Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Caravaggio, L'anima e il sangue arriva su Sky (anche in 4K HDR) - Scopri di più su Sky Italia

Caravaggio, L'anima e il sangue arriva su Sky (anche in 4K HDR)

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
domenica, 04 novembre 2018 | Ore: 06:00

Caravaggio - L'anima e il sangue arriva su Sky (anche in 4K HDR)Dopo il grande successo nei cinema italiani, dove è stato visto da oltre 175mila spettatori classificandosi come il film d’arte dei record (documentario più visto del 2018 e documentario d’arte più visto da sempre) e premiato con il Globo d’Oro, domenica 4 novembre alle 21.15 arriva - in prima visione assoluta e in esclusiva su Sky Arte (canale 120, 400 di Sky) e in simultanea su Sky Cinema Cult Caravaggio - L’anima e il sangue, il film d’arte prodotto da Sky con Magnitudo Film. Il film è disponibile su Sky On Demand e anche in 4K HDR grazie a Sky Q. Un viaggio emozionante attraverso le opere e i tormenti di Michelangelo Merisi da Caravaggio, con la voce di Manuel Agnelli. Un’esperienza visiva inquieta e quasi ‘tattile’ della sua vita e della sua arte in una delle prime produzioni in Italia girate in 8K. La regia è firmata da Jesus Garces Lambert, con la direzione artistica di Cosetta Lagani e la sceneggiatura di Laura Allievi.

Caravaggio - L’anima e il sangue è un excursus emozionale e investigativo che porta sulle tracce di Caravaggio, attraverso i luoghi dove l’artista ha vissuto e operato o che custodiscono oggi alcune delle sue opere più note. Un viaggio tra Milano, Firenze, Roma, Napoli, la Sicilia, Malta, che ripercorre oltre 15 luoghi di grande valore storico e 40 capolavori.

In questo viaggio l'uomo Caravaggio e la sua vita tormentata sono ricostruiti attraverso una ricerca documentale approfondita (attraverso documenti originali preziosissimi ed inediti in TV, tra cui quelli custoditi all’Archivio di Stato di Roma), condotta in stretto riferimento con la sua esistenza fatta di luci e ombre, contrasti e contraddizioni, genio e sregolatezza, e che trova nei suoi capolavori l’eco delle esperienze personali.

La narrazione si sviluppa su due livelli: innanzitutto il racconto dell’artista, dei luoghi e delle opere, affidato alla consulenza scientifica e agli interventi del Prof. Claudio Strinati, storico dell'arte ed esperto di Caravaggio, e con la partecipazione della Prof.ssa Mina Gregori (Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi) e della Dott.ssa Rossella Vodret (curatrice della mostra ‘Dentro Caravaggio'). Mentre l’uomo Caravaggio viene esplorato attraverso scene “fotografiche”, evocative e simboliche, di grande impatto, che esplorano la condizione esistenziale dell’uomo sempre sull’orlo dell’abisso: il suo vissuto interiore, gli stati d’animo estremi, le sofferenze, la ricerca della misericordia, perdono e redenzione.

La voce dell'io interiore di Caravaggio è di Manuel Agnelli. Artista multiforme e talentuoso, rivoluzionario e originale, impulsivo e profondo. Un alter ego capace, come Caravaggio, di emozionare e sconvolgere.

Dalla Chiesa di San Luigi dei Francesi e le Basiliche di Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino a Roma, a Pio Monte della Misericordia a Napoli, alla Concattedrale di San Giovanni a Malta, da opere come la Canestra di frutta, la Vocazione di Matteo, Giuditta e Oloferne, Scudo con la Testa di Medusa, la Decollazione di San Giovanni Battista, il film ripercorre i momenti più importanti della vita di Caravaggio e compie un’operazione senza precedenti, grazie anche alla preziosa collaborazione con Vatican Media, l’Arciconfraternita Vaticana di Sant’Anna dei Parafrenieri e la Fabbrica di San Pietro, simulando il riposizionamento virtuale della Madonna dei Palafrenieri (oggi nella Galleria Borghese) nella sede a cui era originariamente destinata, prima del rifiuto, ovvero l’attuale Altare di San Michele Arcangelo nella Basilica di San Pietro, proprio di fianco al Baldacchino del Bernini, dove è possibile ammirarla per la prima volta nel film con un realismo impressionante.

