Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
Sky Uno, dopo le selezioni prima prova di MasterChef Italia in esterna a Matera

Sky Uno, dopo le selezioni prima prova di MasterChef Italia in esterna a Matera

News inserita da:

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
  giovedì, 05 gennaio 2017

Sky Uno, dopo le selezioni prima prova di MasterChef Italia in esterna a Matera I 20 migliori cuochi amatoriali d’Italia hanno conquistato la cucina di MasterChef Italia. Dalla puntata in onda giovedì 5 gennaio alle 21.15 in esclusiva su Sky Uno HD, li aspettano settimane di disciplina e sfide continue. Solo chi saprà affrontare meglio gli imprevisti, riuscirà ad andare avanti.

I giudici – Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e Carlo Cracco – sono alla ricerca di una personalità forte, che abbia voglia di crescere, osare e superare i propri limiti, non basta saper cucinare. Con questo spirito gli aspiranti chef affronteranno la loro prima Mystery Box, per preparare una ricetta utilizzando gli ingredienti a sorpresa contenuti nella “scatola misteriosa”: questa volta, avranno a disposizione unicamente ingredienti totalmente vegetariani. Al termine del tempo a disposizione, i giudici assaggiano solo i tre piatti che considerano i migliori e determinano il vincitore, il quale avrà un vantaggio nella sfida successiva.

La gara prosegue con l’Invention Test che, in ogni puntata, ha un tema o un ingrediente prestabilito. Allo scadere del tempo, i giudici assaggiano tutti i piatti, il peggiore potrà essere eliminato, mentre il migliore potrà scegliere la formazione della propria brigata per la prima prova in esterna di questa stagione.

La spettacolare location di questa settimana è Matera. Divisi in due brigate, nel cuore del rione dei sassi, gli chef amatoriali cucineranno per cento panettieri provenienti da tutta la Basilicata. La prova, realizzata con la collaborazione di Lucana Film Commission, Comune di Matera e dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, prevede che gli chef amatoriali preparino ai panettieri specialità lucane. Il pane di Matera è una vera eccellenza gastronomica, dalla tipica forma a “cornetto” ha una crosta molto particolare alta almeno 3 millimetri ed è fatto solo con semole di grano duro coltivate in questo territorio.

La squadra perdente affronterà il primo temutissimo Pressure Test e la possibile eliminazione e per qualcuno l’avventura a MasterChef si fermerà qui.

I 20 chef amatoriali a contendersi il titolo di sesto MasterChef italiano sono: Alain Stratta perito assicurativo di Aosta, la veronese Barbara D’Aniello, l’architetto torinese Gabriele Gatti, Gloria Enrico barista di Tovo San Giacomo in provincia di Savona, Marco Vandoni Amministratore Delegato di Milano, da Brescia e provincia arrivano Vittoria Polloni store manager e Marco Moreschi, imprenditore di Gussago.

Folto il gruppo che rappresenta l’Emilia-Romagna con: Roberto Perugini operaio di Predappio (FC), Alves Pedriali, detta Lalla, pensionata di Cesena, Valerio Braschi studente di Santarcangelo di Romagna e Michele Ghedini anche lui studente, proveniente da Porto Mantovano. Poco più in là, e precisamente da San Marino, arriva Cristina Nicolini avvocato e notaio, mentre Giulia Brandi è unacommerciante di Fermignano in provincia di Pesaro e Urbino.

Il sud è rappresentato da Michele Pirozzi di San Felice a Cancello in provincia di Caserta, Mariangela Gigante avvocato di Castellaneta (TA), che vive a Matera, Margherita Russo studentessa di Palermo, Daniele Cui di Selargius in provincia di Cagliari, Loredana Martori collaboratrice di uno studio di architettura di San Giorgio Morgeto in provincia di Reggio Calabria, gli impiegati Antonella Orsino di Cusano Mutri in provincia di Benevento e Maria Zaccagni da Bari.

Oltre alla visione “lineare” su Sky Uno HD, la sesta stagione è visibile su On Demand e in mobilità grazie a Sky Go.Il cooking show è disponibile anche su Now TV.

L’avvincente gara culinaria, appuntamento trasversale e irrinunciabile per tutta la famiglia, ha conquistato negli anni tanti primati, tra cui quello di aver creato per prima un linguaggio, un modo unico e originale di raccontare la passione per la cucina attraverso le voci e gli occhi di 20 persone, 20 cuochi amatoriali pronti a tutto per conquistare un semplice grembiule, simbolo della conquista di un sogno: l’ingresso nella MasterClass.

La leggendaria tradizione gastronomica italiana si mescola con le loro storie. Per qualcuno è un’occasione di riscatto, di via di fuga, di rivincita, per qualcun altro semplicemente un’alternativa e una nuova vita. Ma solo uno sarà il sesto MasterChef italiano e potrà vincere 100mila euro in gettoni d’oro e l’opportunità di pubblicare un libro di ricette originali edito da Baldini & Castoldi.

