Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati Sky - Scopri di più su Sky Italia

Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati Sky

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

S
Sky Italia
lunedì, 10 novembre 2008 | Ore: 00:00
A partire da questa sera e per 11 settimane Sky Cinema si tinge di giallo per rivivere una delle storie più appassionanti scritte nell'ultimo decennio: arriva la serie tv "Romanzo Criminale", prodotta da Sky Cinema e Cattleya, in collaborazione con RTI-Mediaset.
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati Sky
 
Per l'occasione il primo doppio episodio (questa sera dalle ore 21.00 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema HD) sarà visibile a tutti gli abbonati Sky, anche ai non possessori del pacchetto Cinema.
 
 
LA SINOSSI
 
Roma, fine anni Settanta. Sono anni turbolenti.
Il Libanese, ambizioso leader di una piccola ma agguerrita batteria di Trastevere, ha fatto la gavetta maturando una convinzione: se comandano tutti vuol dire che non comanda nessuno. Roma è lì, in attesa di qualcuno che abbia il fegato e la forza di prendersela. Ma coraggio e idee non bastano. Servono uomini e, a parte i fidati Dandi, Bufalo e Scrocchiazeppi, Libano ha pochi effettivi. E poi servono le armi e, soprattutto, i soldi per comprarle. E’ in questo momento che il Libanese fa un incontro decisivo con Il Freddo e la sua batteria (i fratelli Buffoni e Fierolocchio) che, pure loro, vivacchiano in attesa della grande occasione. Libano e Freddo sono diversi come il sole e la luna, ma si capiscono al primo sguardo. Una stretta di mano e le due batterie diventano una banda, anzi la Banda. Abbastanza forte da mettere a segno il grande colpo che Libano progetta da tempo: rapire il barone Rosellini. Al momento di spartirsi i due miliardi del riscatto Libano e Freddo propongono ai loro compagni di non buttare i soldi in donne, droga e champagne, ma di tenerli insieme e investirli per prendere in mano il mercato della droga. Tutti accettano.
 
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati SkyLa nuova banda deve crescere e, per farlo, ha bisogno di canali, alleanze, accordi. Il primo e più importante viene siglato con uno dei boss più forti della città: il Sardo, uomo della camorra sulla piazza romana. Il Sardo accetta di entrare nel sodalizio criminale alla pari con il Libanese e porta in dote i suoi contatti e i suoi uomini, Ricotta e Trentadenari. Libano e i suoi ora sono liberi di muoversi: decisi, affamati di potere, sanguinari se occorre e gli affari cominciano a girare. Con le buone o con le cattive le bande di Roma chinano il capo davanti ai nuovi arrivati. Tutte a parte quella del Terribile che, tra i tanti ducetti di Roma, è quello più restio ad accettare la loro ascesa. Una dimostrazione di forza che il vecchio boss pagherà con la vita.
 
Ora, davanti al Bar di Franco, base operativa della banda, si allunga la fila dei questuanti. Tutti vogliono fare affari con la Banda. Criminali, comuni e politici; in testa i neofascisti del Nero, emissari della criminalità organizzata. Anche gli uomini dei servizi segreti, mandati dal Vecchio, manovratore occulto della politica italiana degli ultimi trent’anni, praticamente il potere incarnato. Se il suo occhio attento si è posato sulla Banda vuol dire che il sogno del Libanese si è avverato: si sono presi Roma e lui ne è il nuovo Cesare. Ma c’è anche un’altra parte dello Stato che ha seguito sin dall’inizio le vicende della banda: giovane, ambizioso, idealista, impopolare tra i colleghi perché di idee sinistrorse, l’ispettore Nicola Scialoja inizialmente intravede nella lotta alla banda la possibilità del tanto agognato salto di carriera. L’alternarsi di effimeri successi e solenni sconfitte trasformeranno presto le sue indagini in una questione personale con uno dei capi, il Dandi. Oggetto del contendere l’affascinante e tormentata Patrizia, la prostituta più bella di Roma.
 
