di domani, fatta di integrazione con telefonia e internet.

Grazie a un accordo fra Viale Mazzini e l'Adnkronos i video degli utenti finiscono su un canale Rai che, per ora, spiega Ridolfi, sta testando questa tecnologia ''sull'area torinese dove abbiamo un centro d'eccellenza che è il centro di ricerche di Torino che fra l'altro è anche all'avanguardia mondiale sulla TV in alta definizione. Per quello che riguarda gli sviluppi successivi e l'ampliamento all'intero territorio nazionale, sono attività di sviluppo di lungo termine che fanno parte di piani ancora in definizione''.

Ma cosa deve fare chi volesse inviare un video e vederlo pubblicato?
''Deve riprendere il suo videomessaggio, salvare il file, inviarlo al centro servizi a un indirizzo di Adnkronos dove avviene la validazione e la pubblicazione, sia sul portale di Adnkronos, sia sul multiplex di trasmissione senza fili Dvbh dei telefonini, che sul nostro portale sperimentale di Iptv'', la televisione via rete.

''Questo - aggiunge l'ingegner Ridolfi - è un progetto a cui la Rai tiene molto perché mette insieme diverse tecnologie con l'obiettivo principale di mettere il contenuto e l'utente al centro della catena del valore della trasmissione televisiva''.

Il passaggio è epocale e va nella direzione di una famosa copertina del settimanale 'Time' che l'anno scorso indicò come personaggio dell'anno proprio l'utente: ''La televisione tradizionale trasmette una serie di contenuti preconfezionati. Quella del futuro, basata anche e soprattutto sulla rete, su internet e sui nuovi protocolli del web - spiega Ridolfi - consente all'utente di scegliere i contenuti di maggiore interesse attraverso una selezione di contenuti proposti dalla Rai e fruirli sul proprio televisore collegato a opportuni decoder, set-top box, di adattamento''.

Ma non solo. ''Il valore aggiunto che diamo in questa sperimentazione - sottolinea l'ingegner Ridolfi - è che consentiamo non solo la scelta, la personalizzazione ma anche la fruizione di contenuti al momento non fruibili normalmente sulla televisione terrestre, quali l'Alta definizione, contenuti pregiati, di qualità, sia sportivi che fiction ma anche concerti, musica classica e leggera, che l'utente può fruire in maniera diretta e semplice sul proprio televisore''.

Ultimi Palinsesti