
Marco Mele ci informa che Sky avrebbe commissionato un'indagine interna «a un importante istituto di ricerca, con un'indagine telefonica su un campione di 1.550 famiglie, di cui 500 abbonate a Sky» con cui si è dimostrato che «il 95% dei suoi abbonati guarda i canali Rai. Fatti cento gli abbonati Sky che seguono i canali Rai, il 58% dichiara di fruirne dalla piattaforma satellitare di Rupert Murdoch. Dinamica analoga per Mediaset: il 93% degli abbonati Sky guarda i canali del gruppo e il 55% lo fa attraverso il decoder della piattaforma satellitare. Quanto al contratto Rai-Sky, solo il 33% degli abbonati ha sentito parlare della questione. Per l'80% degli abbonati Sky, inoltre, l'eventuale scelta di Rai di "ritirare" i suoi canali generalisti dalla piattaforma satellitare per trasferirli su un'altra piattaforma (Tivùsat) appare ingiusta».
Anche per questo motivo Sky ha rifiutato di presentare alla Rai una nuova offerta, come quest'ultima chiedeva, che migliorasse la precedente di «50 milioni l'anno per sette anni, anche senza esclusiva di piattaforma, per i canali di Raisat più 75 milioni in tre anni di acquisto di film da RaiCinema». Adesso sarà quindi la Rai a dover presentare un'offerta se vuole continuare la trattativa, che Sky però non ha nessunissimo interesse ad interrompere.
per "Digital-Sat.it"