Il finale è in crescendo: nella banda, giunta oramai all’apice del successo, esplodono le rivalità che covavano sotto la cenere fin dall’inizio. Dandi, influenzato dalle sue amicizie altolocate, punta a diventare un malavitoso da palazzo. Il Freddo, innamoratosi di una brava ragazza, è sul punto di lasciarsi alle spalle il passato e cambiare vita. Tutti gli altri, accecati dal potere, bruciano i soldi in un vortice edonistico ed autodistruttivo. Il Libanese, rimasto improvvisamente il solo a tenere la strada, mostra il fianco ai suoi nemici…
 
DAL LIBRO, AL FILM, ALLA SERIE
 
“Romanzo Criminale” è ormai un cult: battute, personaggi, dettagli, situazioni, sono diventati una sorta di codice per un vasto e appassionato pubblico che ha visto il film al cinema, in dvd (record di vendita) e in onda su SKY Cinema. Il film è in breve diventato un cult per il suo essere non soltanto una storia, un racconto, ma come un mondo a tutti gli effetti. Un mondo epico e coinvolgente in cui si desidera rimanere, in compagnia dei suoi mitici personaggi. Per questo l’idea della serie televisiva nasce anche dall’impulso di dare una risposta a tutti coloro che avevano nostalgia del mondo di “Romanzo Criminale”.

Gli sceneggiatori del film, Stefano Rulli e Sandro Petraglia, avevano dovuto lavorare molto per portare il romanzo fiume di De Cataldo alla dimensione, peraltro sempre debordante, di due ore e cinquanta della versione integrale del film. E durante il montaggio Michele Placido aveva faticato molto per arrivare alle due ore e venti della versione cinematografica. Il materiale rimasto fuori era davvero sterminato. Una ventina di personaggi erano spariti e le stesse vicende inserite nel film avevano subito torsioni e crasi e, pur conservando e anche sublimando lo spirito del libro, si erano allontanate di molto dalla lettera. Nel lavoro di scalettatura della serie, gli sceneggiatori Daniele Cesarano, Paolo Marchesini, Barbara Petronio e Leonardo Valente, si sono subito resi conto di essere entrati in una dimensione naturale: il materiale si dispiegava in tutta la sua ampiezza, i personaggi sacrificati riprendevano respiro, i "tagliati" resuscitavano. E si sentiva fortemente l'aria del tempo, che nel film era affidata solo al breve prologo-epilogo dei bambini e all'effetto subliminale della colonna sonora. Nella serie invece si dilata, destinata a farsi respirare a pieni polmoni.

Un’aria che non è solo legata agli avvenimenti politici, drammatici ed enigmatici (che comunque nella serie hanno maggiore spazio) ma, ancor più alla materia di cui sono fatti i personaggi. Cresciuti negli anni Sessanta, i nostri eroi hanno l'impronta indelebile dell'epoca anche se sanno poco e hanno idee confuse, portano l'imprinting di ribellione allo status quo di insubordinazione permanente, di gusto gaglioffo dello sberleffo, di amore per il piacere della vita, di mancanza fondamentale di freni inibitori nell'afferrarla: portano le stimmate proprie di chi ha avuto la ventura di crescere in quegli anni. E' quello spirito che li porta a rompere equilibri e tabù, a fare quello che nessuno aveva fatto prima: fino alla massima volontà di potenza, fino all'ubris, fino anche all'autodistruzione, pur sempre gloriosa. Gli anni (i '60 dell'origine e i '70 dell'azione) sono nella serie molto presenti, con le loro mode, le loro musiche, i loro ferrei codici di riconoscimento, la loro irrefrenabile vitalità. In una storia, piccola o grande, che è stata possibile o immaginabile solo in anni speciali e irripetibili.

