Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

564.023 spettatori seguono il percorso verso la finale di #JrMasterChefIT

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat

S
Sky Italia
venerdì, 04 aprile 2014 | Ore: 15:09

564.023 spettatori seguono il percorso verso la finale di #JrMasterChefITRush finale per Junior MasterChef che ieri sera su Sky Uno HD ha totalizzato una media di 564.023 spettatori. In particolare il primo episodio è stato seguito da 568.971 spettatori  con oltre 792 mila contatti e picchi di share del 2,2% mentre il secondo episodio, che ha determinato  il "quartetto" di piccoli chef che disputerà la finalissima della prossima settimana,  è stato visto da 559.075 spettatori con 819.568 contatti netti e una share 2,1% in chiusura di puntata con il 68% di permanenza.

Ad arrivare in finale sono dunque Federico, l'estroverso 12 enne di Peschiera Borromeo, Fabio, il mini chef di Milano dalla casacca nera, Emanuela, la piccola concorrente di Bari di soli 9 anni, e Andrea, il simpatico 13 enne di Roma. Tutti e quattro ieri sera hanno dato prova della loro bravura in cucina non solo dal punto di vista tecnico ma anche della creatività. La gara entra nel vivo già dai primi minuti con una Mistery Box davvero impegnativa dove a risultare il migliore sarà Andrea B., giovane cuoco dalla cresta ribelle,  che però, nella sfida successiva dedicata alla preparazione del filetto, risulterà il peggiore insieme a Lucrezia, 11 anni di Arese: per i due piccoli cuochi il sogno di Junior MasterChef svanisce ad un passo dalla finale. Poco dopo il sogno si interrompe anche per Alissa, la simpatica 12enne di Reggio Emilia, e per il siciliano Alessandro che in un agguerrito Pressure Test cedono il passo ad Emanuela che si conquista l'ultimo posto per la finale.

LA CRONACA DEL SETTIMO E OTTAVO EPISODIO DI MASTERCHEF

21.10 – Bentornati a Junior MasterChef Italia!

21.14 – Bruno Barbieri, Lidia Bastianich e Alessandro Borghese accolgono i nostri piccoli aspiranti chef nella cucina di MasterChef… e tutti rimangono a bocca aperta alla vista della gigantesca Mystery Box con rullo. Come quei misteriosi aggeggi che si vedono negli aeroporti e distribuiscono i bagagli, esattamente. Solo che dall’enorme scatola anziché le valigie usciranno 30 diversi ingredienti. Ogni piccolo chef potrà prenderne fino a un massimo di 8, così da creare in un’ora un piatto in grado di convincere i giudici. Chiaramente, se si prende subito un ingrediente si ha più tempo per cucinare, ma può anche essere che un ingrediente desiderato arrivi dopo, o addirittura non arrivi mai. 60 minuti di tempo a partire dall’uscita del primo ingrediente. Cioè ORA!

21.16 – Si parte con delle patate, prontamente raccolte da Federico, Fabio e Andrea P. Seguono delle cervella, schifate dai ragazzi come il virus della varicella. Escono dei broccoli, bramati da Lucrezia come se fossero dobloni d’oro, delle mele rosse, la farina (“se escono pure le uova posso fare la pasta!”, sottolinea Alessandro con grande arguzia), radice di rabarbaro (raccolta da un perplesso Andrea B.), pomodori, porri e le uova, per la gioia di Alessandro. Fabio invece confida nell’arrivo del pesce e viene subito accontentato. Però lui voleva del tonno o del salmone, quindi nada. Sul nastro arrivano ora delle fave, del latte, del parmigiano, delle acciughe, dei busti di pollo e del riso basmati. 16 ingredienti già usciti, 18 minuti già trascorsi.

21.19 – Il nastro continua a scorrere e arriva della bottarga di tonno, della panna, del fegato di vitello (guardato con la stessa espressione usata per le cervella di cui sopra), delle zucchine, della rucola a foglia larga, della pasta secca, dei funghi (con conseguenti “cori di angeli” nella testa di Scarantino), del curry (e Andrea B. può finalmente portare a termine il suo pollo al curry), degli affettati misti, del pane, dei formaggi misti, dello speck di montagna e, per chiudere, dei filetti di tonno (per la gioia di Fabio, pronto a preparare una pasta col tonno). In tutto ciò manca meno di mezz’ora allo scadere del tempo.