Già dalle selezioni, la gara per conquistare un posto all’interno della MasterClass è durissima. I giudici alzano l’asticella per trovare chi, oltre alla passione, dimostra di avere creatività e competenze tecniche.

Ed è a questo punto che inizia la gara vera e propria che, sin da subito, rivelerà tutte le insidie e la suspense delle prove che stagione dopo stagione il pubblico ha imparato a conoscere: Mystery Box, Invention Test, Prove in Esterna, Pressure Test.

In questa stagione, le prove in esterna vedranno gli aspiranti chef viaggiare in lungo e in largo in Italia, cucinando in luoghi spettacolari e portando il pubblico di Sky Uno nel cuore delle tradizioni locali, con il pane di Matera, in realtà di nicchia dal sapore quasi ancestrale come i prodotti delle Malghe alpine, il glorioso bollito delle Langhe, fino a fare vere e proprie esperienze sensoriali come quella all’Istituto per ciechi. Per la prima volta MasterChef esce per ben due volte dai confini nazionali spingendosi in Grecia e in Spagna, immergendo concorrenti e pubblico nel vivo del folklore e della tradizione culinaria di questi paesi.

Non mancheranno novità nel meccanismo delle prove, volte a mettere in risalto, oltre alle conoscenze e competenze tecniche degli aspiranti chef, anche carattere e resistenza allo stress. E naturalmente prestigiosi ospiti del mondo della gastronomia internazionale, come il tre stelle Michelin Heinz Beck, la star giapponese Masaharu Morimoto, chef dell’omonimo e blasonatissimo ristorante newyorkese, il “veterano” della cucina creativa Igles Corelli, l’uruguaiano Matias Perdomo e lo chef stellato vegetariano Pietro Leemann.

Mai come in questa stagione è altissima l’attenzione al tema degli sprechi alimentari, vero e proprio fil rouge tra le prove e importante elemento narrativo di tutta la gara. Al termine di ogni Invention Test, quest’anno i concorrenti hanno a disposizione la tipica Doggy Bag per gli avanzi, un modo per sensibilizzare il pubblico a casa su un tema di rilevanza mondiale, cui è dedicata anche di una rubrica fissa settimanale di MasterChef Magazine.

Inoltre, come nelle scorse stagioni, la gran parte degli alimenti non impiegati per le prove, è stata riutilizzata o donata ad associazioni benefiche ed enti caritatevoli di Milano. Il programma si è avvalso della preziosa collaborazione di Last Minute Market, la società spin-off dell'Università di Bologna impegnata sul fronte della riduzione degli sprechi e della prevenzione dei rifiuti da oltre 10 anni. Durante la realizzazione della sesta stagione sono stati recuperati e ridistribuiti 7.380 Kg di frutta e verdura, 1.130 Kg di carne e pollame, quasi 600 Kg di latticini.

LE PROVE - La sfida della Mystery Box: gli aspiranti chef hanno a disposizione un tempo limitatissimo (solitamente 45 minuti) per preparare una ricetta utilizzando gli ingredienti a sorpresa contenuti nella “scatola misteriosa”. Al termine del tempo a disposizione, i giudici assaggiano solo i tre piatti che considerano i migliori e determinano il vincitore, il quale avrà un vantaggio nella sfida successiva.

L’Invention Test: gli sfidanti devono cucinare un piatto sulla base di un tema prestabilito. Il vincitore della Mystery Box affronta la prova con un vantaggio e talvolta la possibilità di assegnare anche uno svantaggio agli avversari. Allo scadere del tempo, i giudici assaggiano tutti i piatti, il peggiore potrà essere eliminato, mentre il migliore potrà scegliere la formazione della propria brigata per la prova in esterna o avere un altro tipo di vantaggio nella sfida successiva.

La prova in Esterna: prova di gruppo che si svolge in una particolare location fuori dalla cucina di MasterChef Italia in cui gli aspiranti chef vengono divisi in due brigate. I concorrenti della brigata vincente accedono direttamente allo step successivo della gara, mentre quelli della squadra perdente si sfidano in un Pressure Test con rischio d’eliminazione.

Pressure Test: si tratta della prova a cui è sottoposta la brigata che ha perso la prova in esterna e consiste nell’affrontare una prova di abilità sotto pressione, con un tempo limitatissimo. La prova determina chi potrebbe essere eliminato.

I NUMERI - La scorsa edizione di MasterChef ha appassionato ogni giovedì sera una media di 1 milione 211 mila spettatori,  totalizzando grazie alla possibilità di fruizione in differita 2 milioni 250 mila spettatori medi ad episodio nei sette giorni. La permanenza media di MasterChef è stata dell’83%, con un picco del 92% durante la finale, un dato che sottolinea la fedeltà sempre in crescita al talent show. La share media di MasterChef è stata  su Sky Uno del 3,9%.L’episodio 20 è il più visto nei 7 giorni con un ascolto cumulato di 2 milioni 585 mila spettatori medi.