 
NOTE DEL REGISTA STEFANO SOLLIMA
 
Un racconto epico e complesso come “Romanzo Criminale” ha richiesto una particolare attenzione nella ricerca degli attori. L’ampio arco narrativo della storia, una decina d’anni almeno, esigeva certamente dei giovani interpreti, portatori però di una maturità umana e professionale che gli consentisse di raccontare ed interpretare anche la fase adulta e tragica dei propri personaggi. Ulteriore requisito fondamentale era che gli interpreti avessero caratteristiche fisiche ben definite, al limite della maschera, così da agevolare l’immediata riconoscibilità dei numerosissimi personaggi del racconto. Volevo anche astenermi da qualsiasi tipo di patinatura, al contrario andando a cercare tipi più vicini all’anima borgatara e proletaria dei veri componenti la “banda”, così da restituire sullo schermo il massimo realismo possibile. La risposta a queste esigenze ci ha condotto, in maniera molto naturale, alla sfida più rischiosa, ma anche la più sensata e stimolante, che è stata quella di affidare praticamente tutti i ruoli ad attori emergenti, alcuni di esperienza ma non ancora noti al grande pubblico, altri esordienti assoluti. A completare la ricerca di oggettività, alcuni ruoli sono stati affidati ad attori/detenuti che operano nei laboratori dei carceri romani, portatori di una verità ed umanità assolutamente rari. La straordinaria verità e la non immediata riconoscibilità degli attori sono sicuro favorisca il pubblico nel processo di immedesimazione con i personaggi della storia.
 
Il racconto visivo, attraverso la fotografia, la scenografia e i costumi è stato teso a restituire i colori, acidi e sgargianti, solari e pieni di vita del finire degli anni '70. Un’atmosfera radiosa che cominciava però ad ingrigirsi ed incupirsi col sopraggiungere delle tensioni sociali e politiche che culminarono con gli anni di piombo. L’idea era quella di non assecondare i canoni classici del genere, atmosfere cupe e poco illuminate, per non tradire l’immagine solare e calda della città, la luminosità mediterranea che in un certo senso doveva essere protagonista del nostro racconto. Abbiamo scelto di assecondare quindi lo svolgimento della storia. La banda degli inizi, le debolezze, la simpatia e vitalità dei protagonisti hanno suggerito una certa leggerezza e luminosità del racconto fotografico che via via, col procedere drammatico della storia, con l’indurirsi dei nostri personaggi, s’incupisce, ingrigendosi quasi nel finale tragico. La nostra è una storia nera e cupa ambientata però in una città assolata e vitale. Roma. Estrema attenzione è stata dedicata quindi alla ricostruzione scenografica della città di quegli anni. L’obiettivo è stato quello di rendere con la maggior fedeltà possibile l’atmosfera che si respirava a Roma, prestando una notevole cura quindi all’utilizzo delle location esterne. I nostri personaggi si muovono, infatti, in ambienti spaziosi, con il traffico, la folla e l’arredo urbano di quegli anni, ricostruzione resa possibile da un meticoloso lavoro di ricostruzione scenografica e miscelando materiale girato dal vero ad effetti speciali visivi. Lo stile di ripresa adottato, quasi istintivamente, è stato quello di utilizzare quasi esclusivamente la macchina da presa “a spalla”, consentendo agli attori una completa libertà d’azione, senza vincoli formali, con la macchina da presa che non molla mai l’emozione dell’interpretazione, senza virtuosismi o movimenti scattosi, semplicemente con un racconto non statico ma vivo, un leggero vibrare e respirare assieme agli attori.
 
Impossibile poi raccontare quegli anni prescindendo dalla musica. Abbiamo utilizzato quindi canzoni che ci aiutassero a sottolineare il racconto e a scandire i diversi periodi storici dell’arco narrativo. Da una parte la musica melodica italiana: Claudio Baglioni, Alan Sorrenti, Vasco Rossi, Patty Pravo, Umberto Tozzi, Rino Gaetano e soprattutto Franco Califano, neoromantico cantore della Roma borgatara e coatta, e, dall’altra, il ritmo della discomusic con Sylvester, gli Chic, Diana Ross, Amii Stewart, I Trammps e tanti altri. A contrasto invece la colonna sonora originale è moderna, elettronica e rarefatta, più vicina alle sonorità contemporanee. In oltre un anno di intenso lavoro, complici tecnici ed attori straordinari, abbiamo dato vita a questa piccola/mastodontica creatura, che, da oggi, comincerà a muovere i primi passi e a vivere di vita propria.
 
I PROTAGONISTI
 
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati SkyIl Libanese  (interpretato da Francesco Montanari)
 
Cupo, intelligente, cattivo. E’ il capo indiscusso e ha un unico amico: il Freddo.
 