21.22 – La chef Lidia passa a trovare Federico, intento a preparare una vellutata di porri e patate con un torchon di speck in un cestino di parmigiano. “Questo piatto lo fai quando viene qualcuno particolare a trovarti? Come la fidanzatina?”, domanda indiscreta Lidia. Federico reagisce farfugliando parole a caso e in un baleno è diventato rosso come un peperone! “Non ce l’ho la ragazza”, ci rivela poi in segreto. Alessandro passa a trovare Alessandro. No, non è un loop infinito: semplicemente chef e aspirante chef hanno lo stesso nome. Sembra incredibile, vero? Lo chef Borghese riprende Alessandro (quello piccolo) per aver lavato i funghi sotto l’acqua. “I funghi si sciacquano con un panno umido e si leva la terra, altrimenti perdono tutto il sapore”, puntualizza Alessandro (quello grande). Solo 4 minuti alla fine: è tempo di impiattare! 3, 2, 1… Stop, mani in aria!

21.26 – Oggi i giudici sono poco soddisfatti: i piatti preparati non risultano all’altezza degli ingredienti usciti dalla Mystery Box. Ad ogni modo, ecco i tre piatti migliori, anzi, i “meno peggio”, come giustamente sottolinea Lucrezia. Il primo è stato scelto per l’abbinamento dei cibi ed è quello di Federico (Crema di porri e patate), che finalmente riesce a guadagnarsi un posto tra i migliori! E lui chiaramente è al settimo cielo. Il secondo piatto che ha colpito i giudici appartiene a Andrea B. (Il fu Pollo al curry, successivamente rinominato in Pollo alla Bandini): Barbieri apprezza l’uso della mela nella salsa al curry e la cottura del riso. L’ultimo piatto è stato scelto per l’unione di gusti diversi: quello di Fabio (Cavatelli al tonno). Lo chef Barbieri apprezza il gusto ma critica l’equilibrio degli ingredienti e l’impiattamento: “Anziché aggiungere, cerca di togliere!”. Il vincitore della sfida può essere però solo uno: sei tu Andrea! Nemmeno il tempo di festeggiare che già bisogna spostarsi in dispensa per l’Invention Test!

21.32 – In dispensa Andrea si trova davanti a tre grandi scatole con un buco in mezzo. Dovrà cucinare con il legno? Ovviamente no: dovrà infilare la mano nel buco e toccare gli ingredienti contenuti all’interno. Dovrà quindi scegliere al buio uno dei tre ingredienti toccati “al buio”. Partiamo dalla prima scatola: dentro troviamo delle granseole, e il buon Andrea è vagamente schifato. Ed è ancora più schifato “tocco” del secondo ingrediente, quello dell’anguilla. L’ultimo tocco è meno doloroso, trattandosi di un morbido filetto di manzo. L’ingrediente scelto da Andrea è…

21.42 – Il filetto di manzo! Per la gioia dei nostri aspiranti chef, che già avevano il terrore di ritrovarsi a lottare con le anguille! 3 minuti di tempo per la spesa in dispensa e un’ora per la preparazione del piatto… A partire da ora! Dopo poco Emanuela sta già cuocendo la carne in padella: sta preparando un filetto alla Wellington ed è molto determinata, così come tutti gli altri. Mezz’ora vola via.

21.47 – Lo chef Barbieri passa a trovare Alessandro e gli spiega la sua composizione di manzo, il suo piatto forte. “Come si chiamerà il tuo ristorante?” domanda lo chef. “Scara” risponde il ragazzo, e Barberi reagisce come se avesse appena assaggiato un cappelletto ripieno di segatura. A noi però piace, Alessandro: non ti far demoralizzare! In tutto ciò mancano solo 15 minuti! Emanuela toglie e mette il filetto nel forno, Andrea B. batte la carne e Barbieri dice che mancano solo 5 minuti: bisogna impiattare! Tutti terminano i propri piatti e… 3, 2, 1… Tempo scaduto, mani in aria!