Caravaggio - L’anima e il sangue è un’immersione assolutamente inedita e pionieristica nell’opera e nell'animo di Caravaggio, un film palpitante che racconta l’arte di un uomo la cui audacia e genio furono tormento ma anche slancio verso una gloria affidata all’eternità.

Per vedere “Caravaggio – l’Anima e il Sangue” in 4K HDR basterà sintonizzarsi il 4 novembre alle 21.15 sui canali HD Sky Arte o Sky Cinema Cult e premere il tasto verde del telecomando. I programmi in 4K HDR sono disponibili solo per i clienti Sky Q con Sky HD ed un televisore che supporta il formato 4K HDR HLG. Info su sky.it/4k.

Il film, prodotto da Sky con Magnitudo Film, vanta il Riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Patrocinio del Comune di Milano, la collaborazione con Palazzo Reale e Vatican Media e il sostegno di Malta.

Immagine di Caravaggio, L'anima e il sangue arriva su Sky (anche in 4K HDR)L’uomo e artista Caravaggio viene raccontato attraverso un’approfondita indagine investigativa effettuata attraverso documenti originali preziosissimi, tra cui quelli custoditi all’Archivio di Stato di Roma: verbali, processi denunce, mostrati per la prima volta sul grande schermo.

La narrazione si sviluppa su due livelli: innanzitutto quello della digressione artistica, con il racconto dei luoghi e delle opere dell’artista, affidata alla consulenza scientifica e agli interventi del Prof. Claudio Strinati, storico dell'arte ed esperto di Caravaggio, e con la partecipazione della Prof.ssa Mina Gregori (Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi) e della Dott.ssa Rossella Vodret (curatrice della mostra ‘Dentro Caravaggio' a Palazzo Reale di Milano). Mentre l’uomo Caravaggio viene esplorato attraverso scene “fotografiche”, evocative e simboliche, che diventano metafore della condizione esistenziale dell’artista, consentendo di entrare in contatto con la sua mente, i suoi impulsi irrefrenabili, il suo vissuto interiore.

La voce dell'io interiore di Caravaggio è di Manuel Agnelli. Artista multiforme e talentuoso, rivoluzionario e originale, impulsivo e profondo. Un alter ego capace, come Caravaggio, di emozionare e sconvolgere.

5 città e oltre 15 luoghi d’arte per 3 settimane di riprese, un team di produzione di oltre 60 persone, oltre 200 ore di girato, per un film d’arte,il quinto prodotto da Sky, che sperimenta tra i primi in Italia l’ultra risoluzione di un girato in sorgente in 8K (7680x4320 pixel) che permette di carpire dettagli dell’opera non visibili ad occhio nudo, di percepire la singola pennellata restituendo così la voluttuosità e la consistenza materica dell’opera di Caravaggio, cogliendo la dimensione intima e coinvolgente delle opere del Merisi. E il formato Cinemascope 2:40 che consente una visione più “allungata” e “orizzontale” dell’immagine, che si avvicina molto di più all’effettiva visione dell’occhio umano, con il risultato di rendere l’immagine percepita meno rafforzata e artefatta, aiutando così l’esperienza visiva ed emotiva dello spettatore. A queste scelte visive si aggiunge il trattamento di post produzione della luce, protagonista nella rappresentazione delle opere, che regala un’esperienza di immersione di fortissimo impatto visivo, assolutamente inedita e pionieristica.

La regia è affidata a Jesus GarcesLambert, che ha firmato documentari per Sky e per importanti network televisivi internazionali, tra i quali National Geographic, BBC, ZDF, CBS, Arte.

EVOCAZIONI E VOCE INTERIORE  - Il film fa vivere la vita tormentata di Caravaggio e la sua propensione a vivere sempre sull’orlo dell’abisso attraverso scene ‘fotografiche’ contemporanee,  essenziali e simboliche, che mettono in scena gli stati d’animo dell’artista (la costrizione e ricerca della libertà, il dolore, la passione, l’attrazione per il rischio, la ricerca della misericordia, fino alla richiesta di perdono e redenzione) con scelte visive ed artistiche visionarie e di grande impatto emotivo, che diventano metafore o correlativi oggettivi della sua condizione esistenziale.