Il Libanese è un capo, un criminale visionario guidato da un sogno: mettere in piedi una Banda capace di conquistare Roma. Come la Mafia in Sicilia e la Camorra a Napoli. La sua lealtà ad un progetto criminale che mai nessuno ha neanche sognato di realizzare è assoluta e feroce. Per riuscirci, Il Libanese è disposto ad allearsi con chiunque possa assicurargli la vittoria finale.
 
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati SkyIl Freddo  (interpretato da Vinicio Marchioni)
 
Taciturno e distaccato, cerca la strada per una vita normale con la “candida” Roberta.
Ribelle e romantico, il Freddo è un criminale che crede nell’amicizia e nella lealtà. Anche lui, come il Libanese, vuole conquistare Roma, ma per farlo non è disposto a scendere a patti con la politica e con la Mafia. Combattuto tra smania di potere e voglia di normalità, quando incontra Roberta, una brava ragazza che cerca di redimerlo, medita di cambiare vita e lasciarsi tutto alle spalle.
  
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati SkyIl Dandi  (interpertato da Alessandro Roja)
 
Tanto simpatico quanto furbo, ha un unico punto debole, l’amore non ricambiato per Patrizia.
 
Divorato dall’ansia di riscattare le sue umili origini, il Dandi coltiva in silenzio il sogno di diventare un capo. E per riuscirci studia dai migliori. Non ha la lucidità del Libanese, né la generosità del Freddo, ma è scaltro abbastanza da prendere il meglio da chi lo circonda ed usarlo per intessere una fitta trama di alleanze. Anche l’astuto Dandi, però, ha un punto debole: l’ossessione che Patrizia ricambi il suo amore.
 
 
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati SkyScialoja  (interpretato da Marco Bocci)
 
Poliziotto grintoso e intraprendente. Trova in Patrizia un’amante e una nemica.
 
Scialoja è un commissario giovane e idealista. E' ambizioso, il suo sogno è entrare nell’Antiterrorismo. Grazie al suo fiuto investigativo, Scialoja è l’unico ad intuire le potenzialità dell’organizzazione del Libanese. Per riuscire a sgominarla non esita a fare leva su Patrizia, con cui inizia una relazione tormentata e passionale che farà emergere il lato oscuro del suo carattere.
 
 
Immagine di Romanzo Criminale su SKY Cinema: stasera visibile a tutti gli abbonati SkyPatrizia  (intreprata da Daniela Virgilio)
 
Bomba sexy dagli occhi oltristi. Contesa dal Dandi e dal commissario Scialoja.
 
Patrizia è il nome d’arte della prostituta più bella di Roma. Fredda, tormentata e ammaliante, Patrizia non permette a nessuno dei suoi clienti di entrare nella sua sfera privata. Neanche al Dandi, che pure vorrebbe fare di lei la sua donna. Patrizia, cinicamente, userà l’amore del Dandi per rafforzare la sua indipendenza. Solo Scialoja riuscirà a rompere la sua corazza e a mettere a nudo le sue fragilità.
 
 
 ALTRI PERSONAGGI
 
Andrea Sartoretti – Bufalo
Riccardo De Filippis – Scrocchiazeppi
Mauro Meconi – Fierolocchio
Edoardo Pesce – Ruggero Buffoni
Lorenzo Renzi – Sergio Buffoni
Alessandra Mastronardi – Roberta
Jesus Emiliano Coltorti – Il Nero
Marco Giallini – Il Terribile
 
GLI EPISODI DI QUESTA SERA
 
Episodio 1 - 10 novembre 2008, ore 21.00
Il Libanese, un piccolo criminale che sogna in grande, propone agli uomini della sua batteria di unirsi a quella del Freddo, anch’essa dedita a piccoli furti su commissione. Insieme le due batterie pongono le basi per un audace piano criminoso: rapire il ricco barone Rosellini. Seppur con qualche difficoltà e con un grande spargimento di sangue, intascano il riscatto. Al momento di dividere i soldi, Libano espone alle due batterie il suo grande progetto: mettere i soldi in comune per formare un sodalizio criminale abbastanza potente da conquistare Roma.
Ad indagare sul rapimento viene chiamato il giovane e ambizioso Scialoja, che intravede l’occasione per mettersi in mostra e ottenere il tanto sospirato passaggio all’Antiterrorismo.
 