21.51 – È il momento degli assaggi. Il primo a presentare il proprio piatto ai giudici è il vincitore della Mystery Box Andrea B., che porta un Filetto al croccante: Lidia nota una pulizia della carne non proprio perfetta, mentre Bruno ne critica la mancata cottura. Fabio arriva con un Filetto pancettato: per lo chef Borghese la pancetta copre esageratamente il sapore del filetto, ma la salsa è molto buona. Tocca ora a Emanuela con il suo Filetto alla Wellington: “cottura della carne molto giusta” esordisce Barbieri, che si complimenta con la ragazza per aver rischiato in una prova così insidiosa come l’Invention Test. “Sei aggressive un casino”, le dice infine lo chef. “Probabile: di certo non sono una camomilla!”, risponde la ragazza, e ci sentiamo di dire che è impossibile darle torto.

21.54 – La prossima a portare il piatto all’assaggio è Lucrezia, che si presenta con un Filetto vegetariano: è un ossimoro? No, “è ironia”, a detta della ragazza. Inattaccabile. Lo chef Borghese assaggia la carne e assume l’espressione di un neonato che assaggia una fettina di limone: “quanto aceto hai messo, Lucrezia?”. Lei purtroppo non ha la prontezza di rispondere “sono aggressive un casino”, e ritorna mesta al posto. Arriva ora il turno di Federico, che porta Il sole rosso, un filetto bardato con salsa di prugne e more: “impiattamento super”, è il primo commento di Barbieri, che arriva addirittura a dire di trovarsi davanti al migliore piatto di Federico mai presentato finora. Bravo Federico, sei aggressive un casino!

21.56 – Alissa è molto soddisfatta del suo lavoro e ritiene di aver realizzato un grande impiattamento. Porta ai giudici un Filetto al giardino aromatico: Borghese le critica subito la scarsa quantità di carne messa nel piatto e lo definisce un “piatto furbetto”. Lo chef non è soddisfatto e si sarebbe aspettato di più. Un consiglio? La prossima volta, Alissa, cerca di essere aggressive un casino. Andrea P. porta invece un Filetto in camicia di lardo: la chef Bastianich ne apprezza la cottura e sottolinea come sia riuscito a bilanciare carne e lardo.

21.58 – A chiudere gli assaggi ci pensa Alessandro con il suo cavallo di battaglia, Nike, una composizione di manzo con oli aromatici: il tuorlo sopra la tartare è scivolato e ha trasformato il piatto in un lago giallo. Alessandro illustra il senso corretto per assaggiare la sua composizione e lo chef Barbieri esegue: al primo “step” Bruno rimane letteralmente a bocca aperta. Per lo stupore? No, per un seme del frutto della passione. E prontamente ricambia il favore facendo assaggiare un semino a Alessandro. “Ma mettili da parte, non lo prendere il semino se c’è!”, commenta il ragazzo; una risposta che definiremmo aggressive un casino. Il secondo pezzo di carne piace allo chef, così come il terzo, mentre il quarto meno. Arriva poi Lidia: “Tu hai voglia di dimostrarci tutto ciò che sai, però a volte ti prendi dei rischi!”. “La vita senza rischi che vita è? La vita di un nonno!”, sottolinea giustamente Alessandro, e le nonne della scorsa settimana ringraziano per il pensiero. Lidia assaggia l’hamburger: ne apprezza il gusto ma ne critica la confusione. Di una cosa, comunque, siamo sicuri: il piatto di Alessandro era aggressive un casino.

22.00 – È il momento di scoprire i due migliori e i due peggiori dell’Invention Test di oggi. Vengono chiamati dai giudici Federico, Lucrezia, Emanuela e Andrea B. I due piatti migliori sono quelli di Federico ed Emanuela, che volano in balconata! Opposto invece il destino di Lucrezia e Andrea B.: il loro percorso a Junior MasterChef Italia termina qui. Complimenti comunque ragazzi: è una grandissima soddisfazione essere arrivati a questo punto della gara!

