
L’arrampicata della tv sat continua anche sul target Adulti 15-34, che a gennaio ha registrato la migliore performance degli ultimi sei mesi: 15.6% di share medio nel totale giorno, +13% rispetto all’omologo 2008. I giovani guardano la tv satellitare soprattutto la mattina (22.4% di share medio) e il pomeriggio (18.5% di share medio), ma è la fascia preserale a mostrare i progressi più evidenti (17% di share medio, +19% rispetto a gennaio 2009). A fare volare alto lo share sul target giovani ha contribuito, senza dubbio, la diretta live del popolare reality show Grande Fratello 9, in onda 24 ore su 24 sul canale interattivo Sky Show.
Quest’ultimo in un mese ha scalato la classifica dei dieci canali più visti dal target Adulti 15-34, prendendo posto sul secondo gradino del podio, in coda a Sky Sport 1.
Dopo le perdite incassate a dicembre, il gruppo Sky recupera contatti sul periodo omologo: dal 2.8% del 2008 al 3.2% del 2009. Fox e Rai Sat rafforzano la propria posizione (rispettivamente 1.7% e 0.5%), mentre Disney (0.7%), Rai Digit (0.3%), Discovery Channel (0.3%) e il gruppo Sitcom (0.1%) rimangono stabili.
Approfondendo l’analisi ai singoli canali, il primo canale del bouquet Sport vede crescere i propri consensi da un anno all’altro e risulta essere il preferito dal pubblico satellitare. Le partite che più hanno richiamato l’interesse dei tifosi sono state, sul target Individui, il posticipo di domenica 18 gennaio Lazio-Juventus 1,2 milioni di spettatori in fascia 21-22); sul target Adulti 15-34 quello di domenica 11 gennaio Roma-Milan (391 mila spettatori in fascia 21-22).
Tra i canali non sportivi, risulta essere Fox Crime il più seguito dal target Individui grazie ai telefilm polizieschi Numb3rs, Law&Order. Criminal Intent, CSI New York e, soprattutto, all’accoppiata vincente Criminal Minds-Dexter. I telespettatori più giovani preferiscono le serie tv di vario genere in onda su Fox (I Simpson, Doctor House Medical Division e il reality Taglia&Cuci) e su Fox Life (Bones, Ugly Betty, Desperate Housewives), sebbene entrambi i canali registrino cali a doppia cifra (rispettivamente -20% e -33%).
Anche il cinema di Cinema 1 perde nel passaggio da un anno all’altro, ma conserva comunque un ottimo piazzamento sul terzo gradino del podio. Il film più visto del mese è Il mistero delle pagine perdute, interpretato da Nicolas Cage e scelto in fascia 21-22 da oltre 461 mila spettatori appassionati delle trame avventurose. Bene anche la prima tv del film per teenager Scusa ma ti chiamo amore (quasi 389 mila spettatori in fascia 22-23), ispirato all’omonimo libro di Federico Moccia.