I protagonisti attivi nella scena sono personaggi del reale e non attori, gente comune così come comuni e ‘del popolo’ erano i modelli usati dal Caravaggio, la cui interpretazione è talmente reale e senza filtri da trasportare lo spettatore in un luogo di sensazioni riconoscibili.

Una voce fuori campo traduce il moto continuo degli stati d’animo dell'artista, riproducendo le sfumature del suo carattere e tradendo le emozioni, spesso violente, che albergano in lui, aiutando lo spettatore ad entrare in contatto con il suo animo e la sua mente. La voce dell'io interiore di Caravaggio, emotiva, evocativa ed al tempo stesso intima, è di Manuel Agnelli. Il frontman degli Afterhours e giudice di X Factor, come Caravaggio, è un artista multiforme e talentuoso, rivoluzionario e originale, impulsivo e profondo. Un alter ego capace, come Caravaggio, di emozionare e sconvolgere.Un interprete d’eccezione, molto amato dal pubblico italiano, una voce dal timbro profondo e struggente, malinconico e tagliente. Artisti multiformi e talentuosi, rivoluzionari e originali, impulsivi e profondi: il Caravaggio della musica e il Manuel Agnelli della pittura, in una contaminazione reciproca di pensieri e idee.

LUOGHI E OPERE D’ARTE - Artista rivoluzionario e per questo spesso poco amato dai contemporanei, Caravaggio gira l’Italia in cerca di fortuna o forse in cerca di se stesso, sfuggendo ai nemici che sempre si creava al suo passaggio. Milano, Firenze, Roma, Napoli, la Sicilia, Malta: 5 città, oltre 15 luoghi d’arte e 40 opere, tra le più celebri e rappresentative della produzione caravaggesca, come Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Bacchino Malato, la Vocazione di San Matteo, Giuditta e OloferneScudo con la Testa di Medusa,  Davide con la testa di Golia, Sette Opere di Misericordia, Decollazione di San Giovanni Battista fiore all’occhiello delle collezioni dei principali musei in Italia e nel mondo o tutt’oggi custodite nei luoghi originali per i quali furono create, come la Chiesa di San Luigi dei Francesi e le Basiliche di Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino a Roma, Pio Monte della Misericordia a Napoli e la Concattedrale di San Giovanni a Malta, sono le protagoniste assolute del racconto filmico

Il film è un excursus emozionale e investigativo che porta sulle tracce di Caravaggio, attraverso i luoghi dove l’artista ha vissuto e operato o che custodiscono oggi alcune delle sue opere più note. A partire dal realismo delle prime opere, le nature morte, fino alle ultime tele, complesse scene di figure sacre e profane, di luce e di ombra che attraversano la tempestosa vita di un uomo tormentato nello spirito. Dall’infanzia a Milano al periodo romano: Roma, città delle arti e dei piaceri, che oggi custodisce il nucleo più ricco dei suoi capolavori e delle sue trasformazioni nella tecnica. Il suo perenne stato di fuggiasco determina una geografia ricca e in continua espansione dei suoi percorsi dell'animo e dell'arte: Napoli, la patria dell'esilio e il luogo in cui cerca la Misericordia,Malta, la città dell'ascesa e della caduta, Siracusa, e di nuovo Napoli, i luoghi che lo accolgono dopo l’ennesima fuga alla ricerca di se stesso.

In questo excursus narrativo e visivo l'uomo Caravaggio e la sua vita tormentata sono ricostruiti attraverso una ricerca documentale approfondita,condotta in stretto riferimento con la sua esistenza fatta di luci e ombre, contrasti e contraddizioni, genio e sregolatezza, e che trova nei suoi capolavori l’eco delle esperienze personali

