Christian De Sica sale in cattedra su SKY Cinema, La7 propone 'Vittorio D'
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
S
Sky Italia
domenica, 15 novembre 2009 | Ore: 00:00

Scritto e diretto da Annarosa Morri e Mario Canale, Vittorio D. è un film documentario che rende omaggio alla vita, alla personalità e alle opere di Vittorio De Sica: maestro di stile, attore di cinema e di teatro, interprete musicale ma soprattutto regista innovatore e poliedrico che ha segnato la storia del cinema mondiale.
Vittorio D. si propone di restituire un’immagine quanto più completa della vita e dell’arte di De Sica nel corso della sua lunga carriera: dal teatro alla canzone, dal cinema degli anni Trenta al Neorealismo, dalla commedia degli anni Cinquanta fino ai film drammatici degli anni successivi.
Per raccontare il variegato universo di Vittorio de Sica, il documentario Vittorio D. si avvale di estratti di film diretti o interpretati dallo stesso artista, di fotografie e di materiale di repertorio e si articola in quattro capitoli. Si inizia con “De Sica Visto da De Sica”, in cui De Sica parla di sé e del suo lavoro. Segue il capitolo “I Ricordi”, con interviste agli attori, ai collaboratori dei suoi film e ai personaggi che l’hanno conosciuto: i figli Emi, Manuel e Christian De Sica. E poi Dario Fo, Shirley McLaine, Giulio Andreotti, Dino De Laurentiis, solo per citarne alcuni, ai quali si aggiungono le interviste di repertorio a Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Goffredo Lombardo, Maria Mercader e Cesare Zavattini. Il terzo capitolo è “La lezione di De Sica”, ovvero la sua eredità, con le interviste a grandi registi e critici italiani e stranieri come Woody Allen, Clint Eastwood, Ken Loach, Tullio Kezich, Mario Monicelli e tanti altri ancora. E infine, “Lezioni di regia”, contenuto all’interno del libro “Lettere dal Set” in cui De Sica racconta alla figlia Emi alcuni momenti delle riprese dei film: “La Ciociara“, “Ieri oggi e domani“, “Matrimonio all’italiana“ e “I girasoli“.
Con Vittorio D., LA7 conferma così la sua vocazione a essere parte attiva in progetti non legati esclusivamente al piccolo schermo e ribadisce la sua volontà di ricordare i maestri che hanno reso e rendono il cinema italiano un prodotto di qualità. Una sensibilità nei confronti della settima arte riscontrabile nelle iniziative a cui la rete ha offerto negli anni il suo contributo: dall’evento dedicato a Marcello Mastroianni al doc “Marcello, una vita dolce” di Annarosa Morri e Mario Canale, in selezione ufficiale al Festival di Cannes del 2006, alla co-produzione del film “Non pensarci” di Gianni Zanasi (presentato alla 64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), fino alla più recente coproduzione “Pietro Germi: Il bravo, il bello e il cattivo”, presentato allo scorso Festival di Cannes nella sezione Cannes Classics. Senza dimenticare l’operazione in multipiattaforma “W” diretto da Oliver Stone e incentrato sulla vita e la politica del 43° presidente degli Stati Uniti d’America George W. Bush, i format tv La Valigia dei Sogni condotto da Simone Annicchiarico, Anni Luce e La 25a Ora, e gli omaggi a Gillo Pontecorvo, Adolfo Celi, Sophia Loren e Alberto Sordi, Dino Risi, Marco Ferreri, Walter Chiari, Carlo Lizzani.

Nel corso di questa insolita lezione universitaria De Sica ha ripercorso la sua fortunatissima carriera, raccontato i suoi maestri e i suoi affetti a partire da un’infanzia non comune: "In cui ho potuto conoscere tanta gente del calibro di Zavattini e Visconti”, agli aneddoti sui grandi attori di Hollywood “Montgomery Clift era omosessuale ma chiese a mia madre di sposarlo", ai suoi maestri tra cui il padre Vittorio “La sua qualita' migliore era riuscire a mettere la pietas nei film” a inaspettate rivelazioni sulla sua storia familiare "L'assassino di Trotzky era mio zio" e artistica “Ho scritto un film assieme ai Vanzina e ho in mente un progetto sull'amore tra mio padre e mia madre”.
Il ricordo del padre Vittorio, scomparso esattamente 35 anni fa il 13 novembre 1974, è stato particolarmente intenso nel corso della speciale lezione di Christian De Sica per SKY Cinema: “Mi sono accorto di chi era mio padre quando e' morto, quando a Bruxelles hanno messo vicino una copia di Ladri di Biciclette, una di Guernica di Picasso e una partitura di Stravinsky con scritto: ricordo del XX secolo”. E soprattutto Christian De Sica ha parlato di comicità: "Questo mestiere è un equivoco: tante volte ho studiato, ma ho fatto schifo; e poi magari capita quella volta, fai una cosa e tutti ridono. Non puoi sapere prima quando la gente ride. In questo mestiere non si finisce mai d'imparare".
L’esclusivo speciale “Ridere all’italiana - A lezione da Christian De Sica” rivelerà in esclusiva al pubblico di SKY Cinema aneddoti divertenti e storie incredibili, ma anche curiosità straordinarie che hanno colorato i set dell’attore e regista romano. Il tutto arricchito da esilaranti estratti dei suoi film più divertenti, da Liquirizia, Sapore di mare, Vacanze di Natale a Vacanze in America e Compagni di scuola, insieme alle “clip” realizzate da SKY Cinema con protagonisti i suoi più cari colleghi e amici tra cui Carlo Verdone, Isabella Rossellini, Maurizio Costanzo oltre agli affettuosi contributi della moglie Silvia Verdone e del figlio Brando che raccontano il “loro” Christian attraverso ricordi di set e di vita.
SKY Cinema invitando Christian De Sica a calarsi in questo ruolo inconsueto di “accademico della risata”, conferma l’impegno per il sostegno e la valorizzazione del cinema italiano attraverso la ricca programmazione di pellicole che hanno fatto storia, attraverso il restauro di preziosi capolavori della nostra filmografia e realizzando incontri privilegiati con personaggi simbolo del cinema italiano.
L’esclusivo speciale “Ridere all’italiana - A lezione da Christian De Sica” sarà trasmesso in onda in esclusiva il 15 novembre alle 21 su SKY Cinema 1 e in HD
La speciale lezione sarà programmata insieme ai 2 “cinepanettoni” campioni d’incassi:
-
NATALE A NEW YORKalle 19,00s u SKY Cinema 1 e 1 HD
-
NATALE IN CROCIERA alle 22,00 suSKY Cinema 1 e 1 HD