Restate su Sky Uno! Tra poco i nostri piccoli aspiranti chef affronteranno l’ultima Prova in Esterna e un nuovo, temutissimo Pressure Test! Siete aggressive un casino? Sì, chef!

22.09 – L’ultima Prova in Esterna inizia stranamente tra i nostri fornelli: i piccoli aspiranti chef sono ancora una volta di fronte ai giudici per scoprire come avverrà la divisione in squadre. Sul banchetto si trova un porta biscotti con quattro biscotti cinesi della fortuna: due contengono un bigliettino blu e due uno rosso. Ogni piccolo cuoco dovrà pescarne uno e scoprire la squadra cui apparterrà.

22.12 – Fabio pesca il blu, Alessandro il rosso, Alissa il rosso e Andrea il blu. E, mentre tutti sgranocchiano i biscottini rotti, Emanuela e Federico si giocano a Polpo/Cipolla la loro scelta. Emanuela opta per il polpo, che esce, e si accaparra la squadra rossa con relativo (e ignoto) menù da realizzare. A Federico spetta quindi il blu. E ora via, verso la prossima avventura!

22.14 – In auto i ragazzi esprimono i loro desideri: vorrebbero andare in un parco divertimenti, a fianco di grandi chef, provare il top… e ci siamo! Di fronte a loro all’arrivo li attende una grande mongolfiera che li porterà finalmente a destinazione. Emozionati, atterrano finalmente al ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG), con ben 3 stelle Michelin. È gestito dalla famiglia Cerea, che i piccoli chef potranno affiancare per un giorno! Come sempre gli ospiti del pranzo voteranno il menù che preferiscono e la squadra con il risultato peggiore dovrà affrontare il Pressure Test.

22.16 – Il pranzo da preparare è composto da 4 portate, che Bobo Cerea racconta ai piccoli aspiranti chef: L’antipasto è una tartare di tonno con carpaccio di fichi, crema di yogurt e rafano e mosto d’uva cotto; il primo è uno gnocco ripieno con fonduta di formaggio e condito con tartufo di Acqualagna; il secondo piatto è un filetto di San Pietro con spaghettini di seppia ajo e olio e crema di fave; il dessert (dedicato a un viaggio in Brasile) è appunto “Ritorno dal Brasile”. La squadra che prepara antipasto e secondo sarà aiutata da Chicco, mentre gli addetti al primo e al dolce saranno affiancati da Bobo.

22.18 – Emanuela, che aveva scelto per prima la pergamena, la apre svelando che la sua squadra si occuperà di antipasti e secondi insieme a Chicco, mentre Federico e i blu saranno alla postazione dei primi e dei dolci con Bobo. Tutto chiaro? Sì chef! E ora 2 ore di tempo per preparare il pranzo per 15 commensali e un’ora per il servizio. Via!

22.20 – Chicco e Bobo con le rispettive brigate si mettono all’opera: tutti i piccoli chef corrono a indossare casacche, grembiuli e toque e sono pronti a partire. Per i blu Andrea si occupa del dolce, Fabio dell’impasto per gli gnocchi e Federico per il ripieno di fonduta. Con il dubbio che ormai “le patate mi stanno tutte intorno” Fabio si mette a pelarne una montagna, Andrea realizza le sfoglie di ananas per il cannolo e Federico si cimenta con la preparazione della fonduta. I piccoli chef cominciano ad assaporare la fatica di una vera cucina: ogni volta che si sporca, si pulisce… che fatica!

22.22 – I rossi, nel frattempo, studiano l’antipasto con la brigata: impararne sulla carta l’impiattamento è fondamentale per la riuscita del piatto. Alissa prepara poi i fichi per il carpaccio, mentre Alessandro realizza le tegole per l’antipasto che inforna in un battibaleno. Emanuela cucinerà il secondo, e inizia con la pulizia delle seppie: forse la cucina non è alla sua portata per la sua altezza, ma l’impegno è comunque massimo!