Numeri straordinari anche sui social network, dove anche lo scorso anno MasterChef Italia si è confermato uno dei programmi tv più seguiti. Su Twitter la conversazione globale attorno alla scorsa edizione è stata di 454mila tweet (fonte Nielsen Social) e dall’inizio del programma MasterChef è sempre stato tra gli show più commentati secondo la classifica Nielsen Social, raggiungendo la prima posizione ben 6 volte.

LA MASTERCHEF MAGAZINE - Masterchef Magazine è la striscia quotidiana che vede protagonisti grandi chef professionisti, ma soprattutto i concorrenti di MasterChef Italia, che per la prima volta si raccontano anche attraverso video autoprodotti che restituiscono un punto di vista inedito e originale della loro vita privata e della loro personalità.

Con 5 nuove rubriche, il Magazine racconta i principali food trend del momento e temi di grande attualità come l’attenzione agli sprechi alimentari e l’ecosostenibilità, per permettere al pubblico di viaggiare alla scoperta di sapori vicini e lontani, Per la prima volta, il giudice Antonino Cannavacciuolo è il protagonista di una nuova rubrica: direttamente da Villa Crespi presenterà le ricette più importanti che hanno segnato la sua carriera stellata.

Ritorna anche l’insostituibile appuntamento del giovedì con lo chef Bruno Barbieri che quest’anno propone la “MasterChef Night”: una ricetta speciale per i fan del programma, che li coinvolgerà sul web nei giorni immediatamente precedenti.

Il Magazine non mancherà di dare un accesso esclusivo alle cucine di grandi maestri e di suggerire i menù perfetti per ricorrenze e occasioni speciali.

MASTERCHEF NEL MONDODall’Inghilterra all’Australia, passando per Francia, Israele, India, Brasile, Medio Oriente e, ovviamente, l’Italia: MasterChef è una hit internazionale.  E’ il cooking show più venduto al mondo: circa  60 paesi in cui è stato venduto finora, in tutti e cinque i continenti, e ovunque registra ascolti eccezionali.  Attualmente è in onda in diversi paesi, in moltissimi altri, tra cui Inghilterra, Australia e Stati Uniti, è stato confermato per il 2017. E’ stato visto nel mondo da oltre 250 milioni di persone e ha avuto un miliardo di visualizzazioni su Facebook.

SPONSOR E PARTNER - La 6a stagione di MasterChef è realizzata con la collaborazione di numerose aziende quali Amadori, Ballarini, Barilla - Voiello, Contaldi Castaldi, Electrolux, Eurofood, Ford, Fratelli Orsero, Maxwell & Williams, Molino Spadoni, Olio Piave, Orto Mio, Parmalat, Parmareggio, Petti, San Benedetto, Siggi, Soffas, Ubena, Acquerello. RTL 102.5, la radio più ascoltata d’Italia  in diretta 24h su 24/365 giorni all’anno con musica, informazione e intrattenimento, è media partner di MasterChef Italia. Si rinnova la partnership con la casa editrice Baldini&Castoldi che curerà e pubblicherà il libro di ricette del vincitore, il 6° MasterChef italiano.

LA PROGRAMMAZIONE - MASTERCHEF ITALIA è in onda in esclusiva su Sky Uno HD a partire dal 22 dicembre, ogni giovedì alle 21.15. La 6a stagione è composta da 24 episodi, programmati in 12 serate in prime time.Masterchef Magazine è in onda a partire dal 30 dicembre, dal lunedì al venerdì alle ore 20.20 sempre su Sky Uno HD.Oltre alla visione “lineare” su Sky Uno HD, la sesta stagione sarà visibile su On Demand e in mobilità grazie a Sky Go.Il cooking show è disponibile anche su Now TV.

CREDITS - MASTERCHEF ITALIA è prodotto da Endemol Shine Italy per Sky Uno. Un programma scritto da Paola Costa (capoprogetto) e da Daniele Baroni, Filippo Casaccia, Alessandra Tomaselli, Marco Cappellini, Laura Cristaldi, Eleonora Cristina, Elena Palin,. Per le esterne, Oscar Colombo e Marina Pagliari. La regia è di Umberto Spinazzola. Fotografia di Matteo Bosi, Scenografie di Giuseppe Tabacco. ©2016 Endemol Shine Group B.V. Endemol Shine, MasterChef and the MasterChef logo are registered trademarks of Endemol Shine Group BV and used under license. All Rights Reserved.  MasterChef is based on a format by Franc Roddam and is produced by Endemol Shine Italy S.p.A. for Sky under license from Endemol Shine Group BV in association with Ziji Productions Limited.

Per seguire tutti gli aggiornamenti su MasterChef

masterchef.sky.it

Facebook

Instagram

App MasterChef:

  • App Store: https://itunes.apple.com/it/app/masterchef-lab/id473963415?mt=8
  • Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.sky.masterchef
  • Per iPad: https://itunes.apple.com/it/app/masterchef-italia-per-ipad/id581179070

Ultimi Palinsesti