Episodio 2 - 10 novembre 2008, ore 22.00 circa
Mentre Scialoja si mette sulle tracce delle banconote segnate del rapimento, la nuova Banda pone le basi per realizzare il sogno del Libanese: conquistare Roma. Libano, appoggiato dal Freddo, propone di investire i soldi nel mercato della droga e a tale scopo si accorda con il Sardo, uomo di fiducia della Camorra a Roma.
Oltre a stringere accordi, Libano si ritrova a dover gestire un gruppo di criminali coraggiosi, ma eterogenei e indisciplinati. Per dimostrare al resto della Banda di essere un vero capo costringe uno dei suoi uomini, Sergio Buffoni, a restituire una Porsche appena comprata con i soldi del rapimento. Purtroppo per la Banda il Dandi, fidato luogotenente del Libanese, paga in contanti le prestazioni della prostituta più bella di Roma, Patrizia.
 

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Settembre da brividi su DAZN: Derby d’Italia, Lazio-Roma e Derby di Madrid infiammano il mese

    Settembre su DAZN sarà un mese interamente dedicato al fascino delle grandi rivalità calcistiche. Ogni weekend i tifosi potranno vivere i grandi derby che hanno scritto la storia del calcio e che continuano ad accendere la passione e le emozioni nelle città e negli stadi italiani e spagnoli. Si parte sabato 13 settembre alle ore 18:00 con il Derby d’Italia, Juventus-Inter, una sfida che va oltre i confini sportivi e rappresenta da sempre uno dei...
    D
    DAZN
    giovedì, 11 settembre 2025
  • DAZN e Mediaset insieme per LALIGA: le 6 sfide più attese in chiaro, El Clásico e derby in co-esclusiva

    DAZN, la principale piattaforma globale di intrattenimento sportivo, e Mediaset il gruppo televisivo commerciale più importante d'Italia nonché uno dei maggiori d'Europa hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo di sublicenza per la trasmissione in co-esclusiva di alcune partite di cartello de LALIGA EASPORTS. La partnership strategica tra la piattaforma di live streaming sportivo punto di riferimento per il calcio italiano e spagnolo, e Mediaset...
    D
    DAZN
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Sky e NOW alzano il sipario da Oscar sulle coppe europee tra emozioni, grandi nomi e partite live

    L'aria che si respirava era vibrante, carica di attesa e di quell'elettricità che solo l'imminente inizio delle grandi competizioni europee sa generare. Nella suggestiva cornice dei Navigli a Milano, trasformati quasi in un set cinematografico, Sky Sport ha svelato la copertura tv per la UEFA Champions League, l'Europa League e la Conference League 2025/2026, promettendo una stagione calcistica senza precedenti ai suoi abbonati. L'evento di...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (11 - 14 Settembre) MotoGP San Marino (Misano), Rally Cile, MXGP Cina

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW . La MotoGP sbarca al Misano World Circuit Marco Simoncelli per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Sarà un fine settimana di passione e adrenalina, con i piloti pronti a darsi battaglia tra le curve del circuito romagnolo. Nel weekend anche WRC e MXGP. MOTOMONDIALE AL MISANO WORLD CIRCUIT – Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • X Factor 2025: al via le Audition con Giorgia e i nuovi giudici su Sky e streaming NOW

    Riparte l’avventura musicale di X Factor: da giovedì 11 settembre, su Sky e in streaming su NOW, prende ufficialmente il via X Factor 2025. Come da tradizione, si parte con la fase dei casting e con le Audizioni degli aspiranti concorrenti: il primo step di un percorso lungo e appassionante che si concluderà anche quest’anno con una finalissima che sarà nuovamente un grande show di piazza, in diretta da Piazza del...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Trap, Giovedi 11 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema si apre con il nuovo thriller firmato M. Night Shyamalan: alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) va in onda Trap, con Josh Hartnett nei panni di un padre che accompagna la figlia a un concerto, ignaro che l’evento si...
     giovedì, 11 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