22.24 – Federico deve pesare palline di 18 grammi esatti di fonduta, mentre Fabio schiaccia con enorme fatica e tenacia le patate per l’impasto. Il rumore è tipo: GHHH, MMMMH, GFFFFF, ecc. Nel frattempo Andrea è alle prese con il cioccolato bianco per il dolce, con il quale deve ricavare la fonduta per farcire il cannolo d’ananas. Emanuela ora è alla sfilettatura del San Pietro, arte con la quale riesce a stupire persino Chicco Cerea: brava! Nel frattempo è già passata un’ora, e “come vola il tempo quando uno si diverte!”, commenta Fabio.

22.26 – Piccoli disastri per Alessandro, che non ha controllato la cottura delle tegole e le ha quasi bruciate. Per fortuna il piccolo siciliano non si perde d’animo e, consapevole di avere ancora molto impasto già steso, prepara una seconda infornata. Il secondo tentativo dà invece ottimi risultati! I blu intanto procedono con la composizione degli gnocchi: ripieno all’interno e impasto all’esterno, pronti! Mancano solo 25 minuti e gli ospiti stanno per arrivare. Bobo parte con l’impiattamento dell’antipasto e i commensali si accomodano a tavola con grande stupore dei piccoli aspiranti chef: si tratta infatti degli ex aspiranti cuochi delle tre edizioni di MasterChef Italia!

22.28 – Anche i tre giudici arrivano a tavola augurando a tutti un Buon appetito! L’antipasto dei rossi è già sul pass per l’impiattamento e a Emanuela spetta il compito di caramellarne il carpaccio con la fiamma ossidrica. Il piatto sembra davvero un quadro e viene accolto con grande meraviglia sia dai commensali che dalle due squadre. Dopo ogni piatto Alessandro Borghese passa a tutti i tavoli per la votazione: ogni commensale può assegnare fino a tre stelle per ogni portata.

22.30 – È il momento di servire il primo, che Emanuela definisce troppo poco colorato. Nonostante questo commento, anche questo piatto riceve dei gran complimenti. Il secondo dei rossi è pronto a sua volta, e ora bisogna solo impiattarlo. Con incredulità i commensali gustano anche questa portata e procedono alla votazione. Manca soltanto il dolce: sarà questo piatto la chiave della vittoria dei blu? O saranno i rossi ad avere la meglio?

22.40 – Manca un ultimo piatto da servire, il dolce dei blu: anche quest’ultima portata viene accolta da grandi complimenti. Le due squadre si presentano ai commensali tra gli applausi generali. È il momento della votazione ed entrambi i team ricevono i complimenti dei giudici e dei due fratelli Cerea. Quattro grandi piatti, ma come sempre solo una delle due squadre può vincere. La differenza è stata in un piatto solo, per tre sole stelle. La vittoria va ai… BLU! Complimenti a tutti, ma mentre Federico, Fabio e Andrea sono già ufficialmente dei semifinalisti, Alissa, Alessandro ed Emanuela devono affrontare il Pressure Test.

22.44 – Al rientro nelle cucine i tre piccoli chef indossano il grembiule nero della sfida. Il vincitore si aggiudica un posto in semifinale, mentre gli altri due dovranno abbandonare per sempre il grembiule di Junior MasterChef Italia.

22.46 – Ospite di questo pressure test è Mauro Gualandi, eccellente pasticcere, che rassicura gli sfidanti: non sarà una sfida facile! Mauro ha portato un suo piatto, che svela sollevando la cloche: si tratta di un piatto di tortellini in brodo! I giovani aspiranti cuochi si apprestano ad assaggiarli, ma… c’è qualcosa che non va. Com’è che questi tortellini sono così dolci? Il piatto, in effetti, è un dolce che assomiglia a un famoso piatto salato: i tortellini sono realizzati con una sfoglia di marzapane, un ripieno di caramello, mentre il brodo è ricavato da uno sciroppo d’ananas. Geniale, no?