L'indagine investigativa sulle tracce di Caravaggio ha inizio all'Archivio Storico Diocesano di Milano, che oggi conserva l'atto di battesimo datato 29 settembre 1571 che ricolloca i natali del maestro nella città meneghina anziché a Caravaggio, come a lungo ritenuto,  e poi si sposta all’Archivio di Stato di Roma, scrigno ricco di testimonianze preziosissime, documenti originali mostrati per la prima volta sul  grande schermo, capaci di proiettarci nella vita e nei guai di Caravaggio, come querele e verbali dei processi a suo carico, che restituiscono  il ritratto di un personaggio tenebroso e sanguigno, spavaldo e incline alle baruffe. Non mancano i contratti delle commesse, come quella per la Cappella Contarelli e la Cappella Cerasi, e i libri contabili del Pio Monte della Misericordia di Napoli

Tra le fonti documentali, i verbali del Processo Baglione del 1603 raccontano di alleanze e invidie tra artisti, ma soprattutto testimoniano la dichiarazione di Caravaggio contenente la sua teoria sulla pittura e il ruolo del pittore: un pittore valent’uomo, è colui che “sappia dipingere bene e imitare bene le cose naturali”;  le accuse di Prospero Orsi, datate 12 luglio 1597, permettono di sapere che il Merisi era l’unico autorizzato a girare armato di spadone avendo la licenza di portarla in quanto servitore del cardinal Del Monte; la querela di un garzone di un'osteria del 24 aprile 1604 testimonia il gesto di Caravaggio, reo di avergli tirato un piatto di carciofi addosso; e ancora l'inventario del sequestro degli oggetti nella sua casa, risalente al 26 agosto 1603, restituisce la precisa descrizione degli “oggetti di scena” delle sue composizioni e uno spaccato privatissimo della vita del pittore.

Un viaggio sulle tracce e dentro Caravaggio che si completa con le ultime scoperte radiografiche e sulla tecnica pittorica del maestro, recentemente presentate alla mostra ‘Dentro Caravaggio’, a Palazzo Reale a Milano.

L' ESCLUSIVA - Il film compie un’operazione senza precedenti, grazie alla preziosa collaborazione con Vatican Media (già Centro Televisivo Vaticano), l’Arciconfraternita Vaticana di Sant’Anna dei Parafrenieri e la Fabbrica di San Pietro. Attraverso evolute tecniche digitali, il film effettua il riposizionamento virtuale dell’opera rifiutata “La Madonna dei Parafrenieri” nella sede a cui era originariamente destinata, ovvero l’attuale Altare di San Michele Arcangelo nella Basilica di San Pietro, proprio di fianco al Baldacchino del Bernini.

L'opera fu commissionata a Caravaggio il 31 ottobre del 1605 dalla Confraternita dei Parafrenieri di Sant’Anna da cui deriva il nome originale del dipinto (che è poi stato tramandato con il nome attualmente noto di ‘Madonna dei Palafrenieri’ ed è oggi custodito alla Galleria Borghese) per rendere omaggio alla loro Patrona all’interno dell'Altare dedicato alla Santa, nella Basilica di San Pietro.

Nella grande tela, di quasi tre metri di altezza per due di larghezza, Caravaggio rappresenta la Vergine con Cristo bambino e Sant’Anna impegnati in una lotta contro il serpente, simbolo del male. La giovane madre è inondata dalla luce, protagonista assoluta dell’azione, con le fattezze di Maddalena Antognetti, descritta in molte cronache come “Lena donna di Michelangelo”, cortigiana e concubina del Caravaggio, mentre alla Santa Patrona della Confraternita è affidato un ruolo da comprimaria, avvolta dall’oscurità e raffigurata come una donna anziana e fragile.

Quando Caravaggio consegnò l’opera, l’8 aprile del 1606, rilasciò al Decano della confraternita l’unica dichiarazione scritta di suo pugno che ci sia pervenuta, in cui si dichiara ‘contento e satisfatto’ del dipinto realizzato; fu invece inappellabile il verdetto: 'Rifiutata’. L’opera rimase così nella sua collocazione originaria solo pochi giorni, rimossa rapidamente, e ben presto si sparse la voce che fosse stato Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V, a determinare il rifiuto dell’opera in modo da poterla acquistare a buon prezzo e arricchire così la sua collezione di dipinti del Caravaggio, oggi ammirabile nella Galleria Borghese.

