Vogliamo anche le rose, prima visione su Cult oggi alle 23.30
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
S
Sky Italia
giovedì, 23 ottobre 2008 | Ore: 00:00

Coprodotto da Fox Channels Italy, RAI CINEMA e la Tv svizzera RTSI, Vogliamo anche le rose racconta le vicende personali di tre donne diverse per età, estrazione sociale e regione di origine. Non si conoscono eppure hanno in comune il rifiuto verso una società patriarcale, maschilista e maritale, che le vuole madri efficienti, mogli obbedienti e figlie integerrime. Le loro storie vere, riportate in diari privati, sono testimonianza di lotte famigliari e politiche, personali e collettive, in molti casi ancora vive e attuali.
Vogliamo anche le rose racconta la storia recente, anni e temi ancora vivi e attualissimi nel nostro paese con uno sguardo rigorosamente al femminile. Materiale di repertorio, filmati d’epoca militanti e privati, romanzi, musiche, fotografie, e testimonianze si intrecciano ai racconti in prima persona delle protagoniste. Il film assume così un carattere intenso e coinvolgente, una narrazione che vuole andare al di là della ricostruzione storica per coglierne la verità emotiva.
Le voci dei diari di Anita, Teresa e Valentina sono rispettivamente di Anita Caprioli, Teresa Saponangelo e Valentina Carnelutti.
Presentato in anteprima al Festival di Locarno 2007 e al Festival di Torino 2007, Vogliamo anche le rose offre un’occasione per ripercorrere dall’origine alcuni temi come la legge sull’aborto e sulle quote rosa, oggi come allora fortemente d’attualità.
Ma non solo storia italiana. La serata di cult propone sempre il 23 ottobre un altro salto nel passato, questa volta a stelle e strisce con un film capolavoro. Il cinema come un romanzo storico è infatti l’idea che ha ispirato anche Sydney Pollak in COME ERAVAMO, in onda alle 21:30.
Protagonista è la storia americana dal 1937 fino ai primi anni ’60 attraverso le vicende personali di una coppia interpretata da Robert Redford e Barbra Streisand. La guerra di Spagna, Pearl Harbor, la morte di Roosevelt, la “caccia alle streghe” anticomunista, la prima fase della contestazione studentesca in California e la campagna contro le armi nucleari. Un viaggio nel tempo che cambia la società e le persone, narrato attraverso l’amore e la vita di una coppia che ha fatto sognare il pubblico dei primi anni Settanta ed ha consacrato a livello internazionale due miti del cinema internazionale.