22.48 – In questo Pressure Test è la fantasia a governare: i piccoli aspiranti chef dovranno pensare a un piatto salato e trovare un modo per realizzarlo attraverso ingredienti dolci… mantenendo l’aspetto originale! Avevate mai pensato di ricreare un uovo al tegamino sciogliendo del cioccolato bianco e usando una pesca sciroppata per simulare il tuorlo? I giudici ringraziano e salutano Mauro Gualandi e danno il via alla prova: un’ora e un quarto per preparare piatti dolci che sembrino salati, via!

22.50 – Emanuela vuole realizzare un hamburger con patatine fritte d’ananas e una salsa ketchup di fragole; Alissa preparerà una pizza con ricotta, funghi, melanzane mais e piselli… una venti stagioni; Alessandro invece creerà una lasagna dolce per ingannare con il dolce il nostro Bruno Barbieri.

22.52 – I giudici visitano Emanuela alla sua postazione per farsi svelare i segreti della sua preparazione e rimangono ancora una volta stupiti dalle capacità di una piccola chef di soli 9 anni. Alessandro racconta invece che la sua besciamella sarà fatta di cioccolato bianco e il ragù sarà un brownie sbriciolato dentro un sugo di fragola. Alla postazione di Alissa i giudici scoprono che la sua pizza sarà fatta di pasta sfoglia e molti dettagli di pasta di zucchero.

22.53 – Sono passati 35 minuti e le preparazioni continuano con fervore. I giudici valuteranno l’idea, la realizzazione e il sapore dei piatti proposti dai giovani aspiranti chef. Dalla balconata i tre semifinalisti tifano con molta foga per Alessandro, ai danni di Emanuela… un po’ troppo, forse? La pasta fillo del piccolo siciliano è perfetta, complimenti! La sua cucina illusionaria sarà la chiave vincente della prova? La pizza di Alissa non è molto cotta, ma secondo lei l’aspetto è ottimo: forza!

22.55 – Mancano 10 minuti per realizzare il piatto che porterà uno di loro dritto in semifinale, ma il tempo vola. Ultimi ritocchi e MANI IN ARIA! I giudici assaggiano i piatti. La pizza di Alissa, con il bordo bruciacchiato dal cannello, ha un aspetto davvero fenomenale. Risulta però veramente cruda: l’idea e la realizzazione sono ottimi, ma la cottura è un grosso punto debole. Sia Borghese che Barbieri si complimentano per la manualità di Alissa e per l’aspetto del suo piatto, che insieme al gusto lo rendono davvero particolare. Le lasagne di Alessandro sono un’idea astuta secondo Lidia, che apprezza molto la realizzazione anche se ne critica il gusto, che risulta un po’ troppo dolce. Grandi complimenti anche dal suo omonimo chef! Tocca infine a Emanuela, che invoglia davvero all’assaggio. Bruno lo addenta con gusto, e che commenta “le patatine sono una figata… sembrano vere!”. Un appunto anche per lei, però: il pane sembra poco cotto, il colore non è dei migliori. Lidia propone a Emanuela di aprire con lei una catena di hamburger dolci negli Stati Uniti… andiamo a New York?

23.00 – È giunto il momento del verdetto: chi accederà alla finale? Dopo una lunga consultazione i giudici hanno deciso soprattutto in base al gusto. E il piatto più buono è quello di… Emanuela! La piccola di nove anni raggiunge i compagni in balconata e si aggiudica un posto in semifinale. Alissa e Alessandro devono abbandonare il grembiule e la cucina di Junior MasterChef Italia, non senza la gioia di avere partecipato a questa grande avventura e con la consapevolezza di avere imparato un sacco di cose nuove. Complimenti ragazzi!

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025
  • HbbTV Awards 2025: a Istanbul l’eccellenza internazionale della TV connessa

    L’Associazione HbbTV, una iniziativa globale dedicata alla definizione di standard aperti per la distribuzione di servizi interattivi, sia via broadcast che via broadband, attraverso televisori e set-top box connessi alla rete, è lieta di annunciare che sono aperte le candidature per gli HbbTV Awards di quest’anno. Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025 Il concorso si svolge nell'ambito del tredicesimo...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