Dopo quattro secoli, con un’operazione simile a quella di ricostruzione della parete d’Altare della Cappella Sistina precedente al Giudizio Universale di Michelangelo, fatta nel film ‘Raffaello, il Principe delle Arti’, il nuovo film d'arte Sky restituisce alla storia una testimonianza mai realizzata prima: la ricollocazione virtuale dell’opera nel luogo dove nessuno ha mai potuto ammirarla prima d’ora. Un'operazione straordinaria ottenuta grazie alla realizzazione di una serie di fotografie a 360 gradi dell'Altare e sul cui modello è stato successivamente applicato in digitale l'immagine del dipinto. 

LUCE E TECNOLOGIA - Inedito e sorprendente è l’impatto visivo delle opere, che prendono quasi vita e corpo, si confondono con la realtà dando una percezione quasi tattile. È un effetto ottenuto grazie all’impiego di evolute elaborazioni grafiche e di lavorazione della luce.

La lavorazione in CGI ha avuto come obiettivo primario restituire l'enfasi dell'illuminazione dipinta: dettagli, abiti, figure, illuminati ed adombrati dalle pennellate del pittore, sono stati la base sulla quale il team grafico del Production and Creative Hub di Sky ha generato luci e ombre capaci di svelare il quadro da prospettive e punti di vista inediti

Grazie all'altissima qualità delle scansioni di alcune opere, sono stati colti movimenti di camera virtuali con diverse focali, avvicinando moltissimo l'obiettivo alla tela -  un punto di vista impossibile da ottenere anche per l’occhio attento di un fruitore posto di fronte al quadro. Ciascuna inquadratura è stata volontariamente studiata per lasciare in vista la trama della pittura e della tela, illuminando entrambe con le stesse luci con cui sono state illuminate le forme generate digitalmente.

L’utilizzo di questa nuova tecnica ha consentito di costruire mappe di profondità ed occlusione, che regalano una percezione del quadro tridimensionale, tattile, viscerale, ‘quasi reale’. Un connubio di elementi studiato e voluto per lasciare allo spettatore il dubbio di trovarsi di fronte alla luce sul dipinto o a quella sulla scena. Un impatto scenico delle opere tale da rendere ancora più immersiva l'esperienza di visione che cala lo spettatore all'interno dei dipinti, senza far ma perdere di vista la trama e la pittura originali. Un tributo a Caravaggio, alla sua attenzione per le dinamiche di illuminazione e alla sua abilità nella ricostruzione della luce, reale e simbolica.

Il film, prodotto da Sky con Magnitudo Film, vanta il Riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Patrocinio del Comune di Milano realizzato e la collaborazione con Palazzo Reale e Vatican Media (già Centro Televisivo Vaticano) e il sostegno di Malta. I media partner sono radio RTL 102.5, Mymovies e ARTE.it.

Caravaggio – l'Anima e il Sangue è un’immersione assolutamente inedita e pionieristica nelle opere e nell'animo di Caravaggio, un film palpitante che racconta l’arte di un uomo la cui audacia e genio furono tormento ma anche slancio verso una gloria affidata all’eternità

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e riscoprire...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025
  • HbbTV Awards 2025: a Istanbul l’eccellenza internazionale della TV connessa

    L’Associazione HbbTV, una iniziativa globale dedicata alla definizione di standard aperti per la distribuzione di servizi interattivi, sia via broadcast che via broadband, attraverso televisori e set-top box connessi alla rete, è lieta di annunciare che sono aperte le candidature per gli HbbTV Awards di quest’anno. Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025 Il concorso si svolge nell'ambito del tredicesimo...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 09 settembre 2025
  • Generazione Sottovoce su Sky TG24 e NOW: il coraggio silenzioso di chi costruisce il futuro

    Un momento fragile, pieno di incertezze ma anche di slancio: è il tempo sospeso che separa la fine della scuola dall’inizio della vita adulta. Un tempo in cui ci si interroga sul futuro, si fanno i conti con le proprie paure e si prova a immaginare un progetto di vita. È questo il cuore di GENERAZIONE SOTTOVOCE, una coproduzione SkyTG24 e Fondazione Cariplo, con sei interviste realizzate nell’ambito di Azionamenti | Laboratorio di possibilità...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